| inviato il 07 Aprile 2012 ore 18:31
Io guardo al prezzo dei modelli precedenti e sono incredibilmente più alti. Nonostante i 500 euro in meno. In generale partendo da prezzi sempre più alti nei corpi macchina e negli obiettivi si avrà sempre unminor margine per abbassarli o meglio anche se si dovessero abbassare si arriverà a dover comprare l'usato al prezzo del nuovo e il nuovo ad un prezzo sempre maggiorato...peccato eppure le cose non le regalavano nemmeno prima |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 19:05
La mk3 è cara ma visti miglioramenti nel corpo e l'andamento dei mercati l'aumento( quello reale di 6/700 euro) ci può stare, il prezzo d'uscita è uguale a quello della prima 5d...il 24/70 sinceramente pare un po' fuori dal mondo se si considera che un gioiello come lo Zeiss per Sony si trova a 1600 |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 19:08
Ragazzi... Sia Canon che Nikon hanno avuto perdite ingentissime e hanno fame d'utili... Io penso che sia la 5d3 che la d800 venderanno a stra×. Ricordatevi che c'è la crisi mondiale, ma la gente fa comunque la coda alle 5 del mattino per comprarsi l'iPhone e l'iPad... |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 19:21
Si ma quelli costano 500-700 euro scommettiamo che ci sarà la fila anche per questi prezzi assurdi dai 3000 euro in su??? Boh io non riesco a trovare un solo motivo a questi prezzi ma solo un modo per far pagare ancora di più l'utilizzatore finale e cioè noi. Se a tutti va bene questa politica prezzi allora sono uno di quelli che va controcorrente |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 19:42
“ però converrai con me che la markIII 1000 euro in più rispetto alla markII suona come presa in giro „ Appena uscita la MK2 costava 2500 e questa è già sotto i 3000.....certo avrei preferito costasse meno, ma visto il momento ci trovo una ragione.......anzi, partendo dal presupposto che ai tempi dell'alluvione sembrava Nikon la grande colpita, mi torna strano che la D800 la facciano pagare così "poco" considerando tutti i problemi di casa Nikon, Nital e compagnia varia |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 19:55
è vero che i prezzi sono in rialzo, e questo credo non piaccia a nessuno. Però per quanto riguarda il prezzo della III rispetto alla II... parliamoci chiaro, la II aveva (ha) un corpo ridicolo e l'AF peggiore di una 40D (praticamente era il corpo della 5dI), qua il corpo è pro, le differenze con la II sono talmente tante da non poterla neanche definire un'evoluzione, è proprioun'altra macchina. Soltanto il fatto che abbiano preso il modulo AF dalla serie 1 la dice lunga... Impossibile che avesse lo stesso prezzo della 5dII, l'ho capito appena ho letto le specifiche definitive. |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 19:59
Ma infatti le innovazioni si pagano, sistema AF pro (castrato), corpo tropicalizzato, sensore riprogettato, insomma una serie di interventi che ne giustificano l'aumento di prezzo....in casa Nikon invece ti fanno pagare 5500€ una D4 che sostanzialmente è una D3S con 16 mpx, anche il sistema AF è praticamente lo stesso, hanno cambiato il sensore ed il processore e tirato fumo negli occhi con la storia del video.... |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 20:30
...è cara, c'è poco da fare! innovazioni ci sono tutte, questo si ma, ATTUALMENTE, mi pare sovraprezzata di 500 euro! Aspetterò perlomeno settembre/ottobre per prenderla...chissà che nel frattempo non venga annunciato qualcos'altro in Canon Per il momento mi diverto con la 1D mk 3 e la 7D |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 20:53
“ Si ma quelli costano 500-700 euro scommettiamo che ci sarà la fila anche per questi prezzi assurdi dai 3000 euro in su??? Boh io non riesco a trovare un solo motivo a questi prezzi ma solo un modo per far pagare ancora di più l'utilizzatore finale e cioè noi. Se a tutti va bene questa politica prezzi allora sono uno di quelli che va controcorrente „ Può anche non andarmi bene personalmente ma ne capisco i motivi. Che stanno nel fatto che le aziende devono produrre ricchezza e trarre dal mercato quanti più utili possibili. Anche perchè se non li fanno dopo un pò mandano a spasso i dipendenti. Sia Canon che Nikon hanno patito perdite ingenti dallo tsunami e dall'inondazione in thailandia. A questo s'aggiunge uno yen fortissimo che rende poco profittevoli le vendite in europa. E' chiaro che abbiano alzato i prezzi. Fine della storia. Dire "è cara, non è cara" non ha molto senso... sarà il mercato a deciderlo. Se come penso sia 5d3 che d800 andranno in "sold out" in brevissimo tempo vorrà dire che Canon e Nikon avranno azzeccato la loro mossa. |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 1:17
Io la penso come te riguardo le vendite. Rimango però contrariato sui prezzi |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 1:41
“ Loris beh se il prezzo scendesse a 2400-2500 euro sarebbe un prezzo perfetto per le ottime caratteristiche offerte. Va a sostituire la MarkII e non capisco perchè il prezzo invece non si sia mantenuto similare. Le migliorie vengono apportate in ogni campo e raramente si assiste ad uno stravolgimento del prezzo a seguito del miglioramento. Addirittura 1000 euro in più rispetto al modello precedente...non esageriamo è davvero troppo. Riguardo la fotocamera penso che ci sia poco da dire dato che è davvero ben fatta ma ha un pessimo rapporto qualità prezzo...per me „ veramente la 5D2 si trovava sui 1700 euro nuova, se non sbaglio. All'annuncio (17 sett 2008) il prezzo ufficiale era 2500€, mentre quello della mk3 (sempre ufficiale e sempre all'annuncio) è di 3300 euro. E sono 800 euro di differenza, non 1000. peccato solo che il 17 settembre 2008 un euro lo cambiassero con 151 yen, mentre oggi te ne danno 107 (!). Se le due 5D costassero la stessa cifra in yen, l'mk3 dovrebbero venderla a più di 3500, e invece (nonostante lo tsunami e la crisi in giappone) hanno calato. per cui.. di cosa stiamo parlando?? |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 1:55
Vale per tutti i prodotti provenienti da quei posti non solo per Canon. Se per te 800 euro non sono vicino parente di 1000 beh mi fa piacere pensare che stai bene economicamente. Non sono giustificabili. IN ogni campo in qualche modo il nuovo prodotto migliora quello precedente e non capisco perchè se lo fa Canon aumentando di 800-1000 euro il prezzo la cosa debba andare bene. Anzi in campo tecnologico la tendenza è almeno di mantenere i prezzi uguali o addirittura cercare di abbassarli. Se vuoi pure ringraziarli del fatto che te la vendono a questo prezzo poi fai pure...certo alla fine se tutti comprano lamentandosi della crisi hanno perfettamente ragione loro. Anzi si morderanno le mani nel non averla proposta a 4000 euro tanto se con 1 euro ti danno 107 Yen andrebbe tutto bene lo stesso. Stiamo parlando di bei soldini che paghiamo sempre noi consumatori...ecco di cosa parliamo |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 6:58
Io la comprerò appena torno in Italia, però concordo con Antonio che il prezzo sia esagerato, basata vedere cosa succede in tutti gli altri settori tecnologici. |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 10:01
Massimiliano aumenterà tutto, aumenta la benzina, aumentano le tasse su tutto (perché non è che un apparecchio elettronico si genera dal nulla, è fatto di componenti che le aziende devono comprare far arrivare ed assemblare), diminuisce il personale per tagli e quindi la produttività, ci sono meno acquirenti...di conseguenza per rientrare bisogna alzare i margini. Questa non è una giustificazione ma una semplice constatazione. E considerando quel che succede nel mondo non mi meraviglierei se andando avanti le case incominciassero a puntare di più verso i prodotti "margine", destinati ai più poveri ed ai più ricchi, perché la ricchezza si è andata via via spostando creando un gap notevole. |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 12:46
“ Vale per tutti i prodotti provenienti da quei posti non solo per Canon. Se per te 800 euro non sono vicino parente di 1000 beh mi fa piacere pensare che stai bene economicamente. Non sono giustificabili. IN ogni campo in qualche modo il nuovo prodotto migliora quello precedente e non capisco perchè se lo fa Canon aumentando di 800-1000 euro il prezzo la cosa debba andare bene. Anzi in campo tecnologico la tendenza è almeno di mantenere i prezzi uguali o addirittura cercare di abbassarli. Se vuoi pure ringraziarli del fatto che te la vendono a questo prezzo poi fai pure...certo alla fine se tutti comprano lamentandosi della crisi hanno perfettamente ragione loro. Anzi si morderanno le mani nel non averla proposta a 4000 euro tanto se con 1 euro ti danno 107 Yen andrebbe tutto bene lo stesso. Stiamo parlando di bei soldini che paghiamo sempre noi consumatori...ecco di cosa parliamo „ Veramente sei tu quello che si confonde 800 euro con 1000...se vai in un negozio e ne spendi 200 in più, senza pensarci, sei il cliente ideale :) Cmq si, per fortuna economicamente sto bene, ma questo non cambia le cose. In canon hanno realizzato una supermacchina, che avvicina molto il segmento alle 1D (anzi, per molti aspetti supera le 1D4) e dovrebbero venderla a un prezzo basso nonostantela supervalutazione dello yen?? Guarda che la canon non è una onlus, nel caso non te ne fossi accorto...e vedrai che A) il prezzo scenderà notevolmente (su amazon si poteva prenotare sotto i 3mila euro) B) ne venderanno comunque tantissime, segno che nonostante la crisi c'è gente che spende, e spende tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |