| inviato il 01 Maggio 2015 ore 11:47
Stampo (poco) presso un centro stampa digitale. Per il resto, scatto solo in jpg, sistemo la foto con l'ipad (ritagli per lo più) il tempo è quello che è, tra famiglia,lavoro e sport |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:40
e le foto stampate risultano ottime? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:55
Fox no em10 ma mi sono ripreso la em1 , in quanto stufo di girare sempre con i kg anche perché la mia è una passione non ci campo di foto ed alla fine è l'unico sistema che mi garantisce portabilità ,qualità ,senza dover girare con quintali di lenti addosso quando alla fine se ne usano sempre 2 o 3 lenti. e per onestà devo dirti che la oly è veramente impressionante. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:01
Iw7bzn, non puoii fare sti paragoni . allora ti dirò che af di nikon d700 la 70d se lo sogna!! ma che discorso è? stiamo parlando di un sistema aps-c che è totalmente diverso dal micro4/3-. poi che tu sia contento della tua70d questo ci sta, ma ti garantisco ed hò avuto fino a 1 settimana fa la 7dmkii ,che le nuove oly sono spettacolari .poi ognuno i regola in base alle sue esigenze. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:04
Quindi sostanzialmente per pesi e ingombri. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:16
esatto ,anche se devo dirti che con fuji xt1 mi trovavo bene però le lenti stanno aumentando di volume e pesi , cioè in pratica fuji ha perso di visto il pensiero originale,però la qualità di fuji non si discute |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:44
Ti dirò è un pensiero che mi aveva sfiorato, ma alla fine al 90% io scatto con X-T1 e 10-24, in Olympus non avrei chissà quali guadagni. Prenderò un Rokkor 58mm F1.4 per ritratti e in viaggio sfrutterò il 55-200 se necessario: per uscite cazzeggio attingo al 18-55. Tutto sommato passare ad Olympus non stravolgerebbe il mio modo di fotografare, ma di sicuro il mio esiguo conto in banca. Piuttosto tengo da parte soldi per la fotografia analogica e le stampe ora come ora. Se partissi da zero forse si, a quel punto, prenderei Olympus. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 16:20
@Larcodema che lenti usi sulla em1? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 16:32
12/40 e adesso mi regalo il 75 |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 16:35
ma Fox ti dirò: fuji come ho detto è una gran macchina con dei file strepitosi e bla bla bla, ma hà perso di vista l'obiettivo principale: pesi ed ingombri, oltre che prezzi alti. avevo abbinato alla xt1 18/55, 23, e infine 55/20 belli , rese da panico però azz portare in giro 3 lenti cosi ti assicuro a fine giornata le senti. sono ritornato in oy con la em1 per portabilità, pesi e la qualità è veramente alta. poi de gustibus..... |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 16:37
Genot tu cosa usi al momento? canon se non sbaglio vero? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:07
Leggendo i vostri post mi sembra di aver sbagliato a prendere la em10 con il pancake a 509€ spedita:( E se poi lo tenessi per utilizzarlo attorno ai 14mm, dove se ho capito bene rende meglio, per poi abbinarlo ad un ottica fissa magari da 35, voi che ne pensate? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:11
sbagliato? non penso proprio!! a me garba di più l'ergonomia della em 1 , ma anche la em10 è una gran macchina, solo questione di feeling |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:20
@Larcodema Ti credo, ma la em1 costa più del doppio! Volevo chiedervi ho una SD classe 10 da 8GB pensate che possa reggere come velocità per la em10? Grazie degli aiuti! |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:23
non lo so però penso di si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |