| inviato il 04 Maggio 2015 ore 0:24
“ adattatori ci monti di tutto. „ Ecco per ora che sono all'inizio vorrei evitare adattatori per altri obbiettivi e artifici vari, prima vorrei una cosa integra per capire bene come funziona magari anche con un solo obbiettivo (decente) che no mi costringa a cambiarlo ogni secondo. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:22
La Sony a7 è una gran bella macchina, sinceramente la ritengo superiore alla xt1 ed alla a6000. Non ha un af fulmineo, ma più che accettabile penso sia paragonabile a quello della xt1, ma con sensore FF. Le ottiche costano, le ideali secondo me sono l'eccellente zoom 16-35 f4 ed il 55mm 1.8 due autentiche meraviglie. Credo che prendere tutto nuovo sfori il limite dei 2000€ ma che qualità ragazzi. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 10:52
Possiedo la a7ll con il 55 1.8 ottica tra l incredibile e lo stupefacente ma come piacere di scatto... E non è che con i fissi fuji rimani alla partenza e con Sony sei già al traguardo ehi capisci quel che ti voglio dire? |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:51
“ prima vorrei una cosa integra per capire bene come funziona magari anche con un solo obbiettivo (decente) che no mi costringa a cambiarlo ogni secondo. „ Nonostante condivida pienamente questo pensiero, molti acquirenti di fotocamere, da qui passano a scegliere uno zoom tuttofare e poi fanno tutto solo con quello |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:28
Gli inconvenienti sono: AF non adatto per foto di azione, poche lenti e la maggior parte sono piuttosto costose, mirino elettronico che non piace a tutti, impugnatura scarsa nella prima A7 e di conseguenza scarsa ergonomia e bilanciamento complessivo con obiettivi grandi e pesanti. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:01
“ Possiedo la a7ll con il 55 1.8 ottica tra l incredibile e lo stupefacente ma come piacere di scatto... E non è che con i fissi fuji rimani alla partenza e con Sony sei già al traguardo ehi capisci quel che ti voglio dire? „ No dai sii cristallino Ecco adesso si è aggiunta anche a7...il dubbio invece di quietarsi si espande!!! |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 23:16
Occhio che sony ne butta fuori tante, tra A7 e A7II c'è molta differenza, ma meglio che te ne parli chi le ha, io ho parlato per fuji :-) |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 23:49
Mi piacerebbe vedere se Sony butta fuori qualche ottica in più visto che ormai si è gettata a capofitto in questo tipo di mercato. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 0:52
Il miglior rapporto qualità/prezzo lo trovi nell' apsc mirrorless sony con a6000 e ottiche come 35mm e 50mm 1.8. Il 24mm zeiss costa ma é super. Se guardi alla qualità senza curarti dei costi vai in fuji (soprattutto per le ottiche) o sony ff (soprattutto per il sensore). |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 2:01
Le ottiche di qualità le ha anche Sony, purtroppo il prezzo si sente ma non è che Canon e Nikon costino molto meno nella stessa classe di prodotto, più che altro offrono anche qualche lente più economica o datata, ma ancora valida. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:56
Il punto per Sony è che le ottiche di qualità sono praticamente tutte Zeiss, il che le rende eccellenti ma anche molto care. Ma se si guarda poi alla resa vedrai che il 55mm 1.8 è straordinario, il 90mm macro (nei test mtf) ha bastonato il Canon 100mm macro, il nuovo 85mm Batis (sempre nei test mtf) risulta essere un mini Otus (circa 4500€) mentre il 25mm Batis ha una resa stratosferica dal centro ai lati... anche i vari 35mm ed il 16-35mm sono molto ma molto validi. E' ovvio che queste qualità le paghi molto care come le paghi anche in altre marche. Concordo con Makiov sul fatto che la a6000 abbia il miglior rapporto qualità/prezzo tra le varie ML con la possibilità di utilizzare anche gli obiettivi per FF, l'importante è non fare riferimento alla lente in kit (16-50) che trovo orripilante, ovviamente è un mio punto di vista. Fuji è una gran macchina ma davvero molto cara nel corpo e nelle ottiche considerandone il suo sensore, rimanendo comunque un ottima scelta. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 11:01
A me fa ridere questa leggenda che gli obiettivi sony siano peggio degli altri... Ma cosa, quali, quando??? Il corredo sony ha lenti che fanno veramente PAURA!!! Io ho lo zeiss 24-70 per a mount ed il canon 24-70 L ed il confronto è impietoso a favore del sony. E di lenti buone/ottime ce ne sono altre e per ogni baionetta/formato. Vero che fuji ha sicuramente ottimi fissi, ha veramente una bella gamma di lenti dedicate, ma quelli sony "buoni" non sono da meno. le lenti economiche le fanno tutti... chi piu' chi meno, ed uno zoom da 200 euro, o un fisso pancake da 150 non puo' mai essere una lama a ta.... |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 11:17
@manicomic Se è per quello che ho detto io preciso che non volevo dire che le lenti sony siano scarse. Magari fuji ha una lineup più completa e coerente di obiettivi, che sono ottimi ma costano troppo per i miei gusti. Se mi sentissi di spendere quei soldi andrei direttamente sul ff sony. Invece ho trovato il mio universo con a6000 che per le mie esigenze di compattezza, rapidità e costi equi, benedico. Con 2000 euro ( e anche meno ) e guardando all'usato in Sony E ti sbizzarrisci, in Fuji e Sony FE ci prendi davvero poco. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 11:27
E non è nemmeno vero che le lenti buone sono solo quelle zeiss, ma dove???? Il sony 16-50 f 2.8 è ottimo e costa una sciocchezza, i fissi tranne qualche caso di lente old o mooolto cheap sono tutti buoni/ottimi, i macro sono ECCEZIONALI, il 100 macro è qualcosa di osceno per quanto è nitido, i 70-200 sono entrambi molto buoni, il 70-400 g II è ottimo, il 70-300 tolto il canon L che pero' costa molto di piu' è probabilmente il miglior 70-300 che c'è. I fissi 35 e 50 per nex sono molto buoni ecc ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |