| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:32
Per me errore tuo. Per una frase non leggi e non commenti aritcolo. E come tu hai diritto di dire che Salgado ti piace lui ha diritto di scrivere che il suo ultimo lavoro è solo commerciale e non gli comunica nulla e che in giro ci sono autori poco conosciuti e che non hanno il nome, ma che potenzialmente fanno cose migliori a livello di messaggio. Non è incriticabile salgado e non è nemmeno il centro dell'articolo. A me mostra è piaciuta e anche quella di McCurry però capisco quando si dice: e basta con sta afgana, l'hai fatta anni fa, grande foto, adesso guardiamo ad altro, se no si sta sempre fermi a quel ritratto |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:43
certo! ovvio che chiunque è criticabile, ci mancherebbe altro ! così come è criticabile Smargiassi che con quelle frase ha allontanato il lettore dal vero intento dell' articolo per cui per me è errore suo! Se qualcosa ti fa perdere la credibilità di chi scrive è normale tenere in poco conto anche il resto... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:44
Non capisco perchè la battuta gli fa perdere credibilità. Dici che salgado è criticabile, ma di fronte alla critica dici che autore perde di credibilità, mi sembra contraddizione |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:55
ma seriamente la consideri una critica ??? è una battuta provocatoria e superficiale, per considerarla una critica ci vorrebbe una minimo di argomentazione... una battuta che mi fa pensare che chi l' ha pensata e scritta è un c......e ( senza offesa ). il resto viene di conseguenza.... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:02
E' come con il vinile: sta rimontando in modo pazzesco. E la cosa è incoraggiante. Significa che siamo ancora umani dotati di sensi, a dispetto di tutta la tecnologia che vorrebbero venderci... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:04
perchè? se ha lui genesi comunica poco ci sta. La mostra in effetti ha impatto molto per i bianchi e neri che tra l'altro lui approva solo e sono fatti da altri. Dire: sono belle immagini, ma mi dicono poco è sbagliato? secondo me sei troppo integralista. Pensiero mio ovviamente e lontano da polemica, probabilmente abbiamo solo 2 concezioni diverse di fotografia, trovo sbagliato però scagliarsi così contro un affermazione che può anche essere condivisibile per quanto provocatoria e volutamente tale |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:09
Scusami ma la parola integralista è lontano dal mio modo di vedere le cose, tanto più la fotografia e mi piace poco... Quindi non essere d' accordo con Smargiassi è integralismo ? "Non si vendono, insomma, solo le cinquanta sfumature di grigio di Salgado, o le tavolozze esotiche di McCurry. Sulla carta, la fotografia è ancora formidabile." tu ci leggi quanto hai appena scritto ???? io sinceramente no |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:11
io si. C'è molto di più oltre i soliti noti che si trovan in tutte le librerie e che magari vivono sulla notorietà di lavori passati. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:18
E questo cosa c'entra con quello che ho scritto io??? Ho mai detto che non esistono altri autori? Comunque per me non è sminuendo chi ha lasciato il segno ed ha fatto la storia che si crea spazio per nuovi talenti... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:22
hai scritto che visto che l'articolo finisce con quella frase tutto articolo perde di credibilità. Io ho semplicemente contestato questa associazione. Tornando in tema... E' bello che si cerchi di dare spazio anche a fotografi meno conosciuti, più sperimentali. Io sono stato al MIA e ho visto cose interessanti, mi piacerebbe avere qualche consiglio dove pescare opere di fotografi più orientati all'arte più che al reportage. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:32
 |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 13:43
Mah sono d'accordo sul MIA, io sono andato solo questa volta, nè avevo sentito parlare in termini contrastanti. Leggendo recensioni ho visto che dicono che la media questa volta è stata più alta, quindi forse sono stato fortunato.. Mi è piaciuto molto ROBERTO KUSTERLE che gia conoscevo ma non avevo mai visto foto dal vivo e sono bellissime, KAMIL VOJNAR che è molto grafico con sovrapposizioni di immagine e foto trattate con cere ecc.. ma che ho trovato molto bravo, a volte tra il triste e ironico, bei titoli delle foto, volevo il libro ma non ho capito dove trovarlo, li mi han detto solo che li aveva spediti lui dagli USA con le foto. Mi è piaciuta CAROLINE GAVAZZI con il progetto Fear, l'ho ascoltata parlare molto volentieri. E poi il lavori di ERIC GUO di cui non ho trovato nemmeno un sito ma mi è piaciuto tanto e vorrei qualche libro e la francese SYLVIE ROMIEU che da suo sito non ha valorizzato il suo lavoro, dal vero le sue opere eran composizioni di molti scatti in diversi formati, davvero belle. Molti dei progetti Expo invece non mi sono proprio piaciuti |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 15:07
“ Vi siete concentrati su una battuta e non su quello che l'articolo dice anche questo è tipicamente Italiano. Si parla di sperimentazione e nuove idea magari autoprodotte e diverse dai solito arcinoti e gia visti. Credo che intendesse: c'è di più oltre, non fermiamoci a questi e rifacciamo sempre le solite cose. „ “ Concordo Labirint. Due pagine su una battuta (che a me continua a sembrare tale) e nulla sull'editoria. A furor di popolo cambierò il titolo del thread in "Smargiassi e l'umorismo" Triste „ clap clap |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 15:15
“ Io sono stato al MIA e ho visto cose interessanti, mi piacerebbe avere qualche consiglio dove pescare opere di fotografi più orientati all'arte più che al reportage. „ Labirint, ho scritto qualche post fa, cerca su Micamera (milano, fanno anche eccomerce), o photo book corner (portogallo) Ne ho un 3° appuntato, ma non ricordo più quale sia. Poi ci sono Homboldt book, Cesura, che mischiano reportage e un occhio particolare. E tante altre zine, ma sono intrigantissime ma complicato reperire. Ad ogni modo tanti libri sono anche su amazon, ma sono in mezzo a quelle 300 pagine tra i vari "1000 e uno modi per diventare professionista" e libri decisamente più "famosi" (ma sempre ottimi) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |