RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame e 4/3. Dilemma da risolvere. Acetto consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame e 4/3. Dilemma da risolvere. Acetto consigli





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 13:46

Anche io farei un passaggio graduale sacrificando le reflex e le ottiche aps-c. Su cosa prendere dipende da te. Io ho scelto la m10, così inizio per gradi ;).

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 15:05

Io ho un corredo iPhone e Canon MrGreen

Una cosa comunque balza subito all'occhio.. Chi ha ml e fa pro/contro rispetto a una reflex mette sul piatto tutto, ma proprio tutto, tranne la qualità d'immagine, chissà come mai.

Poi quando bisogna analizzare i contro delle ml ci sono sempre "ma" "però" e obiezioni di ogni tipo per sottolineare come le mancanze siano trascurabili.

Strano davvero MrGreen


vedi che ML significa senza specchio, poi ci sono i m4/3 che è più piccolo e magari un pò di qualità la perdi ma una sony A7R ha un sensore FF di ultima generazione e la qualità d'immagine è alta.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 17:53

Vi ringrazio ulteriormente e mi informerò sulla possibilità di provarla. Rispetto tutti ma smartphone....no! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 18:14

si murphy mi sono espresso male, mi riferivo essenzialmente alle microquattroterzi

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 18:17

a ok ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 18:41

Secondo me c1 è quello che sviluppa meglio gli orf

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:48

Premetto .. nulla di personale contro l'autore del thread .. ma che senso ha ogni giorno aprire un 3d quando basta fare una ricerca e ci sono quintalate di thread tutti uguali di confronto tra FF e m4/3 ?


bhè la risposta al fatto per cui è importante e utile aprire 3d su argomenti ritriti è semplice: innanzitutto c'è un aggiornamento costante, poi c'è la condivisione dei pareri, ragionamenti che possono essere anche nuovi. ovviamente è sensato partecipare se si aggiungono cose "originali" e con dovuta simpatia, autoironia e un minimo di piacere personale, altrimenti meglio non scrivere. in ultimo nessuno è obbligato a leggerlo o a partecipare. un pò come chiedersi perchè fanno ancora sanremo ;-)

Il fine ultimo è quello di far foto.
questa più che un affermazione dovrebbe essere la "domanda". il fine ultimo è quello oppure e quello di usare la fotografia come mezzo di comunicazione e per divertirsi? cioè la foto è lo scopo ultimo o è un mezzo? guardiamoci dentro e facciamo una riflessione

smartphone... no
de gustibus. però non si può dire che non sia un mezzo di comunicazione o una macchina fotografica. e poi se ti si rompe la d4 e sei davanti alla scena più fantastica che tu abbia mai visto, non gli fai una foto perchè lo smartphone... no?

scusate le risposte critiche e il fatto che sono andato fuori argomento, ma credo che questi siano ragionamenti da fare quando si sceglie il corredo Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:17

Buongiorno Carlmon. Premetto che la mia chiusura allo smartphone come "mezzo" fotografico è dovuta unicamente al mio stantio attaccamento alla reflex. Sono un imprenditore, sono spesso all'estero, e lo smartphone è il mezzo che uso di più ma per la comunicazione "fotografica" prediligo ancora la vecchia reflex nonostante la tentazione di passare ad una mirrorless 4/3. Vi ringrazio comunque tutti per le vostre opinioini che verranno tenute in buon conto.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:49

Sara' stato detto piu' volte ma la differenza sta nel sistema. Avendo le idee molto chiare sulle ottiche, se si tratta di un paio di fissi relativamente piccoli, oggi come oggi andrei su mirrorless ma full frame (sony serie alfa) o perche' no resterei anche sulla "stantia" reflex. Se pero' si ha intenzione di ampliare il parco ottiche, l'alternativa MQT mostra i suoi indubbi vantaggi in viaggio.

user59759
avatar
inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:05

@giove63
Solo una domanda, senza polemica, perchè l'attaccamento alla reflex deve essere definito "stantio"?
Milioni di persone continuano ad usarla ed ad acquistarla.
Forse per similitudine dovremmo definirli vecchi ed ammuffiti?
Non potremmo rimanere solo su confronti tecnici oggettivi senza scivolate di buon gusto?
Grazie e buona giornata

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:13

Caro Nove 53, il mio stantio non ha nulla di polemico e non mi sembra di essere scaduto nel cattivo gusto ma la tecnologia fotografica digitale evolve ed è giusto prendere in considerazione le novità. Il confronto meramente tecnico lo trovo abbastanza noioso, tecnica e un po' di sano humor possono andare a braccetto ed aiutano a non prendersi troppo sul serio. Riguardo alle reflex ne ho quattro e nessuno più di me crede che la reflex sia ancora un ottimo strumento. Buona giornata

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:26

Ciao Giove, anch'io sono propenso ad una prova approfondita/affiancamento, così potrai valutare secondo i tuoi parametri soggettivi ciò che più ti aggrada!
Buon primo Maggio, Christiano.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:38

Grazie Christiano penso proprio che farò così, mi sto già organizzando.

user59759
avatar
inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:40

Caro Giove, la tecnologia non si evolve a senso unico.
Anche le reflex vanno verso il futuro sia pure in un diverso percorso.
La tecnica, forse perchè ci campo, non la trovo affatto noiosa, anzi mi appassiona.
Quoto lo humor e se scorri i thread troverai i miei " scontri" verbali con la coppia di simpaticoni Tomahawk e Ilmagaghetto che saluto cordialmente.
Grazie per la tua pacatezza e cortesia

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:48

Concordo sul non fare il passaggio subito e totale.

Inizia con un buon corpo usato ed un paio di fissi non troppo costosi, usalo per qualche mese e vedi se il sistema fa al caso tuo e può sostituire in toto il sistema reflex.

Se si, ottimo! Vendi tutta la roba reflex e passa a mirrorless.
Se no, ottimo comunque! Rivendi la roba usata che hai comprato e con tutta probabilità avrai indietro almeno il 90% del capitale investito. Inoltre ti sarai tolto il tarlo della ML e potrai tornare a scattare con più serenità con le tue reflex, senza pensare "se avessi una ML....".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me