| inviato il 08 Aprile 2015 ore 15:31
Fatalità ho scoperto questo sito qualche giorno fà! Mi ha incuriosito molto così ho cercato recensioni a riguardo nel web; se ne parla molto bene, sembra che diversi professionisti si affidino interamente a questo sito per le loro workstation! |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 16:00
a me piace chiamarlo 'barattolo' ed è chiaramente una workstation (insomma: xeon, ECC, 2gpu quasi firegl) penso che il malcontento sia dovuto al fatto che in certi ambiti (vfx e 3d) sta stretto, in altri (2d) è troppo caro, forse una versione con i7 avrebbe accontentato il pubblico foto/motion design/grafica. Ancora insoddisfatto sembra il pubblico dell'editing video, ma questo ambiente come quello dei vfx è stato dolcemente abbandonato da apple da almeno un lustro ormai. programmi che girano solo su mac e ti portano a quella precisa scelta di piattaforma non ce ne sono più (a parte il mondo dei fonici) e chi sta tutto il giorno dentro il software alla fine un po' si dimentica del sistema operativo (anche se del tutto non ce l'ho ancora fatta, quanto mi manca l'anteprima universale e il peso delle cartelle nel finder!) |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 16:47
C'è una grande confusione rispetto a qualche hanno fa, hardware, software ed engine grafici non si parlano più bene. OpenGL, OpenCL, CUDA etc. OpenCL sono api completamente aperte ed eterogenee che miscelano l'uso di GPU e CPU, CUDA è proprietario e basa tutto su GPU Nvidia, mentre il nuovo futuro delle OpenGL Vulkan è aperto ma non utilizza contemporaneamente GPU e CPU, su questo si sono inseriti tutti i vari motori grafici proprietari Metal, DirectX, MercuryEngine... Ora come ora l'architetto che usa Revit si trova meglio con un monoprocessore i7 rispetto ad un multiprocessore Xeon al contrario di chi usa Catia o Inventor. Con Foundry Mari l'ultimo MacPRO è la macchina in assoluto più performante, con Maya no!!! Apple ha puntato tutto su queste doppie AMD in un momento in cui pochi software le sfruttano in pieno per cui per alcune applicazioni sono sottodimensionate. Per assurdo alcune applicazioni a basso costo scritte esclusivamente sul motore grafico di Apple con il "barattolo" viaggiano a velocità impressionanti:Affinity Designer o Pixelmator... Io uso Fusion 360 e KeyShot e devo dire che sono molto performanti, photoshop ed illustrator forse sono più veloci sull'iMac Retina |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 23:03
Mi sembra che il nuovo non abbia nulla da invidiare al vecchio. Come mai, allora, sul posacenere c'è gente insoddisfatta..? |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 23:46
Con la crisi economica, il ritardo nei pagamenti, i lavori che latitano e le tasse che sono sempre lì... vorremmo molto di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |