RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Lonely Planet ha usato una mia foto per il suo sito. Si ma...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La Lonely Planet ha usato una mia foto per il suo sito. Si ma...





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:52

@Caterina Bruzzone hai detto cose giuste e mi dispiace che tu sia risentita e ti invito a continuare se ti interessa veramente. Essendo un argomento un po delicato con molte variabili è normale che ci siano opinioni diverse e la dialettica è il mezzo per confrontarle.

Purtroppo queste cose prese per principio, per quanto giusto sia, non portano alla formazione di una unica opinione efficace anche a livello pratico e sarebbe bel trovare una soluzione sempre a favore di chi le foto le fa con passione.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:59

Due doverose precisazioni:

1- la foto non è stata "rubata", i credits riportati sono corretti e sono io. Semmai manca il consenso dell'autore (ed eventuale riconoscimento dei diritti d'autore?)
2- io la foto non l'ho mai caricata sul forum della lonely planet. Anche perché altrimenti la risoluzione sarebbe stata più alta. Per cui non capisco da dove l'abbiano presa.

E' l'insieme delle due cose che mi stupisce (nessun rancore).. cmq magari scrivo una mail carina e gentile alla LP giusto per capire come funziona. E poi via a bullarmi di essere diventato un fotografo ufficiale della LP.. Cool (scherzo :-P)

Grazie a tutti per le delucidazioni e i consigli.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:05

E poi via a bullarmi di essere diventato un fotografo ufficiale della LP


sembra una battuta ma forse è vero visto che l'hanno messa :)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:11

Magari la LP l'ha pure comprata da qualcuno con sede legale alle Mauritius...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:15

Non faccio della fotografia una professione come te Caterina ma posso capire il tuo risentimento e l'inc***tura verso questo attaggiamento generale. Sulla legge non si scappa, ho un padre poliziotto, amici avvocati e magistrati ho lavorato al palazzo di giustizia come tecnico informatico e lo stato di diritto fa praticamente parte di me. Se qualcuno mi frega le foto mi incavolo molto, com'è giusto che sia.

L'approccio pragmatico non cozza contro questa visione ma cerca di affrontare il problema oggi che il web ha abbattuto i confini nazionali mentre la legislazione è legata molto al territorio. Basta vedere come si comportano i big che rimbalzano tra sedi legali, sedi amministrative, luogo dei server etc etc. Fino a quando non ci saranno leggi internazionali chiare (dubito per l'immediato) bisogna giocoforza confrontarsi con questa realtà.





avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:18

Un bel pò di tempo fa, forse in tempi meno complicati, ho collaborato, per parecchi anni, con riviste che si occupano di montagna a 360 gradi (alpinismo, arrampicata, escursionismo ecc ecc)
A dire il vero ho anche guadagnato dei bei soldi.
Solo una volta successe che una mia foto venne usata come copertina di una videocassetta (a mia insaputa......)
Contattai l'editore , feci presente la cosa e senza metterci di mezzo gli avvocati la foto mi venne soddisfacentemente retribuita......
A quanto pare adesso le cose sono cambiate ma sostenere che una foto postata in internet possa essere rubata come se fosse una cosa normale mi lascia basitoEeeek!!! Eeeek!!!Eeeek!!!
La foto è mia, io ho il raw e se qualcuno la vuole usare deve mettere mano al portafogli....
A meno chè non venga usata per questioni senza fini di lucro nel qual caso posso anche fare la buona azione e concedere l'utilizzo gratuitamente.
Tagliando corto la penso in toto come Caterina;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:25

E poi via a bullarmi di essere diventato un fotografo ufficiale della LP.. Cool (scherzo :-P)

Infatti chi ruba foto in giro fa leva su questo fatto emotivo: amatore che vuole vivere i suoi 10 minuti di gloria cedendo foto a gratis.

L'hanno scorso mi ha contattato una etichetta discografica Londinese per una foto, all'inizio hanno tentato di averla "free gratis" facendo leva su quanto sopra, ma poi hanno mollato un bonifico, tutto regolamentato con contrattino con tanto di corti penali competenti.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:29

si e perchè.. vogliamo parlare dei concorsi fotografici che fanno leva sulla vanità personale per farsi un portfolio di scatti a prezzi ridicoli? O quelli che addirittura fanno pagare una quota promettendo grandi premi finali? Sfruttamento dei diritti non esclusivi compreso,dai.. hanno trovato un modo per far fuori il professionista sfruttando il boom di macchine fotografiche e cellulari.

La legge non può fare nulla perché è lecito.

Quando dico che le opere di sensibilizzazione possono poco contro istinti di base come la vanità personale in un momento storico come questo sbaglio? Non credo..

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:44

Hai ragione su tutto Gabriele e sono altre cose che ho fatto presente sulle pagine di questo sito in passato...ma se perdiamo anche la capacità d'indignarci per certe cose, allora è proprio finita..
Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rimangano in silenzio.
..no?;-)Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:48

si e perchè.. vogliamo parlare dei concorsi fotografici che fanno leva sulla vanità personale per farsi un portfolio di scatti aggratis?

Almeno con uno di questi concorsi ultimamente ho vinto 100€ in buono sconto incondizionatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 2:12

@Berna
Tagliando corto la penso in toto come Caterina;-)

hai ragione e anch'io non le ho dato ma la questione era da contestualizzare.

In linea di principio tutto il ragionamento non fa una grinza ed è giusta anche la determinazione nel non piegarsi a certe regole ( non regole ma meccanismi) del web.

Come in tutte le cose a seconda del contesto però può cambiare l'atteggiamento e a volte si ottengono lo stesso le cose senza bisogno di doversi difendere con i denti.
La discussione è nata da un episodio e io a quello mi riferisco ma se parlassimo di abusi più gravi avrei scritto cose simili a quelle che ha scritto Caterina.

Questo per dire che siamo noi stessi a determinare certi eventi e se ci muoviamo con un po di cautela e di scaltrezza magari si riesce ad ottenere di più che non perseguendo ogni abuso come tale.

Se uno vuole vendere delle foto dovrebbe avere anche delle referenze o almeno dei riferimenti e poi capita che qualcuno ti noti e ti chieda di lavorare.

Quindi la discussione sulla fruibilità delle foto con o senza watermark non ha fine come non lo ha quella sull'etica se restiamo a parlare per principi. Se uno ha la passione può usare internet anche solo per condividere le tecniche e le esperienze e non necessariamente per far vedere il proprio lavoro al mondo intero.
Cii sono altre discussioni nel forum proprio sull'analisi dei motivi che ci spingono a pubblicarle ( se no si parla di lavoro).

Io ho avuto esperienze diverse e mi scuso se non ho trasmesso bene il messaggio.


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 8:58

Mi permetto di dire la mia:
Rubare una foto sul web oramai è prticamente alla portata di tutti, molto semplice, ciò nel modo più assoluto non giustifica l'atto, per carità, anzi è e rimane un furto.

Però, come Caterina saprà, se questa foto fosse stata regolarmente comprata dalla LP da un'agenzia il ricavato al fotografo sarebbe stata forse di una decina di euro, quindi se è vero che c'è stato furto, (poi andrebbero viste una serie di cose e cioè da dove la lonely planet abbia preso la foto, quindi una mail io la manderei), va anche commisurato con il maltolto.

Cioè un conto è una copertina della Lonely Planet, un conto è la foto sul sito.
Sebbene sia una sconfitta da parte di chi si vede rubare le prorpie foto, non metterei mai e poi mai in mezzo un avvocato, almeno di sicuro non per questo caso.

C'è da dire una cosa poi sui fotografi amatoriali, perchè caricare il web con foto a piena risoluzione? permettetemi di dire che è da ...sciocchi ingenui, se ti rubano una foto a bassa risoluzione i suoi utilizzi saranno molto ridotti, piccole apparizioni in qualche sito cose che al fotografo se le avesse vendute avrebbero portato un guadagno tutto sommato misero, ma se carichi una foto a 23 mpx, te la rubano, ci fanno cartelloni (magari in cina) o interni di riviste in Australia e tu fotografo sprovveduto, ti perdi almeno 100-200 euro a botta ma anche migliaia di euro per una pubblicità...ora capisco la frenesia del dettaglio e 'ste stupidade da ragazzini, ma servire le foto su un piatto d'argento proprio no.

Era capitato proprio ad un utente che si lamentava del fatto che gli rubarono una foto credo prorpio da qui...tutto scandalizzato, vado a vedere la foto, bella nulla da dire...la versione HD..16 mpx...insomma non mi sembra una furbata.
Quindi io direi di non caricare più le foto ad alta risoluzione, e magari anche con una firmetta, tanto il bello della foto si vede lo stesso, la nitidezza, il dettaglio non fanno parte del mondo fotografico evoluto, quindi basse risoluzioni, se proprio qualcuno vuole vedere il dettaglio si allega un crop al 100%.
Per me altre soluzioni non esistono, se si vuole mantenere la condivisione ma anche quel minimo di sicurezza.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:25

Ma in generale un presunto professionista alle prime armi non si fa il suo bel sito personale dove pubblica le proprie foto con tanto di watermark invisibile e con precise indicazioni di copyright, senza spargere le proprie foto in giro per il mondo!?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:55

un presunto professionista alle prime armi


Non ho capito chi sarebbero i "presunti" professionisti alle prime armi.

A costo di ripetermi: non ho mai parlato di foto rubata (hanno messo nome e cognome), non ho mai detto di voler chiedere soldi o risarcimenti, non mi sono neanche lamentato. Mi sono semplicemente stupito che la LP usi foto prese dal web (a bassa risoluzione) per i suoi articoli.

Di mestiere faccio altro, non tento di vendere le mie foto perché non è il mio lavoro, non ho il tempo di dedicarmici. Mi dispiace solo constatare che anche grosse aziende come LP (che presumo abbiano budget per acquistare immagini dai professionisti), usino foto prese dal web. Punto.

Se poi mi offrono un contratto per girare il mondo e recensire ostelli e alberghi.. le foto le regalo volentieri MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:03

bè tecnicamente una foto è "rubata" o se vogliamo usare un altro termine meno duro "presa" di fatto lo è quando non chiedono il consenso, il fatto che abbiano scritto i crediti non li giustifica affatto...su questo penso che non ci dovrebbero essere dubbi.

Se vuoi un po' più di chiarezza io scriverei una mail, tanto per sapere dove è stata presa, se magari loro sono in buona fede perchè hanno chiesto il consenso a qualcuno che non sei tu, insomma io approfondirei.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me