RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una serata di astrofotografia







avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:18

Lo Star Adventure è veramente un bell'oggetto, alla fine è una piccola equatoriale, e quindi fa il suo lavoro, anche io avevo visto delle prove su quelle focali e i tempi erano simili; come dice Jonny dipende molto dall'allineamento, ma sono convinto che ti cambia completamente il modo di fare fotografia e si spera anche i risultati. Io avevi in mente di prenderlo, ma ora che ho Pentax sono tentato dal GPS; ma questo è un altro discorso.
Se vuoi fotografare oggetti Deep però io ti consiglio una vera montatura Eq per esempio una eq5 synscan, ovviamente costa di più ma credo che per le focali che vuoi usare sia più adatta.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:59

Topic interessante, se avete pazienza di leggere vi racconto una mia serata "Tipo".

Partenza da casa (Cuneo) il più presto possibile (ma raramente prima delle 20), 35 minuti di macchina, arrivo a 1700m con cielo buio (SQM medio sui 21,4-21,5). Montaggio della strumentazione, che in media dura 40 minuti: cavalletto, montatura, telescopio, computer, cavi, cavetti, accessori vari... Nel frattempo lascio che la camera )Canon 450D modificata Baader) si porti alla temperatura ambiente.
Puntamento su una stella luminosa e messa a fuoco aiutandosi con la maschera di Bahtinov e il Live View, prima la camera principale, poi la camera di guida - uso una guida fuori asse, poi di nuovo la principale. Quando il fuoco sembra ok mi sposto sull'oggetto da riprendere e faccio una serie di scatti per trovare l'inquadratura migliore, controllando anche che non ci siano flessioni e il campo sia piano. Quando il soggetto mi sembra ben inquadrato, calibro la guida e parto con gli scatti, in genere da 10 minuti a 800 ISO. L'attesa per il primo scatto è sempre tanta, se quello è ok vuol dire che il lavoro è già a buon punto. Se qualcosa non va si torna indietro.
Per le successive ore bisogna trovarsi qualcosa da fare! Nella migliore delle ipotesi, cioè camper al seguito, si può guardare un film oppure dormire un po', controllando periodicamente il fuoco in remoto, altrimenti, se qualche visualista ha portato su gli strumenti, si va a caccia di galassie e nebulose.
Tante volte mi piace osservare semplicemente il cielo a occhio nudo o con il binocolo.
Spesso capita di dover fare l'inversione di meridiano, e quella è una vera rogna, perchè mi va sempre qualcosa storto e perdo come minimo mezz'ora.
Finita l'acquisizione dei "light" si passa ai file di calibrazione, dark e flat. Qualche dark sarebbe meglio farlo ad inizio serata, perchè la temperatura cala spesso nel corso della notte, ma non sempre ci si riesce.
Finito tutto si spera di aver portato a casa un bel risultato, si dà un'ultima occhiata al cielo e via a casa, in genere non prima delle 4.

Dimenticavo, mai da solo, non si sa mai.....

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:05

Grazie Zema! Era proprio il tipo di racconto che cercavo! Se qualcun'altro ne ha da raccontare e' il benvenuto :)
Aggiungo anche io l'importanza di arrivare presto, e sfruttare il tramonto per montare, mettere a fuoco, bilanciare e acclimatare l'attrezzatura e per puntare la polare appena e' visibile!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:16

Zema, la 450D e' raffreddata?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:49

450D modificata Baader ma non raffreddata. Adesso però c'è una 6D che scalpita...

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 13:05

A proposito di flat... che impostazioni utilizzate? Mettete la macchina in Av con gli stessi ISO/diaframma dei light e lasciate che scelga l'esposizione? Io uso una cosa del genere a batteria




avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 13:19

Non devi assolutamente modificare il diaframma e la maf, altrimenti i flat sono inutili!

Io uso questo:




e illumino con una torcia. Modalita' Av.

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 13:34

quindi come faccio io, modalità Av con lo stesso diaframma ed iso dei light; ovviamente la maf non la cambio...

gli ultimi che ho fatto mi sono venuti con delle righe orizzontali sfuocate, sembrano il refresh dei vecchi monitor catodici quando venivano ripresi da una videocamera!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 13:53

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 13:59

Le righe sono un fenomeno abbastanza comune sui flat, spesso sono dovute a delle flat box non proprio omogenee. Prova ad aggiungere un foglio di plexiglass bianco sottile qualche cm davanti alla flat box...

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:02

grazie Zema... se abbasso l'ISO per avere tempi più lenti magari non si vedono?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:04

Da come lo descrivi sembra più un problema del generatore di flat che della camera. Vale sempre la regola che un flat fatto male è più dannoso di un flat non fatto.
Sull'abbassare gli ISO ognuno ha la sua teoria, chi lo consiglia assolutamente e chi non vuole sentirne parlare.

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:14

grazie, devo fare qualche prova... :)

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:19

ultima domanda sui flat! :D ma prendi l'esposizione automatica della macchina in Av o sotto/sovraesponi per avere l'istogramma centrale?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:30

Io automatica :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me