RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E' fatta.... aiuto :|







user47934
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:19

Beh, chiaro che se consuderiamo le lenti adattabili c'è il mondo, su sony ci si adatta tutto :)
Però per me una lenta MF, specie se sui 35-50 non può essere manuale, quindi via i loxia...
il 55 1.8 costa un rene, buono fin che volete, ma come si fa a non pensare a un 50 1.8 piccolo e leggero ed economico... se ci fosse sarei già con la sony in mano cristo...

Un 35 f2 piccolo e AF e IS lo fa canon, dubito che sony non abbia il know how... 2.8 accetterei un pancake...

Poi sui tele fico il 90, ma semprw buio rimane...

Zoommoni ci sta, non li valuto perché non li capisco su macchine "piccole", però sugli zoom nulla da dire...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:25

solo una cosa aggiungo,sul 90 che dici buio, è un macro,quindi andrebbe usato almeno il più delle volte più chiuso che a TA,secondo me più avanti fanno un 85 o 100 tra f1.8, 2 ,2.8,pure af e chissà pure la versione loxia manuale

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:42

Comunque non capisco perché un 35/50 non può essere manuale....non sbagli mai un colpo e la foto la porti sempre a casa. Con il focus peaking mettere a fuoco è praticamente immediato e per il massimo della velocità, soprattutto con il 35mm, metti in iperfocale e saluti a tuttiMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 0:12

Confermo.. ri-fatta la mano mi rendo conto che "canno" meno scatti adesso con lenti mf che prima con ottiche af.. e comunque adesso l'eventuale colpa è solo mia senza pippe mentali su F/B focus, test, chart e via dicendoMrGreen


user47934
avatar
inviato il 15 Aprile 2015 ore 2:07

@Fefo: si si, chiaro che usato come macro sia un'ottima apertura, e concordo che non si usa nemmeno solitamente, ma facevo riferimento a quella che secondo me era la quaterna che poteva fare di sony un prodotto appetibile per me come per molti altri (ne parlavo su un altro forum e molti si erano aggiunti); cioè delle focali attorno al 20/35/50/85, con una luminosità accettabile e AF, e che soprattutto non vadano a snaturare eccessivamente il senso di un corpo discreto come la A7 e famiglia...

(Sarei curioso di capire il senso di avere una sony, mirrorless, con un AF comunque non al top abbianata al cannone che è il 70-200...)

Sulla questione di AF/MF... uso una 6x6 e un paio di vecchie nikon meccaniche, non sono un campione (maledetta miopia) ma un po' la mano la sto facendo... nonostante ciò sul mio sistema fotografico principale non tollererei una lente manuale nel range che ritengo "all around", lente manuale che invece userei tranquillamente parlando di grandangoli e mediotele da ritratto :)
E comunque la questione è la solita, l'AF lo posso spegnere, ma non veceversa...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:26

Comunque non capisco perché un 35/50 non può essere manuale....non sbagli mai un colpo e la foto la porti sempre a casa. Con il focus peaking mettere a fuoco è praticamente immediato e per il massimo della velocità, soprattutto con il 35mm, metti in iperfocale e saluti a tuttiMrGreenMrGreen


Confermo.. ri-fatta la mano mi rendo conto che "canno" meno scatti adesso con lenti mf che prima con ottiche af.. e comunque adesso l'eventuale colpa è solo mia senza pippe mentali su F/B focus, test, chart e via dicendo MrGreen


Quoto entrambi, tra peacking ed ingrandimento a mirino mettere a fuoco è decisamente semplice, e con le lenti lumisore non si ha nessun problema di B/F focus, visto che dove mettere a fuoco lo decido io. Da quando sono passato ad A7 uso solo lenti MF, con focali dal 15mm al 200mm...


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:50

Poi oh... Diamo pure tempo al tempo... Si continua a paragonare un sistema acerbo nato ieri (che per contro sforna corpi a gogo) con sistemi nati 1000 anni fa, nemmeno canon e Co. Hanno buttato fuori le loro lenti tutte assieme in un anno e poco più
Staremo a vedere..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:59





Vai sulla foto, copi indirizzo immagine, lo incolli sul post, lo selezioni e clicchi su IMG.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:22

@Max57
IE 11 non mi fa selezionare "copia indirizzo immagine" ma ora ho provato andando su proprietà e copiandomi l'indirizzo lì.
Grazie Max :)

Ieri altra "uscitina" con i bambini, faccio il babysitter a tempo praticamente pieno dato che la mia compagna sta risolvendo un piccolo problemino di salute.
Che posso dire? Son contento e un po' sorpreso.
Rimane questa sensazione di migliore risposta sui contrasti ombra/luce. Il file non è slavato e appiattito, tutt'altro, semplicemente esce il raw come sulla canon dopo aver aperto le ombre in nik software... qui fa da sola.
I colori mi paiono lievemente più brillanti ed è semplice raggiungere un contrasto che mi soddisfi.
Vale sempre non è una prova comparata non avendo più il corredo canon quindi quello che scrivo vale poco più che zero, però in tuta onestà la luce non era neanche particolarmente "amica" e ciò mi fa ben sperare.
Tornando al discorso lenti è vero, son poche.
C'è da dire che l'attacco e se non erro ha 1 anno e mezzo, ed è normale sia così.
Chiaramente con gli adattatori si apre un mondo, a me non crea problemi sto volontariamente puntando su ottiche manuali, ma ci sta che manca un grandangolare vero (il 28 con l'adattatore mi pare un accrocchio) e un mediotele luminoso.
Due buchi che a parer mio devono sbrigarsi a tappare, anche se sinceramente un 85 1.4 a 1500 € non sono disposto a comprarlo (e data la politica dei prezzi sony sarei stupito non fosse questo il tenore).
Io per ora ho solo il 55 (posso dire spettacolare? MrGreen .... no non voglio farmi prendere dall'entusiasmo Eeeek!!! ), che giustamente per essere un 1.8 costa uno sproposito... ma ben poco ha da spartire con gli altri 1.8 e anche con l'1.4 canon (vengo dal sigma 1.4 art e dal canon 1.2).
Però mi son portato avanti con il lavoro e ho ordinato, arriva a giorni mi garantiscono, il 35 loxia (bello piccolo leggero lo adoro ancor prima di averlo provato l'ho solo "maneggiato"), ho preso il 135/2 FD che mi arriva prossima settimana, ho ordinato al sito Sony il 90 macro (in ferie senza macro mi deprimo MrGreen).
Date le mie "attitudini" fotografiche mi manca un 20 circa, il sogno è il voigtlander 21/1.8 ma i soldi son finiti, ci si penserà più in là.
La cosa bella è che può partire il "cazzeggio" con lenti vintage da pochi soldi ma particolari, come il classico helios, e a volte nei mercatini e nei giornalini locali qualcosa si trova a prezzi "non da mercato".
Insomma, dopo 2 giorni la titubanza per una scelta fatta rischiando non poco si sta trasformando in "moderata soddisfazione" MrGreen
Appena smetto di fare il babysitter cerco anche di capire cosa c'è oltre il pulsante on e il pulsante di scatto Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:52

mi manca un 20 circa


Con circa € 200 trovi il Canon FD 20mm 2.8, non sarà come il Voigtlander, ma a mio parere ha una bella resa.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 13:12

Difatti lo sto cercando Tabris, me ne è sfuggito uno su una rivista romana di compravendita di usato a 110 € perfetto... rosicata.
Stamattina invece ho concluso per il 135/2, una buonissima occasione da una persona che dire di fiducia è poco.
Dei due buchi che avevo (tele e grandangolo) potevo economicamente parlando coprirne uno solo quindi ora aspetto un po'.
Vediamo poi, se non sarà il voigtlander presumibilmente punto proprio il canon o il nikon 20 ai-s.
Altre soluzioni valide costano cifre troppo vicine al Voigt o addirittura superiori (leica, olympus 20/2, distagon 21 etc etc...).

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 18:57

135 f2 FD?

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 19:53

Si, mi arriva lunedì... ma sono in attesa dell'adattatore :|

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 21:05

Sulla qualità d'immagine nulla da dire, ma su tutto il resto i compromessi si sprecano.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 22:21

Bah ti saprò dire conosciuta meglio.
Ero al punto di non portare più dietro la fotocamera, qualcosa dovevo/volevo fare per tornare a fotografare con piacere e senza quel senso di sacrificio che da tempo avvertivo quando prendevo la borsa con la reflex, il 50 art, il 16-35 is, il 200l.
Chiaramente son sistemi diversi e ci sono pro e contro.
Pro indiscutibilmente peso e ingombro.
Contro l'autofocus (io comunque non faccio sport tantomeno avifauna o roba del genere quindi per me potrebbe non essere un gran problema).
Il mondo Canon lo conosco bene, questa fotocamera no quindi non voglio azzardarmi a giudizi che sarebbero al momento del tutto fuori luogo.
Saprò dire qualcosa quando faro' quello che veramente mi piace, girare in città e guardarmi attorno.
A quel punto, magari con il nuovo 35 e avendo meglio capito il sistema saprò valutare meglio.
Devo dire che mi sento ottimista, mi sento spiazzato ma a mio agio.
Una delle mie grandi paure era il mirino elettronico. Sinceramente non pensavo l'avrei detto ma mi sta piacendo...
Chiaramente sono fotocamere diverse, entrambi i sistemi richiedono compromessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me