| inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:03
 Olympus Day by johnny XXIII & francy VI, on Flickr @Scattipercaso: la precedente era a 2.8 a 1/320. Questa qui sopra, per errore mio d'impostazione, è 1/15 a f11, sempre 6400 ISO. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:14
"Sul rumore, a me non piace già quello che c'è a 200 ISO, che però evidentemente agli utilizzatori abituali del m4/3 non crea problemi, quindi semplicemente attenzioni diverse ad aspetti diversi." O.o non faccio paragoni con un ff che direi inutile ma non Ho visto nessuna aps c ne passata ne presente digerire bene i 6400iso come la om10 |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:18
Preben, non proprio pochissima ma in ogni caso ottimi risultati . La m10 (io ho questa) fa molto diverso dalla m1? Per tornare alle valutazioni di Alex mi piacerebbe una giudizio dopo 6 mesi di utilizzo dei due tipi di mirino. Sarò noioso, ma a me quello che convince meno della mia oly è proprio il mirino, ma il mio è il "giudizio" a pelle di un fresco utilizzatore |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:28
“ O.o non faccio paragoni con un ff che direi inutile ma non Ho visto nessuna aps c ne passata ne presente digerire bene i 6400iso come la om10 „ Io scatto a 3200 ISO con la 7D (ovvero il peggior sensore della storia della fotografia digitale a detta di molti utenti di Juza ), quindi credo che non mi si possa definire un patito del pixel peeping al 100%, però non esagerare. Il m4/3 se la gioca con sensori più grandi come l'APS-c, le ultime uscite (7D2 e D7200) però un pochino meglio delle altre secondo me sono: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can Credo che i "limiti" (volutamente tra virgolette) del m4/3 non sono sulla IQ: lenti e sensore hanno IQ da vendere. I "limiti" per le mie prime impressioni d'uso sono operativi e sono quelli, credo perché ho provato solo la m10, di tutti i sistemi ML anche FF. Trovo la ma 6D (entry level FF spesso criticata qui su Juza) molto più reattiva della m10, è difficile da spiegare. Forse sarà solo l'abitudine ma la prima impressione che ho avuto dalla m10 è che sia più "lenta". |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:37
Vigna88, forse mi sono spiegato male. Trovo che sul fronte rumore ad iso alti tipo 1600-3200 il m4/3 se la cavi tutto sommato bene, mentre non mi piace la resa alla sensibilità base, perché il rumore è sempre presente. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 0:43
@Scattipercaso: Tieni presente che i due scatti postati non hanno nessuna riduzione del rumore, solo conversione in JPEG profilo Adobe Standard. A metterci un poco le mani i risultati sarebbero ancora migliori. Per quanto riguarda il rumore, non ho fatto comparative: ho l'impressione che ci sia qualcosa a favore della EM-1, ma non molto. A livello di velocità operativa, invece, la differenza è abbastanza netta e tutta a favore dell'ammiraglia. Chiudo sul rumore a bassi ISO: non ho mai passato il denoise su un cielo e non ho mai visto nulla di nulla in stampa. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 1:28
“ Per tornare alle valutazioni di Alex mi piacerebbe una giudizio dopo 6 mesi di utilizzo dei due tipi di mirino. Sarò noioso, ma a me quello che convince meno della mia oly è proprio il mirino, ma il mio è il "giudizio" a pelle di un fresco utilizzatore MrGreen „ “ Credo che i "limiti" (volutamente tra virgolette) del m4/3 non sono sulla IQ: lenti e sensore hanno IQ da vendere. I "limiti" per le mie prime impressioni d'uso sono operativi e sono quelli, credo perché ho provato solo la m10, di tutti i sistemi ML anche FF. Trovo la ma 6D (entry level FF spesso criticata qui su Juza) molto più reattiva della m10, è difficile da spiegare. Forse sarà solo l'abitudine ma la prima impressione che ho avuto dalla m10 è che sia più "lenta". „ Nel tuo ultimo intervento c'è parte del mio pensiero, nel senso che Olympus ha un parco macchine (sensori) ed ottiche, da far invidia a molti concorrenti, ma il problema sta proprio nel sistema ML, che ancora non è maturo per tutti i generi fotografici. Anche a livello di tecnologia Olympus offre tantissimo ed il mirino elettronico ne è la conferma. Ovviamente ha i suoi pro ed i suoi contro, ma d'altronde vale la stessa cosa per quello ottico. Ad ogni modo bisogna valutare l'utilizzo che se ne andrà a fare... Per esempio, ho apprezzato e ringraziato di avere il mirino elettronico in tutte quelle situazioni di scarsa luminosità dove con l'ottico ho sempre fatto tantissima fatica a capire ed inquadrare bene la scena, mentre nell'uso sportivo, come scrivevo nel primo intervento della discussione, non ci siamo, l'ottico è molto più versatile e ti permette di essere più reattivo nel riprendere la scena. Forse se ne era già parlato anche qui sul forum e ricordo diversi video in rete che mostravano la precisione dello scatto tramite lo schermo touch Olympus, dove la fotocamera esegue la messa a fuoco dell'area toccata e scatta automaticamente una fotografia... Bè, spero che il futuro delle ML non sia questo, perché sinceramente non riesco a pensare di scattare una fotografia senza guardare nel mirino, sono ancorato a vecchie tradizioni |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 1:59
“ Alex, direi contributo serio e condivisibile in toto ... Anch'io sulla cerimonia (genere che pratico con enorme soddisfazione con sistema m4/3) sarei stato un pelino più largo come votazione ... Sul discorso rumore, e per il genere di foto che faccio (appunto cerimonia) ... io non mi sono MAI e dico MAI trovato in difficoltà, nonostante mi sia trovato a lavorare in chiese con luce poca e soprattutto pessima. Anche nei ricevimenti in notturna ho sempre portato a casa gli scatti voluti ... 3200/4000 Iso li uso senza nessun problema !!! Certo se pretendiamo di fotografare al buio ... ricordiamoci che fotografia significa scrivere con la luce ... ;-);-) PS : A differenza di te Alex io uso solo ed esclusivamente le ottiche fisse del sistema ... „ Grazie a te Alessio per il tuo contributo, è importante avere impressioni da chi ci lavora con il m4/3 e con il sistema ML in generale. La mia valutazione (leggermente a ribasso) è stata sicuramente condizionata dall'utilizzo delle ottiche zoom, perché, come scrivevo, sono certo che con fissi luminosi il risultato sarebbe stato differente. Purtroppo c'è da mettere in conto anche i miei limiti e volendo sempre un'ottica zoom per "stare tranquillo" non posso pretendere altro. Dalle tue foto e dall'esperienza che mi sono fatto, posso solo che confermare che il sistema ML è assolutamente adatto alle cerimonie, sotto tutti i punti di vista, basta avere le ottiche giuste. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 9:03
“ a proposito di situazioni limite, io ho una m4/3 e la uso molto per fotografia notturna. Ecco qui una foto a iso 3200 con riduzione del rumore in post-produzione „ Grazie Aleziggio, è proprio il tipo di prova che mi manca e sembra comportarsi più che bene anche qui |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 9:31
Comparativa di riferimento. Grazie Alex. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:02
Benissimo tutto ma..... il nocticron no... Ha una trasmittanza di t1,6..... a f1,2 risulta solo accettabile come risolvenza ma non eccezionale (a differenza del 75 f1,8 zuiko ad esempio), le aberrazioni cromatiche a f1,2 si sprecano e costa quasi come una 6d con 85 f1,8 che chiuso a f2,5 (stessa pdc del nocticron su ff) se lo mangia prima di colazione... Il m4/3 va benissimo su aperture tra f1,4 a f4, gli f1,2 sono a mio modo di vedere un controsenso per questo sistema... |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:11
Scusate però per valutare il "rumore" credo che postare francobolli o poco più serva relativamente a poco. Le foto andrebbero postate a risoluzione originale possibilmente senza nessun trattamento affinché ciascuno si propria fare la propria idea in base alle proprie esigenze. Questo ad esempio è uno scatto in notturna, 800 ISO, senza nessun trattamento (Panaleica 25mm f/1.4, tempo 1/8)
 |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:23
Ora si vede . come si fanno a postare in HR? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |