| inviato il 09 Aprile 2012 ore 20:54
che non ci stanno |
| inviato il 09 Aprile 2012 ore 20:59
nel senso che sono troppi? |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 9:31
ma a sto punto, tra la 50 e 40, forse meglio risparmiare e prendere la 40. la 60 ha migliorato di più (credo) rispetto alla 50 che quest'ultima rispetto alla 40 |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 16:29
Attenzione ad un piccolo particolare. La raffica. Non so che tipo di foto tu faccia ma se ti capita spesso di fotografare uccelli o insetti in volo, auto in velocità o foto sportive in genere considera che la 60D ha più o meno la stesa raffica della tua 350D. Da questo punto di vista meglio 40D o 50D. Ancora meglio 7D ma il costo raddoppia (avresti però anche una gestione iso migliore ed altre cosette). Io cambiai la 500D con la 50D proprio per la raffica. Ovviamente dipende dal tipo di foto che fai ;) |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 16:50
Ciao, il punto cruciale sarebbe capire quanto sei disposto a spendere... Io ho cambiato la mia 450D con una 7D e mi ero fatto i tuoi stessi "pensieri"... avevo scartato la 40D perché la ritenevo troppo vecchia, avevo pure scartato la 60D perché anche se nuova, la ritengo inferiore come caratteristiche alla 50D. Alla fine ho preso il top delle aps-c la 7D... che dire? A me piace, i file che sforna sono ottimi. E' comunque una macchina che non perdona errori di messa a fuoco o di mosso... ma basta una corretta impostazione e una conoscenza delle basi della fotografia per ottenere ottime immagini. (Si, devi usare i tempi di sicurezza. Si, devi esporre correttamente, meglio se sovraesponi. Si, ci deve essere la luce giusta...) Ti sconsiglio sensori densi se ti piace spippolarti i pixel uno ad uno. alla fine, pensa alla cifra che vuoi spendere e poi scegli |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 16:56
“ A parte gli scherzi, la 50D potrebbe essere la giusta via di mezzo, considerando anche che, sull'usato, ha circa 150 euro di differenza rispetto alla 40D „ concordo. anzi probabilmente la differenza di costo può anche essere minore. è vero anche che non c'è un grosso salto tra la 40 e la 50 però secondo me con la 50D non ti assale il dubbio ...ma forse avrei potuto anche .... che con la 40D più datata potrebbe venir fuori. Poi io sono convinto le la 50D sia stata l'ultima XXD con una costruzione del corpo di qualità semipro, la 60D è migliorata sotto molti aspetti elettronici ma la costruzione del corpo ha mirato di più al risparmio. certo 7D sarebbe meglio ... ma è anche molto più severa e non perdona gli errori. |
user579 | inviato il 10 Aprile 2012 ore 17:02
Per prendere la 60d farei uno sforzo e mi butterei sulla 7d, almeno hai una macchina completa di tutto (fantastico af, raffica costruzione etc). Diversamente 40d usata e la differenza la investi in ottiche/accessori. Per le tue ottiche, senz'altro usandole su 40d piuttosto che su 7d/60d vedresti un pò di differenza; certi sensori non perdonano. |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 21:31
Da quello che dite, le ultime macchine, con i sensori molto densi non perdonano errori di micromosso o di messa a fuoco, senza contare che le mie ottiche non sono troppo risolventi e quindi, si avrebbe anche quel problema. Gli ambiti in cui uso la macchina sono i paesaggi, qualche foto sportiva (qualche rally, in particolare) e le tipiche foto delle vacanze. Praticamente nessuna foto naturalistica (uccelli e fauna varia) Per il fatto di usare la macchina su un ampio spettro di foto e per il mio livello di utilizzo ritengo la 7D troppo "pro", anche alla luce delle ultime info che mi avete dato, senza contare che il prezzo (anche dell'usato) è per me un po' alto...diciamo che mi terrei intorno a 500 euro. Tra le spese previste ci sarebbe un altro fisso da affiancare al 50 (24 f2.8 o 35 f2) quindi 500 è il limite massimo che mi sono posto per il corpo...per questo credo che forse forse la 50D potrebbe essere il giusto compromesso, come Maurili ha scritto poco sopra... |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 22:27
Comincia con la 50D, il resto viene dopo. Ho preso la 50D nel gennaio 2010, ma non sapevo che era una ciofeca fino a che nel maggio dello stesso anno ho iniziato a frequentare un forum di canonisti dove si continuava a ripetere che la 40D era meglio mentre la 50D faceva schifo perché impastava più della impastatrice Simac, in alcuni casi se la cava meglio anche della Bimby! Ero talmente condizionato che non mi rimaneva che piangere, vendere la 50D per prendere la 40D. Per fortuna una mano invisibile mi ha mollato un ×tto che mi ha destato ed oggi uso ancora la mia 50D con la massima soddisfazione. Ci sono alcune impostazioni consigliate che ti trasformano la 50D da impastatrice Simac in rasoio Gillet a 5 lame! Giorgio B. |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 23:26
“ Ci sono alcune impostazioni consigliate che ti trasformano la 50D da impastatrice Simac in rasoio Gillet a 5 lame! Giorgio B. „ Beh, vogliamo sapere quali |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 23:59
Devo rivedere tutte le impostazioni fuori dai default che ho impostato quasi due anni fa e che ora sono praticamente dimenticatie ma consiglio la lettura di questo vecchio topic in altro forum, tra l'altro di un utente di questo stesso forum se non sbaglio: www.canonclubitalia.com/public/forum/Dalla-40D-alla-50Dscoprendo-p-t14 Attenzione che è un topic di tre anni fa, allora molti erano contrari alla 50D, oggi molti meno. Comunque il parametro più importante è quello di disabilitare la correzione automatica del rumore che è normalmente impostato a 2. Chi usa DPP consiglio anche di disattivarlo dal menù Strumenti-Preferenze-Tavolozza strumenti, verso il fondo togliere "Applica impostazioni fotocamera" mettendo il pallino su "Imposta come predefiniti" e portare tutti i cursori a zero. Noterete che la differenza è notevole, ma se scattate con ISO superiore a 800 consiglio di usare appositi programmi per la correzione del rumore. Comunque, ecco alcune altre impostazioni fuori dal default: C.Fn II-2 su 3 C.Fn II-4 su 3 Se me ne vengono in mente altre ve le comunico. Giorgio B. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 11:45
Ciao ragazzi mi intrometto in questo post (mi scusi l'autore) perchè più o meno ho lo stesso problema e non vorrei aprire un post nuovo. Ho una Canon 450D è vorrei fare un upgrade one shot nel senso che dovrei fare dei matrimoni/battesimi ad amici nel periodo giugno/settembre, dopo gli eventi pensavo di rivendere la macchina perchè la comprerei con i soldi messi da parte per altri motivi. In chiesa la mia 450D ad alti ISO (almeno 1600) impasta da matti. Pensavo di spendere 350-400€ per la 40D, 450€-500€ per la 50D, 500-650€ per la 60D. Quindi avrei bisogno di una macchina che: - regge bene gli alti iso - regge bene il mercato almeno per 6 mesi - non sia così eccezionale che non vorrei staccarmi (cosa molti difficile) Ho scartato a priori la 7D perchè so che non la rivenderei (ho già speso troppo quest'anno in fotografia) e perchè costa troppo. Ciao Leonardo Chiedo ancora scusa a Fedecodo ma non aveva senso aprire un nuovo post. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 11:47
“ Ciao ragazzi mi intrometto in questo post (mi scusi l'autore) perchè più o meno ho lo stesso problema e non vorrei aprire un post nuovo. Ho una Canon 450D è vorrei fare un upgrade one shot nel senso che dovrei fare dei matrimoni/battesimi ad amici nel periodo giugno/settembre, dopo gli eventi pensavo di rivendere la macchina perchè la comprerei con i soldi messi da parte per altri motivi. In chiesa la mia 450D ad alti ISO (almeno 1600) impasta da matti. Pensavo di spendere 350-400€ per la 40D, 450€-500€ per la 50D, 500-650€ per la 60D. Quindi avrei bisogno di una macchina che: - regge bene gli alti iso - regge bene il mercato almeno per 6 mesi - non sia così eccezionale che non vorrei staccarmi (cosa molti difficile) Ho scartato a priori la 7D perchè so che non la rivenderei (ho già speso troppo quest'anno in fotografia) e perchè costa troppo. Ciao Leonardo Chiedo ancora scusa a Fedecodo ma non aveva senso aprire un nuovo post. „ Se ti serve solo per matrimoni e battesimi direi 60D. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 11:56
“ Quindi avrei bisogno di una macchina che: - regge bene gli alti iso „ Escludi la 40D “ Ci sono alcune impostazioni consigliate che ti trasformano la 50D da impastatrice Simac in rasoio Gillet a 5 lame! „ Qualcuno conosce delle impostazioni per trasformare la mia 40D in una 5D MarkIII? |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 12:02
Come ottiche sono ben attrezzato (Canon 24-105, Canon 70-200, Sigma 24-70) quindi penso di non aver paura dell'alta risoluzione. Il mio dubbio se 18Mpx sugli alti ISO con maggior tecnologia si comportano meglio dei 15Mpx della 50D e dei vecchi 10Mpx della 40D Quando era uscita la 50D tutti si lamentavano che agli alti ISO era meglio la 40D. Ma penso che un po' il problema l'abbiano risolto. E' effettivamente così? Invece sulla tenuta del mercato penso che i prezzi oscilleranno per 40D o 50D di massimo 50€ invece se uscisse una nuova 70D il prezzo della 60D scenderebbe almeno di 100€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |