| inviato il 14 Aprile 2015 ore 8:52
Ma dato che stanno allo stesso prezzo tra dell u2515h e Eizo ev2550? Per la calibrazione su Mac vanno bene entrambi? 8bit entrambi? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:36
Il cs230 mi sembra onestamente con un prezzo sballato. 550 euro. E' un 16/9 ips srgb con 10 bit invece di 8 ma con copertura adobe bassina. Costa 100 euro in meno del cs240 che è più grande, 99 adobe e ha lo stesso schermo del cg 24pollici... con il color navigator completo. Spenderei il costo del cs230 solo per un srgb fatto bene ma da 27 onestamente. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:59
cs230 ha anche la sonda per la verifica della calibrazione, è un ottimo monitor, credo il migliore come srgb, ha per contro un fattore di forma poco adatto ed è 'piccolino'. Chiaramente, nel rapporto prestazioni/prezzo il 240 vince a mani basse. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:03
“ Ma dato che stanno allo stesso prezzo tra dell u2515h e Eizo ev2550? Per la calibrazione su Mac vanno bene entrambi? 8bit entrambi? „ Dovrebbere avere il medesimo pannello LG borderless LM240WUA-SSA1, non è chiaro se 8 bit oppure 6-bit + FRC, l'Eizo ha comunque 5 anni di garanzia e un circuiteria di controllo probabilmente più raffinata. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:10
Scusa Pisolo, il cs230 non ha la sonda. Solo i nuovi cg hanno la sonda integrata. Mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia esperienze dirette su questi flexscan a livello fotografico, per capire se in ambito srgb, si stia vicini almeno al vecchio cg222, cg223 tenuto limitato a srgb. Mi pare di capire che cmq bit a parte, la qualità della circuteria e del pannello sia fondamentale per rappresentare colori e uniformità luce in maniera adeguata. Aggiungo... le stampe si fanno anche con 8 bits e srgb...se ben calibrati. Non penso che spendere poco su un dell per avere 10 bit e adobergb sia una scelta saggia se poi mi ritrovo un pannello difettoso su 3 o comunque prestazioni incerte riguardo l caratteristiche principali che deve avere un monitor, ovvero.. UNIFORMITA'. Ci sono mille articoli che spiegano il perchè mentre per le fotocamere si fa marketing sui megapixel, per i monitor si fa su risoluzione e bit... senza contare la qualità vera. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:45
per sonda si intende questo Sensore di auto-correzione (un piccolo sensore posto nella parte superiore che scende sul monitor) Dopo aver effettuata la calibrazione iniziale con ColorNavigator Elements o con il software opzionale ColorNavigator, il sensore integrato nel monitor controlla e gestisce costantemente la cromaticità per renderla stabile e costante. Gli intervalli di correzione possono essere impostati a piacere dall'utente. All'orario prestabilito il monitor CS230 avvia automaticamente la funzione di autocorrezione posizionando il sensore sullo schermo. Ad operazione avvenuta il sensore ritorna ben protetto nella cornice del cabinet. www.eizo.it/pool/products/spec/CS230.pdf |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:47
“ Aggiungo... le stampe si fanno anche con 8 bits e srgb...se ben calibrati. Non penso che spendere poco su un dell per avere 10 bit e adobergb sia una scelta saggia se poi mi ritrovo un pannello difettoso su 3 o comunque prestazioni incerte riguardo l caratteristiche principali che deve avere un monitor, ovvero.. UNIFORMITA'. Ci sono mille articoli che spiegano il perchè mentre per le fotocamere si fa marketing sui megapixel, per i monitor si fa su risoluzione e bit... senza contare la qualità vera. „ sono totalmente d'accordo, meglio un cs230 piuttosto che un dell 2413 adobe... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 11:26
Seguo anch'io con interessa questa discussione. Io invece sono indeciso tra Dell U2413 e Eizo CS240. Dell è sui 400 euro mentre Eizo sui 650 euro. Secondo me, considerando che Dell è uscito da circa 2 anni, dovrebbero essere a revisioni superiori alla A00 o A01 e quindi non soffrire più di problemi. Ciao |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 11:36
Tra i due c'è un piccolo abisso, secondo me se si cerca un wide gamut non c'è proprio storia... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 11:59
Considerando che la sonda la ho già. Meglio Dell u2412M o u2415? Ho paura che il primo sia vecchiotto nonostante dicano che sia un must e il secondo invece faccio fatica a trovarlo e ho paura che mi arrivi un a00 o a01 Voi che dite? Oppure c'è il Dell u2414H che però è 16:9 Il prezzo è quello insomma Sono wide gamut ? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 12:05
No, sono standard gamut ed è meglio il 2415, le recensioni sono molto buone ed il prezzo imbattibile per quel che offre, personalmente starei su quello. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 12:34
Il Dell u2412m è superato come concezione? Cioè il 2415 offre molto di piu? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:48
Ragazzi io ancora non riesco a capire siamo sulla stessa linea di prezzo tra i 250 ed i 300€ dell u2415, u2415h Eizo ev2450.... È meglio dell o eizo? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:14
Ragassuoli, le specifiche parlano chiaro, il dell 2415 e Eizo v2455 hanno il medesimo pannello 16:10, senza bordi, ultra sottile. La differenza è nell'elettronica di gestione e nei 5 anni di garanzia veri di eizo, il ev2450 è 16:9 il 2412m è un pannello di generazione precedente, ha un rivestimento antiglare più aggressivo, quindi dall'aspetto granuloso o grainy come dicono gli americani, per il resto medesima copertura srgb, il 2415 è un 8 bit, meglio dei 6+frc del 2412. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:47
Ma l'ev2450 è 8bit? Io comunque parlo del dell u2515h che ha risoluzione più alta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |