RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio prima Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio prima Mirrorless





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 14:03

Ho da poco la m10 e il mirino della mia 6d è meglio 1000 volte pur fornendo meno informazioni, almeno per me ;)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 14:09

Io ho una mia idea personale sulle informazioni che posso leggere nel mirino: credo che siano utili soltanto se si possono regolare e modificare tramite le dita senza staccare l'occhio dal mirino. Perché, se le vedi ma per modificarle sei costretto a cercare i tasti di regolazione a che mi serve osservarle nel mirino se poi non posso fare le modifiche in tempo reale? Ad esempio è sicuramente utile vedere l'esposimetro e con le due rotelle intervenire sull'esposizione mentre fai l'inquadratura, ma non mi risulta che qualche fotografo riesca a fare altre cose diverse da queste che poi sono esattamente le stesse regolazioni che si facevano con le reflex analogiche.

user59759
avatar
inviato il 21 Aprile 2015 ore 14:14

Pienamente d'accordo con Phsystem!
Aggiungo che dal mirino mi aspetto una chiara visione della scena ed il minimo di info necessarie per lo scatto. Il resto può essere un disturbo.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 14:57

Per la qualità dei file conta la qualità del sensore, quindi non vedo perchè le mirrorless Fuji/Oly/Sony che siano debbano essere inferiori alle Reflex.
Beh anche le dimensioni del sensore contano, per certa parte. Voglio dire che i file delle FF sono ancora sopra, per quello che ho potuto provare io. E' però vero che è sempre più una questione di "pippe mentali" a 100% su schermo, perchè in molti settori professionali, tipo la cronaca, le mirrorless ormai sostituiscono spesso le pesanti ed ingombranti Dslr.


Ad esempio è sicuramente utile vedere l'esposimetro e con le due rotelle intervenire sull'esposizione mentre fai l'inquadratura, ma non mi risulta che qualche fotografo riesca a fare altre cose diverse da queste che poi sono esattamente le stesse regolazioni che si facevano con le reflex analogiche.


Eh, ci sarebbe da aprire un discorsone sui "bisogni artificiali" che certo marketing fotografico induce...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:01

Beh anche le dimensioni del sensore contano, per certa parte.

Assolutamente vero, infatti tranne Olympus, le altre due hanno gli stessi sensori che montano sulle reflex.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:06

Assolutamente vero, infatti tranne Olympus, le altre due hanno gli stessi sensori che montano sulle reflex.


Parlo ovviamente di Full Frame eh... la Sony non lo so, ma l'ottima Fuji mi pare ferma all'Aps-c. In questo senso, certo, reflex formato ridotto e mirrorless se la battono e forse anch'io preferirei queste ultime. A quel punto il dilemma è il prezzo, quello sì molto "Full Frame"...

P.S.
In realtà ho visto un lavoro fatto con la Sony, una DSC-RX1 full Frame. Che dire, spettacolo. Ma prezzo davvero pazzesco, si parla di oltre 3000 euro...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:08

Attenzione, credo che la Sony abbia costruito un sensore da 20 mpixel per 4/3, quindi probabilmente si possono fare sensori che magari fino a 5-7 anni fa sarebbero stati al limite anche per il formato pieno. E probabilmente saranno destinati alle nuove Olympus visto che Fuji se li costruisce in proprio.
www.sony.net/Products/SC-HP/IS/sensor2/products/index.html

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:13

Attenzione, credo che la Sony abbia costruito un sensore da 20 mpixel per 4/3, quindi probabilmente si possono fare sensori che magari fino a 5-7 anni fa sarebbero stati al limite anche per il formato pieno. E probabilmente saranno destinati alle nuove Olympus visto che Fuji se li costruisce in proprio.


Come ho aggiunto sopra, ho visto un servizio con alcune foto fatte con una Sony DSC-RX1. Davvero pazzesca, ma per ora ha un prezzo che la 5d Mark III è economica in confronto... e senza mirino!!!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:23

A parte che la visione al 100% c'è anche sul mirino ottico, a che mi serve vedere la scena più luminosa della realtà?


In una reflex APS-C entry level non credo che la visione sia al 100%.
Più luminoso non intendo durante il giorno, ma nelle situazioni di scarsa luminosità.

Aggiungo che dal mirino mi aspetto una chiara visione della scena ed il minimo di info necessarie per lo scatto. Il resto può essere un disturbo.


Infatti tengo solo la griglia, il peacking e la livella.
Le altre informazioni escono quando giro la ghiera dei tempi/iso/diaframmi, per poi sparire.

Beh anche le dimensioni del sensore contano, per certa parte


Su quello sicuro, restando in ambito APS-C e soprattutto in fascia entry level non credo che Canikon abbiano prodotti migliori di Fuji/Oly/Sony.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:28

visto che Fuji se li costruisce in proprio

In realtà il 16 mpx che oggi utilizza Fuji pare essere Sony.

Wideanglesrock , Sony è da oltre 1 anno che ha immesso sul mercato la gamma di mirrorless Full Frame, le varie Sony A7 appunto, con sensori da 12, 24 e 36 mpx. I prezzi della A7 oggi partono da poco più di 1000 euro sul nuovo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:45

In una reflex APS-C entry level non credo che la visione sia al 100%.
Più luminoso non intendo durante il giorno, ma nelle situazioni di scarsa luminosità.

Le entry-level Nikon e Canon hanno tutte il pentaspecchio e la visione nella migliore delle ipotesi al 95%. Però le reflex economiche non le costruiscono soltanto quei due. Tutte le reflex Pentax, ad esempio, indipendentemente dalla fascia di prezzo hanno il pentaprisma e mostrano il 100% del campo inquadrato.
Sulla luminosità del mirino che aumenta di splendore in ambienti poco illuminati non credo sia un vero vantaggio, perché non ti fa percepire la reale luminosità bensì una personale interpretazione della fotocamera.

user59759
avatar
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:53

Mi pare che peró siamo andati fuori budget dei 300€ iniziali.
Penso che sarebbe più utile proporre, sulla base delle proprie esperienze dirette, una combinazione adatta per cominciare a fare della fotografia amatoriale piuttosto che spaziare sul campo dello scibile fotografico.
Il ns neofita parte da una compatta perciò deve fare ancora molta strada. All'amico che sostiene che la reflex fa figo, dico che è una sensazione che onestamente non ho mai provato. Ne i tanti che conosco me l'hanno mai detto.
Se fosse così mi verrebbe da pensare che quelli che comprano XT1 lo fanno per essere fighissimi....
Battute a parte cerchiamo di dare una mano concreta a chi ce la chiede.
Per me ripropongo la Dslr entry o l'usata sicura con il classico zoom da kit per cominciare. Quando avrà imparato a destreggiarsi con i fondamentali e se l'appetito vien mangiando, sarà pronto per affrontare la scelta della vita: mirrorless o reflex, APS C o 4/3, e ancora: APS C o FF?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:54

non credo sia un vero vantaggio

E fai male invece. Perché è un grosso vantaggio, ti permette di vedere bene anche una scena poco luminosa e comporre correttamente l'immagine, dove nel mirino reflex ci vedresti poco e male. Vorrei capire perché vedere poco e male dovrebbe essere un vantaggio....

Per me ripropongo la Dslr entry o l'usata sicura con il classico zoom da kit per cominciare.

Condivido. Al massimo con poca spesa si può aggiungere poi un classico 50mm f/1.8 per provare la resa di un fisso e la gestione dello sfuocato.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:06

tutti a sostenere il mirino delle reflex poi fanno paesaggistica col liveview ;)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:20

Come detto fin dall'inizio la scelte migliore rimane una reflex usata con obiettivo kit o tuttofare... Resta da capire su quale modello vorrebbe orientarsi. :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me