| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:00
Magari se vai a vedere un 90/2 Leica M da 3000 euro non corretto in camera...d'altronde i tiraggi ML richiedono tutti correzioni. Se sarà vera questa cosa significa che con quel tiraggio non era possibile una lente di un certo livello non distorta senza correzione contenendo i costi a 1000 euro. D'altronde non credo che Zeiss faccia scelte del cavolo su una nuova linea. Avrà i suoi buoni motivi. Non sono nati ieri sulle lenti |
user3834 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:04
Gianluke, leggo che Zeiss farà uscire gli MTF ufficiale a Maggio, non so chi sta distribuendo questi ma una cosa è sicura, se hanno fatto una lente con una distorsione del 3% hanno fatto una cagata. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:08
Domanda, nel grafico della distorsione cosa c'è sull'asse orizzontale? |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:11
“ Magari se vai a vedere un 90/2 Leica M da 3000 euro non corretto in camera... „ Ecco, vai a vederlo. Hai citato proprio una lente con distorsione praticamente assente, corretta otticamente e non via software. Le correzioni via software Leica le applica solo su alcunte lenti, solitamente i grandangoli. “ se hanno fatto una lente con una distorsione del 3% hanno fatto una cagata „ Questa è semplicemente la realtà. Aspettiamo di vedere analisi più affidabili, ma SE fosse così c'è ben poco da difendere. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:27
Ma vi pare che Zeiss commetteva scelte simili senza motivo? Un 85 1.8 non è una lente complicata. Evidentemente il tiraggio ridotto per avere prestazioni di rilievo in un costo "normale" per Zeiss non da Otus avranno dovuto perdere qualcosa. L'importante è che la correzione sia efficace e tutto il resto sia di assoluto rilievo. Non basiamoci sempre su numeri. Magari la lente ha una resa srepitosa e chi se ne frega della correzione |
user3834 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:32
Gianluke libero di pensarla come vuoi, ma nessuna lente ha una distorsione del genere, neanche il 28 f2 da 400 euro, quindi spero siano sbagliati gli MTF. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 8:51
Se questi mtf sono quelli ufficiali zeiss (e non vedo chi può averli dati se non loro) si può comunque tirare qualche somma Allora fermo restando che sono stato il primo a dire che una distorsione del 3% su un 85 f1,8 più grosso di una variante reflex è per me incomprensibile, osservando gli mtf possiamo cmq dire che all'atto pratico la lente sarà lo stesso una bomba, anche corretta via software Es. Nikon pubblica gli mtf di una lente secondo un calcolo al computer, ovvero la lente ideale avrà quegli mtf, e li pubblica con 10 linee/mm e 30 linee/mm Zeiss invece (non i sony/zeiss, ma quelli marchiati proprio zeiss) pubblica gli mtf misurati di una lente, quindi non teorici ma reali, e li pubblica con 10 linee/mm, 20 linee/mm e 40 linee/mm..... Le 30 e 40 linee/mm danno un idea della risolvenza dei dettagli fini, mentre le 10 linee danno più un idea del contrasto della lente... è ovvio che è molto più difficile risolvere le 40 linee delle 30, quindi a parità di grafico fà decisamente meglio chi riesce a risolvere allo stesso modo le 40 linee rispetto alle 30. Ora questi sono gli mtf calcolati del nikon 85 f1,8g (10-30 linee/mm)
 Questi invece gli mtf reali dello zeiss batis 85 f1,8 (10,20,40 linee/mm)
 Si può vedere come da 0 a 15 (a parte il centro teorico) lo zeiss con le 40 linee misurate faccia meglio del nikon con le 30 linee teoriche, a occhio e croce (so che è un calcolo super approssimativo) per capire come si comporterebbe lo zeiss con le 30 linee/mm basta immaginarsi una via di mezzo tra le 20 linee/mm e le 40 linee/mm, e lo zeiss sarebbe completamente su un altra categoria rispetto al nikon... Lensrental ha calcolato quel'è la perdita in risoluzione dopo aver applicato un profilo per la correzione della distorsione (da 4,2 a 0,5 , quindi distorsione normalizzata di 3,7%, meno dello zeiss ) www.lensrentals.com/blog/2013/01/you-can-correct-it-in-post-but In sintesi , calcolando gli mtf50 (pura risoluzione), si perde il 12% al centro, bordi 14% e all'angolo il 15% In sintesi , calcolando gli mtf20 ( contrasto), si perde il 6,5% al centro, bordi 17% e all'angolo il 17% Quindi si perde qualcosa, ma non sono cifre mostruose (sopratutto escludendo gli angoli, meno utilizzati in un 85mm), se la lente è più nidida di suo (e rispetto al nikon lo sembrerebbe e anche di molto ad esempio) il calo può essere compensato agevolmente |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:19
Comunque ragazzi risolto l'arcano, o per lo meno dimezzato Prendendo spunto da questo affermzaizone “ Distortion in the 85 is very hard to believe, personally. The u/u' format is not the same as "TV" distortion as found by sites like photozone and TV dist is typically exactly 1/2 that of "true distortion", for simpler distortion shapes, so I would expect under 2% for the 85. „ Sono andato a verificare e infatti mister lloyd parla di una distorsione di 0,2% per l'85 f1,4 planar “ and the Zeiss 85mm f/1.4 Planar has about 0.2% distortion?about 15X less than the Batis 85/1.8 „ mentre photozone col metodo smia tv distortion da circa 0,1 (0,087%) Quindi se tanto mi dà tanto è altamente probabile che lo zeiss batis abbia una distorsione, misurata col metodo di photozone, di circa 1,5%, che è sempre tanto ma già più comprensibile, quindi anche il calo di definizione per rimettere a posto le cose sarà quindi sotto il 10% ai bordi e 5% al centro.. E se tanto mi dà tanto vuol dire che il 25 f2 ha una distorsione di 0,7.... in questo caso la distorsione sembrerebbe ottima invece, a titolo di paragone photozone da al 24 f2 zeiss circa 1,7% |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:37
Vabbe alla fine aspettiamo i dati ufficiali delle lenti che andranno in vendita e si vedrà. I sample sembrano eccellenti, ma non è che ci si poteva aspettare altro eh ? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:28
“ Ma vi pare che Zeiss commetteva scelte simili senza motivo? Un 85 1.8 non è una lente complicata. Evidentemente il tiraggio ridotto per avere prestazioni di rilievo in un costo "normale" per Zeiss non da Otus avranno dovuto perdere qualcosa. L'importante è che la correzione sia efficace e tutto il resto sia di assoluto rilievo. Non basiamoci sempre su numeri. Magari la lente ha una resa srepitosa e chi se ne frega della correzione „ Corto tiraggio? Facciamo due conti. zeiss batis 85, lunghezza: 92mm nikon 85 1.8 G, lunghezza: 73mm canon 85 1.8, lunghezza: 71.5mm Ora, lo zeiss è più lungo di ben 2 cm rispetto agli omologhi reflex. Facciamo altri due conti: tiraggio nikon F: 46.5mm tiraggio canon EOS: 44mm tiraggio sony E: 18mm Differenza: 28.5 e 26mm, rispettivamente. A cosa servono tutti 'sti conti? Semplice, a provare che quella lente è null'altro che una lente progettata per tiraggio reflex (e non per tiraggio corto/ML) a cui, semplicemente, hanno allungato la parte posteriore di quei 2cm di differenza come se fosse una sorta di "adattatore incluso". Quindi anche questa ""scusa"" non regge. Quei quasi 3cm tolti dal tiraggio corto... li recupera la lente essendo di ben 2 cm più lunga degli omologhi 85 1.8 da reflex. “ Prendendo spunto da questo affermzaizone " Distortion in the 85 is very hard to believe, personally. The u/u' format is not the same as "TV" distortion as found by sites like photozone and TV dist is typically exactly 1/2 that of "true distortion", for simpler distortion shapes, so I would expect under 2% for the 85. " Sono andato a verificare e infatti mister lloyd parla di una distorsione di 0,2% per l'85 f1,4 planar " and the Zeiss 85mm f/1.4 Planar has about 0.2% distortion?about 15X less than the Batis 85/1.8" mentre photozone col metodo smia tv distortion da circa 0,1 (0,087%) Quindi se tanto mi dà tanto è altamente probabile che lo zeiss batis abbia una distorsione, misurata col metodo di photozone, di circa 1,5%, che è sempre tanto ma già più comprensibile, quindi anche il calo di definizione per rimettere a posto le cose sarà quindi sotto il 10% ai bordi e 5% al centro.. E se tanto mi dà tanto vuol dire che il 25 f2 ha una distorsione di 0,7.... in questo caso la distorsione sembrerebbe ottima invece, a titolo di paragone photozone da al 24 f2 zeiss circa 1,7% „ Ecco, già 1,5% è più decente... ma rimane comunque una distorsione elevatissima per il tipo di lente, sempre ammesso e non concesso che quel test sia veritiero. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:40
Ok è vero, però i Nikon e Canon non sono stabilizzati, quindi il paragone regge però c'è una variabile in più da considerare |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:10
Come al solito le chiacchere si stanno dissolvendo, i dubbi si dipanano, rimangono ben poche speranze per chi stava gia'godicchiando che Zeiss abbia fatto una boiata ottica, be' e'ovvio che da Zeiss ci si aspetti sempre e comunque quel qualcosa in piu'e sono certo che anche stavolta ci sara'. L'unica cosa che non ho capito ma forse mi sfugge qualcosa, se come sembra dai rumor i prossimi corpi macchina avranno tutti lo stabilizzatore, e sarebbe anche lecito pensare lo migliorino pure ,perche'incrementare i costi mettendo lo stabilizzatore sull ottica. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 21:13
Quoto il ragionamento di Roby,se osservate le ottiche fe,hanno praticamente l'anello adattatore incorporato. Per la mia A7 ho due 85mm uno Zeiss cy 85 1.4 e un smc Takumar 85 1.8, entrambi con l'anello adattatore sono più piccoli nel nuovo fe 1.8 e praticamente senza distorsioni , il takumar sopratutto è veramente piccolino e leggero. Premetto che della tecnica di costruzione degli obiettivi non ne capisco un tubo,ma comunque questi risultati mi lasciano perplesso. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 12:27
Io dico come presupposto scontato che Zeiss fesserie non ne fa, in particolare su un 85 1.8 Sonnar. Quindi per qualsiasi scelta ci sarà un motivo ben preciso. Probabilmente per avere degli MTF a livello Otus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |