RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5100 o A7?







avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 10:14

Sensore più piccolo ok, ma lente molto più luminosa, almeno della kit.
Qual'è la combinazione migliore?

p.s. rimanendo in casa SONY, parlo della A5100, che sarebbe la candidata N°1 per me, vs. RX100 III.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 10:29

Allora prendi la rx100II è uguale alla III solo che non ha il mirino che a te non interessa e costa meno

user46920
avatar
inviato il 12 Maggio 2015 ore 10:50

caspita Eeeek!!!: ... dalla A7 alla RX100 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!


MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 11:00

Effettivamente...

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 11:58

Sto semplicemente cercando di capire cosa è meglio per me nella giungla delle fotocamere! MrGreen

Ho già avuto una reflex pura anni fa (450D) ma l'ho venduta dopo pochi mesi per la scomodità estrema delle sue dimensioni, non voglio rifare lo stesso errore pur cercando qualcosa di un po' più di qualità della mia attuale Ixus.

user46920
avatar
inviato il 12 Maggio 2015 ore 12:40

No, non volevo fare delle polemiche ... mi sembrava solo un tantino fuori tema. Tanto vale aprirne un altro "più mirato" ;-)

titolo: "cerco fotocamera tascabile di buona qualità" o qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 13:28

se vuoi il minimo ingombro e non ti interessa l'intercambiabilità delle ottiche scegli una buona compatta, se vuoi le ottiche intercambiabili vai di m4/3, però non rinunciare al mirino...

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 14:53

Indipendentemente da tutto, quello che mi piacerebbe capire ora, è se è meglio una fotocamera (compatta) con sensore "piccolo" ma ottica molto luminosa (RX 100 III) o una fotocamera (mirrorless) con sensore grande ma ottica più "buia" (A5100).

Forse all'occhio di un'esperto ho scritto castronerie ma mi piacerebbe capirci qualcosa!


user46920
avatar
inviato il 12 Maggio 2015 ore 16:21

Forse all'occhio di un'esperto ho scritto castronerie ma mi piacerebbe capirci qualcosa!

anche a me piacerebbe capirci qualcosa su come si possano fare tanti soldi senza far niente ;-)

ma se:
è meglio una fotocamera (compatta) con sensore "piccolo" e ottica molto luminosa (RX 100 III) o una fotocamera (mirrorless) con sensore grande ma ottica più "buia" (A5100) ?
...

... è meglio la seconda, perché "big is better". punto.

Però se vuoi una fotocamera tascabile, non hai molte scelte: o la prima o il telefono !!!

Allora la domanda è sempre più lontano dal Tema (Off Topic) ma la risposta è sempre uguale: "big is better". punto.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:56

Messaggio ricevuto! ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 18:57

Dopo mesi di indecisione e tentennamenti alla fine l'ho presa! Da oggi la A 5100 è anche mia! Sorriso
Sono così felice di essermi finalmente deciso che ci tenevo a comunicarvelo!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 10:51

Buongiorno, ho già una domanda sulla 5100, a proposito della possibilità di carica via USB, della quale lo stesso Juza ne ha parlato, ho notato che il caricatore Sony eroga solo 0.5A mentre per esempio il mio caricatore Samsung eroga 1.0A, o anche la mia batteria portatile (EasyAcc PB10000C) può erogare 1.5A o 2.1A.
La domanda è tanto semplice quanto da ignorante: si potrebbe rovinare la batteria usando questi caricatori più "potenti"?

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2015 ore 11:11

Un po di chiarezza, per Raf che mi pare un filino confuso...Confuso

partiamo dal presupposto he la qulità del sensore è ottima sia sulla rx100iii, che su a5100/a6000 che su a7.

veniamo però alla prima differenza importante:

la RX100 la metti in tasca, non ha neppure il tappino che puoi perdere. permette foto notturne a mano libera grazie alla liminosità e stabilizzazione della lente.

le atre necessitano comunque di ottiche di prim'ordine per dare un minimo di soddisfazione.

se l'ottica kit della a7 (ovvero il 28-70) è più che sufficiente, lo stesso discorso non vale per il 16-50 delle due aps-c. questa lente era appena sufficiente sul precedente sensore da 16mp. qui è assolutamente inutile. ergo, un 16-70 zeiss come un 24 1.8 zeiss fanno perdere alla a5100 quella compattezza, rimanendo più adatte ad una a6000.

quindi il discorso è:
rx100iii
+ tascabile, scene notturne.
- limitata fra 24 e 70 mm equivalenti, nessuna possibilità di grand'angoli

a5100
+ piccola, AF,
- niente mirino, pochi controlli (una sola ghiera), squilibrata con lenti buone

a7
+ pieno formato, controlli, mirino eccellente.
- autofocus scarso, costo corpo e lenti, la meno portabile del trio.


io personalmente ho una ff "intera" ovvero una sony a99, per lavori impegnativi, ed una rx100iii per uscite, escursioni, famiglia.

ed ho trovato la quadra!

daniele

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2015 ore 11:13

puoi attaccere qualsiasi USB per caricarla.

se scarichi l'applicazione che permette di gegistrare i time laps, pioi lasciarci attaccata una batteria di emergenza per tutta la notte.

Daniele

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 11:44

Buon giorno.
Propio Sabato ho avuto occasione di provare la A 6000 a fianco della mia nx 500.
Per quanto mi riguarda sono due ottime macchine con dei menù semplici e intuitivi.
Pro della nx 500 sicuramente li display che anche in situazioni critiche rimane leggibile, l ' autofocus è il bilanciamento generale della macchina con l' ottica kit. Per sfizio ho fotografato qualche partita di beach volley e con un pò di attenzione si ottengono buoni risultati, per il resto la uso per fare foto a mia figlia e vá più che bene. Da menzionare il software Samsung per cellulare che funziona molto bene.
La a 6000'ha il mirino ma lo utilizzerei solo per casi eccezionali anche perché il live view è sicuramente valido, come quello della Samsung.
Comprerei Sony ma onestamente la a5100 solo perché potrei utilizzare le mie ottiche Canon, visto che per Samsung non esiste adattatore al momento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me