| inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:45
Ale con focali corte, come ti dicevo, è difficile avere uno stacco dei piani molto evidente. Diciamo che col 17mm (34 eq.) se fotografi un soggeto piccolo e da vicino a f/1.8 riesci a isolarlo tranquillamente, ma se ti allontani la PDC aumenta inesorabilmente. Direi che il 25mm f/1.8 (50 eq.) o il Pana 25mm f/1.4 rappresentano il giusto conpromesso se si vuole una focale 'classica' che consenta anche uno stacco dei piani più che accettabile. Se hai soldini, se non ricordo male, c'è anche un 25mm Voigtlander f/0.95, non Autofocus... Salendo di focale e usando obiettivi luminosi lo 'sfocato' non è più un problema. Ma torniamo a quello che dicevo prima: quante volte hai la necessità di staccare il soggetto in modo vistoso usando focali corte? |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:08
Mah guarda da quando ho fuji e gli obiettivi fissi luminosi 18, 27, 35 capita molto spesso e mi diverto moltissimo. Fare ritratti spensierati anche in famiglia con un bello sfondo staccato mi sta regalando molte soddisfazioni. Con canon usavo il cinquantino f1.8 ma lo trovavo un po' lungo. Però scusa leggendo la tua risposta mi pare di capire che su m4/3 non è facilissimo sfocare con obiettivi normali (che sono quelli compatti e più indicati per le mirrorles) quindi si torna al punto iniziale: la maggiore PDC è un vantaggio o uno svantaggio? |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:30
Assolutamente no. Non ho detto questo. Dico solo che se sei abituato allo sfocato di un 35mm Sigma Art f/1.4 su FF è ovvio che difficilmente riuscirai a riprodurlo con un 17mm su Micro 4/3. Ma non capisco... Se ti trovi bene con Fuji cosa cercheresti nel Micro 4/3? Lo dico senza polemica ovviamente. Di certo uno sfocato maggiore a parità di focale non te lo da. Detto questo che tipo di ritratti fai? Figura intera, mezzo busto, primi piani? Poi dici che col 50ino Canon non ti trovavi, ma con Fuji usi con soddisfazione 18 (27), 27 (40) e 35 (52). Siamo lì col 27 e col 35. In definitiva avere maggiore PDC non è né un vantaggio né uno svantaggio. Dipende da quello che ti aspetti e dal risultato che vuoi ottenere. Nella ritrattistica, secondo me, eccezion fatta per effetti particolari (che comunque in buona parte possono essere replicati anche su formati ridotti dotandosi di obiettivi adeguati), avere più PDC non è affatto negativo, anzi. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:30
C'è anche il 17 0.95 Voigtlander. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:34
Ecco...tutta la linea Voigtlander l'hanno fatta apposta per i patiti dello sfocato a tutti i costi |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:45
Io non sono un patito di nulla!! Si sta semplicemente parlando! E non c'è voglio dimostrare alcunche! Vorrei solo capire se questo m4/3 ti fa sfocare o no a focali corte senza troppi giri di parole o discorsi complicati. Certo se mi tiri fuori la foto fatta a 75 (150mm reali ripeto) con il bokeh cremoso e ovvio che tiri acqua al tuo mulino....eri molto lontano, lo sfondo era lontano e poi mi fai il professore...con ottiche compatte normali mi par di capire che si deve andare su diaframmi super luminosi addirittura sotto f1 quindi io mi faccio la mie idea che la considerazione del post di apertura sul vantaggio nella PDC del 4/3 non sia molto fondata se non in caso so facciano panorami con poca luce. E cmq torno a ripetere che sono il primo ad apprezzare il 4/3 (ho provato la em 10 bellissima macchina) ...però che noia dover sempre stare sulla difensiva con gente subito pronta a classificarti come se stessi sputt.ndo un marchio!!! |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:52
Anche con una RX100 si stacca in questi termini. Basta una compatta con sensore da 1 pollice. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:53
@Nicolò: Lo scatto in High Res è no-te-vo-le! |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:54
Con cosa è fatta? |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:55
Ma che stai dicendo? Guarda che sei sulla strada sbagliata Nessuno fa il professore, ho solo esposto il mio punto di vista rispondendo ai tuoi quesiti. Quindi stai calmino, non c'è bisogno che ti scaldi Visto che evidentemente non sono la persona più indicata a dirti se il Micro 4/3 (che tra l'altro mi pare di capire hai già provato con la E-M10) sfochi abbastanza per le tue esigenze, lascio la parola ad altri che magari sapranno darti indicazioni più precise. Mi limito a darti un ultimo consiglio, sempre che questo non ti indisponga ulteriormente: vai in un negozio e prova direttamente tu una OM-D. PS: per la cronaca..."i patiti dello sfocato" non era riferito a te. PS 2: la foto High Res la puoi scattare con l'unica OM-D che ha questa funzione, la E-M5 II. Saluti |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 0:00
Hai visto che roba Andrea? Ripeto: con un obiettivo macro dedicato si fanno lavori seri con questa funzione. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 0:03
Tutte e tre bellissime, la prima su tutte! Che obiettivo il 75mm... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 0:04
Questa è una tecnologia davvero interessante. Per Alezero: High Res è uno scatto ad alta risoluzione ottenuto dalla fusione di 8 scatti fatti spostando il sensore di 3 micron a scatto. Una tecnologia presente solo sulle Hasselbald che Olympus ha inserito nella EM-5 Mark II. @Nicolò: Grazie, Nicolò. Il 75 è nell'Olimpo insieme ad altre lenti celebratissime, di cui non serve nemmeno fare il nome... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |