| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:38
bella guida, l'unica cosa che sconsiglio pero' e' la margarina. essendo un prodotto non naturale (olio idrogenato) fa male a noi e malissimo agli uccellini, meglio burro o strutto |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 21:36
Se vuoi Wal, puoi cercare la margarina fatta con oli non idrogenati e biologica. La sua azione comunque è più calorica nel senso che gli fa aumentare la temperatura e renderli più attivi dopo aver passato una notte con temperatura rigida. L'inserimento nei bocconcini per uccelli può comunque essere mista con burro se vogliamo trovare un compromesso di costi e di sicurezza. Non ho comunque nessun feedback negativo sul suo uso fino ad oggi . ciao, lauro |
user28347 | inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:31
posso dare una scatoletta di carne simmental per upupa? |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:45
Ottimo, stavo proprio cercando qualcosa del genere! |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 14:10
“ posso dare una scatoletta di carne simmental per upupa? „ no Sergio , il suo becco non riesce a forarla e quindi ad aprirla , infine non faresti una scelta ecologica |
user28347 | inviato il 11 Luglio 2014 ore 14:51
ok grazie ,anche per tutto l'elenco |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 15:09
Ottimo lavoro. Purtroppo l'impegno mal si accorda con i miei spostamenti lavorativi e col fatto che vivo nel centro di Milano, anche se nei piccoli parchi cittadini ci sono molte più specie di quanto normalmente si possa immaginare. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:51
Ho appena comprato dei semi di cicoria e di lattuga per quest'estate per i cardellini e per i verzellini. Ovviamente non darò loro i semi così sfusi, ma li pianterò e li lascerò crescere così. In pratica se riesco a non far cogliere la lattuga e la cicoria quando sono pronti per noi umani, continuerà a crescere "spigando" e facendo i fiori e i semi. Ecco, in quel momento arriveranno (speriamo) i cardellini ed i verzellini a mangiarli. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:58
nel mio giardino ho messo una mangiatoia . e tutti i giorni metto granaglia x loro . tortorine passeri cinciallegre ecc . ogni mese consumo circa 8 / 10 kg di mangime x loro . sia inverno che estate . sarete ripagati della loro presenza . un salutone silverio . |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 11:01
Ringrazio Elleemme per l'ottima guida e aggiungo che una delle cose da non dare assolutamente da mangiare agli uccelli è la cioccolata, perché non sono in grado di metabolizzarla e, se la ingeriscono, può causarne molto facilmente la morte. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:06
Confermo Lupolu La cioccolata contiene un composto chiamato teobromina che è tossica non solo per uccelli ma anche per cani e gatti . I segni di tossicita' del cioccolato comprendono: , diarrea, iperattivita', vomito, aritmie cardiache, colpi apoplettici, feci di colore scuro e morte |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:43
ringraziandoti ellemme, mi descrivi il pastone??? |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 15:22
la dieta degli uccelli!!!  |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 15:57
“ ringraziandoti ellemme, mi descrivi il pastone??? „ Fai sciogliere 1kg di margarina; nel frattempo in una terrina ci metti 1kg di farina gialla da polenta, mezzo kg di zucchero, mezzo kg di farina bianca da dolci, una busta di uvette. Mescoli prima questi ingredienti e poi ci aggiungi la margarina fusa. Mescoli, lasci raffreddare e fai le "palline". Puoi anche aggiungere noci, nocciole, pinoli, fichi secchi, mela. No sale, no cioccolata! Cominciare all'inizio della stagione invernale (qui da noi in pianura direi novembre) e finire di pasturare all'inizio della primavera (marzo, ma dipende anche dalle temperature). Ciao |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:35
Ok grazie mille!!! E la mangiatoia è fondamentale per fare in modo che arrivino all'abbeveratoio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |