| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:45
“ Ho notato che col nuovo firmware 4.0 per E-M1 e E-M5 Mark ii viene introdotta una modalità S-OVF - mirino ottico simulato. „ Questo credo vada semplicemente a rendere il mirino elettronico più fedele possibile ad uno ottico (quindi senza le correzioni di esposizione, wb ecc). Non penso sia sostituibile via sw un dot sight, perchè comunque l'immagine che arriva sul sensore rimane limitata dall'effettiva focale dell'obiettivo, non c'è modo di avere un'inquadratura più ampia per seguire meglio il soggetto. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:47
Riflettendoci mi sa che hai perfettamente ragione. Grazie. |
user68000 | inviato il 07 Giugno 2016 ore 15:29
non questo specifico prodotto, comunque sulla mia vecchia bridge Lumix FZ30 avevo usato con successo un red-dot economico per softair collegato al battery pack della lumix per avere maggiore autonomia (la pila a bottone non dura molto) con la bridge ero riuscito ad acchiappare al volo diversi soggetti difficili, tipo i rondoni non serve e forse sarebbe controproducente un collegamento elettronico con la macchina, perché alle distanze tipiche dell'avifauna (se avete un'oca a due passi persino il tracking di uno smartphone funziona ) l'errore di parallasse è piccolo ora che ho la GH4 sto pensando di riesumare quel red-dot dalla naftalina perché seppure l'EVF sia molto meglio della bridge, seguire un falco vicino in volo è pur sempre una chimera, e il tracking della GH4 non è all'altezza di soggetti piccoli e veloci |
user68000 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 23:04
invece di riesumare il mio vecchio red-dot ho pensato di provare l'Olympus ee-1 Dot Sight l'ho testato durante una vacanza di una settimana in montagna lo trovo indispensabile per agganciare soggetti veloci (es. gheppi o camosci) o piuttosto piccoli (culbianchi) che non stanno a lungo posati/fermi da qualche parte PRO: leggero batteria di durata notevole (dopo una settimana ancora non cede) l'aggancio alla slitta del flash è solido per cui una volta inserito resta ben fisso la pioggia non sembra creare problemi CONTRO: è di plastica dall'aria alquanto fragile, per cui tenerlo sempre aperto non è "igienico" a meno che non siate fotografi da postazione fissa dovendolo aprire, accendere, e magari regolare in base alla luce ambiente si perde molto tempo, tanto che certi soggetti possono nel frattempo sfuggire Le rotelle di regolazione sono troppo facili da muovere inavvertitamente (ho dovuto risolvere con due palline di patafix) il reticolo è piuttosto grande, per cui potrebbe complicare la scelta dell'area da mettere a fuoco (ammesso che il tipo di soggetto permetta di farlo) sulla GH4 impedisce l'apertura del flash ............................................................ P.S. il pin che sporge sotto quando si gira la ghiera di bloccaggio è un'ottima idea perché impedisce all'oggetto di scivolare fuori dalla sua sede Nota: NON è un mirino olografico, quindi il led non è laser; tra l'altro, se lo fosse, la batteria avrebbe una durata minima; in ogni caso, i red-dot cosiddetti laser NON emettono luce laser perché la luce va comunque sullo specchio e lì si ferma al contrario, essendo un diodo LED la durata è notevole (Olympus dichiara 3000 ore) morale della favola, penso che userò l'Olympus ee-1 Dot Sight solo da postazioni fisse (la finestra di casa) nel frattempo ho ordinato negli USA un Xtend-a-Sight Plus, cioè un dispositivo che entra nella slitta flash e permette di applicare un qualsiasi red-dot con slitta weaver standard su Xtend fisserò un Bushnell Trophy TRS-25 che da quello che ho letto dovrebbe essere un discreto red-dot dal buon rapporto qualità prezzo P.S: la batteria di un Aimpoint dicono duri 4 anni (garantiti); peccato che questi red-dot costino migliaia di dollari ... |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 16:10
Grazie della spiegazione Centauro. Sarebbe da provare.. Chiaramente è un accessorio utile per chi fa caccia vagante o comunque non per chi fa caccia da capanno.. a meno che quest'ultimo non abbia delle feritoie molto ampie e senza alcun tipo di mimetismo. |
user102065 | inviato il 14 Novembre 2016 ore 16:20
Ho letto che tornerebbe utile anche nella fotografia sportiva, ma non riesco a capire come. Le condizioni di luminosità dell'ambiente incidono sull'efficienza? |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:00
Più l'ambiente è luminoso, più devi alzare la luminosità del red dot. |
user102065 | inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:54
Grazie @Ilcentaurorosso. Ma il soggetto deve stare sempre al centro del fotogramma? E in fotografia sportiva come lo si utilizza? |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:12
No, se vuoi lo puoi spostare ma sei costretto a rifare la manovra di collimazione. Penso che il "coso" sia destinato a cercare di "beccare" il soggetto nell'inquadratura non a fare l'inquadratura. Qui ti risponderanno meglio i cecchini dell'avifauna. Beccare un uccello in volo è tutt'altro che facile. L'inquadratura con certe dinamiche veloci è un problema di secondo livello. Tu che esperienza hai sul genere di foto? |
user102065 | inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:16
Ma per ogni focale si dovrà ritarare "il coso"? Avifauna, quasi nessuna. Foto sportiva un po' di più! Ecco perché mi piacerebbe capire come possa aiutare. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:28
Beh per la fotografia sportiva lo vedo superfluo.. Bene o male si riesce a prevedere dov'è il soggetto... Per avifauna invece potrebbe tornare utile impostato su una focale fissa.. Andrebbe comunque provato perché anche dai video non riesco a farmi un'idea..prossimo olympus day lo proverò.. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:38
Penso di si. In ogni caso non è di aiuto per target vicini (grosso errore). Poi ho notato che anche se fissato bene, un po' andrebbe sempre ritarato prima dell'uso perché un piccolo scostamento c'è. Insomma è "un coso" da usare per sessioni fotografiche non certo monta, scatta e via. Ho trovato questo articolo più recente che esamina le problematiche da te sollevate: How to Use the EE-1 Red Dot Sight |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |