RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon a pellicola con attacco EF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon a pellicola con attacco EF





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 14:27

La pellicola, ai tempi della "pellicola" essendo di uso comunissimo aveva costi nettamente inferiori a quelli che invece si presentano adesso! per ovvie ragioni e anche perchè oggi, scattare a pellicola appartiene ad una nicchia di impallinati (io sono uno di questiMrGreen) quindi i laboratori e ovviamente i commercianti ci marciano molto e se ne approfittano... in un negozio di fotografia dove si vende anche materiale usato, per lo sviluppo di un 24x36 sono riusciti a chiedermi ben 10 euro!!!!! qui a Torino,pazzesco! certo, è un caso isolato... ma solitamente per lo sviluppo ben fatto di un bianco e nero ad esempio, non si scende sotto i 4 euro, che non sono molti ma nella quantità, lo diventano eccome haimè.... resto comunque del parere che, il bianco e nero su pellicola non ha eguali! nemmeno se lo paragoniamo alla macchina digitale Leica Monochrome, che è una digitale FF da 7000 euro solo corpo, dedicata alla fotografia bianco e nero, ma questa è la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:23

Con la reflex a pellicola anche le foto si fanno in un certo modo e anche le ottiche per rendere tutto più realistico devono essere quelle di una volta. 50mm e eventualmente un grandangolo da 28mm poi basta.


perchè te l'ha ordinato il medico????

inoltre Edonrg possiede un 24 un 50 ed un 100?. e su qualunque corpo li monti sempre tali restano pellicola o digitale che siano?..

Si deve stimare l'esposizione basandosi sui dati dell'esposimetro e mettere a fuoco dal mirino.


e magari flagellarsi con cilicio nel mentre ......MrGreen

Tutto il resto non fa parte dell'epoca del massimo splendore dell'analogico. Potrei continuare parlando dell'inserimento della pellicola e del riavvolgimento del rullino con la manovella. In sintesi o cerchi di fare tutto come si faceva una volta oppure spenderai soltanto dei soldi senza apprezzare in pieno la differenza con il digitale.



scusa ma qui sfioriamo l'assurdo.... Edonrg cerca soalmente un corpo EOS a pellicola per provare la resa sull' analogico delle lenti che possiede, cosa centra il tuo discorso feticista????


senza polemica;-)


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:29

Da profano e per una prova, come dicevamo va bene! ci mancherebbe... sono un feticista anche io! forse un po piu' razionale però e capisco bene perchè il nostro autore del post vuole un corpo Canon analogico, in modo da testare le ottiche di cui dispone e per vedere gli scatti in modo diciamo... diverso dal solito schermo LCD da 3" MrGreen
Ma posso capire, perchè lo provo spesso, quale sia il piacere di scattare con una vera reflex totalmente meccanica e ottiche dell'epoca... è un'altra cosa... per appassionati! che non fanno prove, vogliono godere e bastaMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:58

perchè te l'ha ordinato il medico????

inoltre Edonrg possiede un 24 un 50 ed un 100?. e su qualunque corpo li monti sempre tali restano pellicola o digitale che siano?..

Io resto dell'idea che certe cose o si fanno come si deve oppure è meglio non farle proprio.
È inutile girarci attorno: le soluzioni alternative saranno sempre soluzioni diverse da quelle ideali. Puoi far truccare una donna da Marilyn Monroe e ti darà l'illusione di vedere la mitica Marilyn, ma sai già in partenza che è soltanto un tentativo di imitazione e non la vera Marilyn.
Se vuoi veramente apprezzare la differenza tra come si facevano le foto con la pellicola e il digitale non puoi limitarti a cambiare solo il supporto di registrazione e lasciare che tutto il resto si faccia come nel digitale, se non capisci questo è perfettamente inutile anche continuare a parlarne. :-)

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 17:03

Boh, capisco il godere dell'esperienza d'uso delle reflex meccaniche, però a questo punto se uno decide di spendere dei soldi per avere un secondo corredo tanto vale farselo di medio formato!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 18:25

Ciao a tutti e grazie mille per i numerosi contributi!
Dunque, direi che la reflex meccanica è più da "purista", sicuramente diversa da una EOS a pellicola, però al momento non posso farmi un altro corredo.
L'idea era quella di affiancare al mio corpo digitale uno a pellicola, compatibile con gli obiettivi che ho già, in modo da minimizzare al massimo la spesa.
Mi chiedevo, siccome non li ho mai visti dal vivo, come fossero corpi EOS analogici, se sono affidabili e reistenti, e come potrei trovarmi non avendoli mai usati! Il risultato, a parità di ottica è simile? Immagino ci siano grosse diversità a a seconda della pellicola che si carica! In più mi piacerebbe molto sviluppare il BN da me, ma qui parto veramente da zero zero...
Il Medio formato è tutta un altra storia, e mi affascina non poco, ma per un discorso di costi ora non posso pensarci!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 18:58

Io ho capito perfettamente, senza cadere nei partiti dei "meccanicisti" o "tecnologisti". Ti serve un corpo a pellicola da usare con le ottiche che già possiedi. Per la mia breve esperienza da "canonista", l'unica che ho posseduto era la EOS 50 e. L'affidabilità non gli faceva certo difetto, era una reflex di fascia medio/alta. Con meno cifre ha nella sigla, e più sali di categoria ( la 5000 era l'entry level, la 5 la seconda top dopo la 1). Non scenderei al di sotto delle 2 cifre, ricordo addirittura che la 5000 aveva la baionetta in plastica... A me come tatto sono piaciute sempre di più le Nikon, le Canon però erano un po' più avanti in senso tecnologico. Poi, l'af a sensore oculare era una vera fig.ta!!! Velocissimo, non sbagliava mai un colpo. La ricambiai con Nikon proprio perché per la street, aveva l'otturatore insopportabilmente rumoroso. Ps: i rullini falli sviluppare, la soddisfazione più grande è senza dubbio stampare!!!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 19:23

Ho avuto una eos 3 con la quale ho usato tutti i miei obiettivi ef, sigma compresi.
Corpo robusto, nulla da invidiare ad una 5dIII, anzi, ergonomia al massimo, mirino che è una finestra sul mondo.
E' una splendida macchina, semplice ma completa con un ottimo autofocus, che ti permetterebbe in modo facile economico e quasi indolore, di approcciare alla pellicola.
Se poi ti piace, come accadde con me, la dai via e prendo una medio formato, e se lasci perdere le più blasonate e prendi una eccellente zenza bronica sq-a ottieni una splendida qualità con una spesa ragionevolissima.
Io ho fatto così, eos 3. Poi ho iniziato a sviluppare. Poi a stampare. Poi la medioformato. Poi due bambini e tutto è finito MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 20:55

Haaa i bimbi...grandi e immense gioie ma in effetti... Si molla tutto!! Heheheh... Il digitale rimane sempre il mezzo più comodo e per così dire... Economico di fotgrafare! La pellicola invece... È scomoda a confronto, imprevedibile e dai costi notevoli al giorno d'oggi, ma il suo fascino è senza tempo!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 21:21

Affidabilità: sono certo che quando la 5D tirerà le cuoia la 33 continuerà a funzionare per moooolto tempo (anche se effettivamente l'utilizzo di una digitale é più intenso a livello soprattutto dell'otturatore).

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 23:34

Ciao, ho avuto due canon eos 500, maltrattate a lungo e mai un problema. Una è caduta insieme a mio figlio nell'acqua salatissima della Camargue, asciugata col phon per bene, ha ripreso a funzionare per altri anni, al contrario del flash integrato e dell'ottica morti all'istante. Per l'affidabilità stai tranquillo, sono dei muli, ovviamente la 500 e il modello successivo 300 sono il minimo decente e oggi costano veramente poco (20/30 euri), ma basta passare alla 50 o ancor meglio 30 (costo 40/70 euri)ed è tutta un altra musica. Le top di gamma sono la eos 5 e 3 ma qui i costi si alzano e vanno fuori dal tuo budget, però si alza anche la qualità costruttiva, ovviamente. Il top rimane la serie 1 che è simile alle varie serie 1 digitali a cui regala il corpo massiccio e robusto da vera reflex professionale. Buone foto comunque tu scelga.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 9:12

Bhe dall'alto della mia ignoranza non ero distante da un buon consiglio.

E poi un bel post ... Feticismo a parte :)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 9:42

Comunque, se devo dirla tutta, io non riesco a staccarmi dalla Rolleiflex 6x6 biottica... questa camera mi fa davvero impazzire! tanto è vero che, possedendo una 3,5f adesso sono alla ricerca di una 2,8 Planar! il negativo 6x6 è davvero superlativo e ti permette notevole dettaglio e quindi ingrandimento, questo è davvero lo "sfizio" per come lo intendo io! mentre si, anche le reflex a pellicola 24x36 mi piacciono, ma ovviamente, il negativo, non dispone del dettaglio del medio formato, davvero un'altro mondo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 10:04

Come avrai intuito dai commenti precedenti, per quanto riguarda i controlli Canon, la differenza importante non è tra digitale e pellicola; bensì tra sistema EOS e mondo precedente. Se prendi una reflex a pellicola del sistema EOS, usi le stesse lenti EF che funzionano sul digitale, controllandole dal corpo macchina.

Questo ha senso se vuoi comprare solo il corpo senza spendere anche per le ottiche. Francamente, non vedo differenze di emozione tra regolare il diaframma dal barillotto piuttosto che dal corpo macchina.

Alternative che trovo ugualmente comprensibili: approfittare per provare il medio formato, come ti è stato suggerito. Ai prezzi di adesso la tentazione è forte. Opzione opposta: comprare una reflex base, senza neanche la batteria (tipo una Zenit russa), con un obiettivo base, tipo un 50mm M42.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 10:14

Oppure, con la modica cifra di 80 euro una Zeiss Ikon anni 60' come nuova ,totalmente meccanica! questa si che era bella!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me