RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è uscito Photos per OSX


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » è uscito Photos per OSX





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 17:19

Adesso ho capito Maurizio! ;-)
Non ho provato, o almeno non coscientemente! Nel senso che in una delle prime prove ho fatto degli spostamenti di file e mi era parso (uso il condizionale) che li ritrovasse automaticamente...

Se vuoi appena riesco ti faccio una prova ad hoc e ti dico.
Al momento io ho caricato i file nella libreria per provare la libreria iCloud, ma ho sempre backup delle vecchie librerie e anche una libreria di prova con i raw referenziati...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 18:45

Non capisco cosa intendi con "ad albero"...

La libreria la puoi allocare anche su disco esterno alla libreria, ma se vuoi usufruire delle funzionalità offerte dalla libreria foto su iCloud, devi per forza incorporare i file nella libreria principale (cosiddetta "libreria di sistema"), altrimenti non vengono condivise.

Io ho tutto gestito per cartelle e parole chiave che uso con bridge. Ad esempio macro/insetti/farfalle i file farfalla sono poi con parole chiave tipo macro farfalla ecc ecc.
Iphoto non lo uso perché devo tutte le volte importarmi le foto e gestire 2 archivi (come anche LR non lo uso come archivio), cosa che con bridge non serve, speravo che photo avesse una struttura simile a bridge da poter usare con ipad, ma vorrà dire che al prossimo tablet lascio la melaMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:31

@Nicola Dal Zotto
Capisco cosa intendi... Bridge funziona con la gerarchia delle cartelle di sistema, cosa che invece non fa Foto, ma non faceva melone Aperture. Filosofia differente

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:35

@Pisolomau
Ho fatto una prova e a me succede questo:
Se ho delle foto con fire referenziato all'esterno della libreria (su disco fisso o unità esterna) e vado a spostare la posizione dei file di riferimento, Foto riesce ancora a trovarli (ho provato a spostare di cartella alcuni file di riferimento e riaprendo Foto, andando a richiedere "Mostra file di riferimento nel Finder" il programma li trova nella nuova cartella dove li avevo spostati).

Ciò funziona a meno che non sposti il file di unità (da disco esterno a disco fisso ad esempio): in questo caso Foto mostra l'icona di avviso che non riesce più a trovare il file originale.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 20:55

Ciò funziona a meno che non sposti il file di unità (da disco esterno a disco fisso ad esempio): in questo caso Foto mostra l'icona di avviso che non riesce più a trovare il file originale.


..è esattamente quello che succede con iPhoto, quindi non hanno risolto..

Grazie per le prove ;-)

P.S. ti ho mandato un mp per un altro problemino che ho...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 20:58

@Nicola Dal Zotto
Capisco cosa intendi... Bridge funziona con la gerarchia delle cartelle di sistema, cosa che invece non fa Foto, ma non faceva melone Aperture. Filosofia differente

Grazie mille! speravo in un miglioramento... andata male e hanno definitivamente perso un cliente lato tablet, passi ibook che devo usare calibre, ma che perseverino anche con photo no:D

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:19

@Nicola Dal Zotto
Io credo che ogni filosofia abbia lati positivi e negativi ...e che in alcuni casi la nostra percezione degli stessi sia legata in una certa misura alle nostre abitudini.

Detto ciò...ho la sensazione che poter gestire in maniera simultanea i contenuti sui vari dispositivi, renda obbligata la scelta di gestione tramite librerie con file integrati (siano esse foto o book).
Posso sbagliare...ma non credo di molto; anche con Aperture, la sincronizzazione avveniva sulle anteprime jpg incorporate nella libreria...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:23

@Pisolomau
Più che di risoluzione, credo si tratti di una cosa concepita così...
Personalmente voglio vedere e capire come evolverà l'App: per molte cose la vedo promettente e ben pensata, per altre sono più titubante...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 22:50

Detto ciò...ho la sensazione che poter gestire in maniera simultanea i contenuti sui vari dispositivi, renda obbligata la scelta di gestione tramite librerie con file integrati (siano esse foto o book).

Sono d'accordo, ma a me servirebbe uno strumento tipo importa di lr che si scansiona le cartelle e me le importa nella libreria in maniera gerarchica e me la mantenga li...allo stesso tempo mi serve la possibilità di avere la libreria sul nas e non sul ssd interno del Mac. Non posso occupare 100gb tra jpg alta qualità e pdf su un ssd da 250...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 9:55

lo sto provando da ieri, quindi solo impressioni a pelle.. non sparate sul pianista MrGreen

prima di tutto ho fatto una minchi@ta, ho aggiornato da maverick a yosemite 10.10.3 osa senza aggiornare iPhoto quindi mi è rimasta una vecchia versione 9.5.1 invece della 9.6.1 che era quella pre Photos, quindi iPhoto non funziona più... e ovviamente iPhoto è sparito da tutti i server apple pertanto non è più possibile aggiornarlo, poco male, resterò con Photos

La migrazione della libreria è avvenuta in modo corretto. Primo impatto sconcertante, tutto quel bianco accecante che poco si adatta alla visione delle foto. Il piattume generale non mi piace, poche opzioni di personalizzazione, minimalista in tutto. A me pare anche più lento di iPhoto, ma potrebbe che deve ancora rodarsi e finire di ottimizzare la libreria.

Per il resto non trovo eccessivi vantaggi, per chi non fa dell'integrazione dei prodotti apple una ragione di vita, a passare a questo sw, insomma senza ×a e senza lode, come le ultime produzioni apple che mi lasciano ormai un po' di amaro in bocca. Lo stile iOS ha contaminato un po' tutto, per me è una iattura per altri un vantaggio, come sempre ognuno deve scegliere cosa è meglio per lui...

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 10:14

Concordo. Usavo iPhoto solo x archivio ed ora Foto per cui le possibilità di modificare le foto non le ho neanche guardate. Come archiviazione preferivo il vecchio anche se aprendo la barra laterale dal menù vista ci somiglia molto. Tutto sto bianco anche a me fa c...re di brutto.
Insomma alla fine mi servirà solo per tenere una copia jpg della libreria e condividerla sul cloud e con gli altri programmi.
Adesso da vedere se continuare con Aperture così com'è o passare ad altro....

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 10:21

ecco qua il motivo dell'impossibilità ad aggiornare iPhoto e Aperture...
www.macitynet.it/apple-cancella-aperture-e-iphoto-da-mac-app-store/

sempre più perplesso....Confuso

recensione

www.macitynet.it/foto-la-nuova-app-di-apple-per-organizzare-le-foto/

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 11:01

fatta una prova: se disinstalli iPhoto e poi vai sulle acquistare, puoi scaricarla di nuovo...

fai la prova e se ti va l'uliva versione, fallo anche con Aperture

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 11:03

fatta una prova: se disinstalli iPhoto e poi vai sulle acquistare, puoi scaricarla di nuovo...



e ci mancherebbe altro!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 11:07

Concordo appieno che la differenza la fanno esigenze e gusti personali...

Credo molto dipenda dall'evoluzione dell'App e dai plugin che arriveranno: il bello di Aperture (che ovviamente prima o poi comunque è destinato a morire definitivamente) era che si integrava bene pur avendo le funzioni pro di gestione della libreria e di lavorazione delle foto... Ora Alcune cose mancano e rendono incompleta la dotazione non solo Pro (scontato) ma anche prosumer...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me