| inviato il 07 Aprile 2015 ore 17:56
Se ne parlava qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1202587 L'affermazione tipica 'un wi-fi così non serve a niente' è priva di fondamento. Si possono cambiare tutti i settaggi che sono sul menu della macchina. Come specificato è in beta, quindi piena di buchi, per esempio quando provo a fare video mi si blocca, io ho la versione iOS. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 18:05
Si, se ne parlava li e anche in altri 3D ( questo e questo ) dove ci sono anche delle dritte per supporti per il cell e alternative all'uso del wifi (cavo OTG). |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 20:40
Qualsiasi reflex con supporto wi-fi é controllabile via software, bisogna solo che qualcuno lo sviluppi in maniera adeguata. Nikon ha fatto quella pseudo-applicazione che fa il minimo indispensabile, qdrsl invece permette di settore tutti i parametri, non solo i classici, iso, tempi, diaframmi, ma anche bialciamento del bianco, tipo di af e molti altri come timelapse....insomma un app veramente completa, una volta che supera la fase beta. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 21:55
“ Questa affermazione mi sorprende non poco. Mi piacerebbe sapere cosa te la fa preferire alla 610 e al suo ottimo sensore FF. Senza polemica, sono semplicemente curioso... :) „ “ Qui invece vorrei capire un po di cose...anche se una mia idea me la son fatta „ Ale.c e Gidi_34 è per lo più una questione di leggerezza, quando si macinano tanti km a piedi con la fotocamera nello zaino o al collo il fastidio si accusa, o almeno io lo accuso...D610+24-120 sono 850g+710g mentre D5500+18-55VRII appena 420g+195g...e la perdita di qualità è davvero poco percepibile, il sensore APS-C 24 Mpx con Expeed 4 sforna file clamorosi e questo nuovo obiettivo da kit è a dir poco sorprendente; in passato ho avuto la D5100 e la D90 (successivamente la D7100) ma qui siamo su un altro livello. C'è poi un ulteriore elemento pro D5500 che è quello della poca vistosità della macchina, è talmente piccola - ma con un'ergonomia fantastica - che ti consente di poter scattare abbastanza inosservato e non preso sul serio in ambienti in cui, per diversi motivi, la D610 la tirerei fuori dallo zaino a fatica, o non la tirerei fuori affatto... |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 22:12
Sono d'accordo che un po' di discrezione non guasta mai. Soprattutto se ci si trova fuori dai centri abitati una reflex di dimensioni importanti con magari anche uno zoom mastodontico attaccato si nota un po' troppo da parte di qualche male intenzionato. Meglio tenere il profilo basso. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 22:24
esatto Phsystem, giro spesso per borghi fuori dai binari turistici o per le periferie di Roma...in questi casi fino alla settimana scorsa preferivo usare sempre la D3300 che con la D610 la gente mi guardava strano e mi inibivo , poi ho fatto questo upgrade alla D5500 soprattutto per l'ergonomia (nella D3300 proprio non mi entrava la mano...gioco a basket ed è pittosto grande) e l'autofocus |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 22:30
Io visto che spesso uso una reflex poco più grande della tua ma con uno zoom da un chilo di peso e quasi 30 centimetri di lunghezza, ho risolto parzialmente il problema comperandomi uno zaino monospalla abbastanza compatto con una apertura laterale da dove estrarre la fotocamera senza togliermi lo zaino. In questo modo scatto e subito dopo rimetto la reflex dentro lo zaino che può essere scambiato per un normale zainetto come ce l'hanno tanti turisti. Lo so che fa sorridere, ma purtroppo in certe zone non si può stare tranquilli. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 22:45
mi sembra invece una tattica oculata!, ho letto degli scippi più assurdi...qualche mese fa alla stazione Trastevere di Roma due nordafricani hanno sfilato con una tecnica elaborata e chirurgica uno zaino da 7-8000 euro ad un militare...evidentemente lo avevano pedinato a lungo, probabilmente stava scattando all'Isola Tiberina o nel Lungotevere e hanno notato il materiale costoso |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:01
Una d5500 con il 18-55 base che ha un file strepitoso e poca perdita di qualità rispetto ad una d610 con 24-120? Meglio se non commento... |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:10
Se vuoi Gidi_34 per PM ti passo il mio album flickr e al colpo d'occhio, ovvero senza zoomare l'immagine originale col microscopio!, ti sfido a indovinare quali foto sono fatte con la D610 quali con la D3300 (quelle con la D5500 ancora non le ho caricate) :) |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:11
Augusto, non so che esperienza ti sei fatto dei display orientabili, ma uno smartphone per controllare la fotocamera, anche se può potenzialmente controllare tutti i parametri, non è come aver un display orientabile, non come quello della serie D5xxx. Lo smartphone diventa utile, insostituibile, solo se sei a distanza dalla fotocamera e la devi controllare in remoto, altrimenti un display orientabile è un altro pianeta perchè ti consente di regolare tutta la fotocamera, ottica compresa, con due mani, da qualunque inclinazione. Imposti, zoommi, focheggi, scatti. Nessuna app per smartphone ti permette di zoomare, quindi non è proprio per niente la stessa cosa. Immagina di dover tenere la fotocamera sospesa sopra la testa con uno zoom montato, senza sapere quale sia la focale giusta, in attesa del momento giusto: con una mano tieni la camera, con una lo smartphone, e lo guardi. Se devi cambiare focale come fai? Appoggi lo smartphone, abbassi la fotocamera, zoommi senza guardare dalla stessa inquadratura, alzi la fotocamera, riprendi lo smartphone, ricontrolli l'inquadratura...ripeti finchè non sei soddisfatto, se il soggetto è ancora lì... Con un display orientabile fai in un secondo. E' un'altra cosa, ma lo capisce solo chi lo ha avuto, ed usato. Non so quale sia la tua intenzione di utilizzo ma per come lo uso io il display orientabile è un bel vantaggio. Mai avuto nemmeno la sensazione di fragilità, ma io non ci pianto i chiodi. Cambiando argomento, ci sono almeno altre due/tre cosette che appartengono in esclusiva alla serie d7xxx a cui rinunci se prendi una serie inferiore: - motore autofocus interno per controllare ottiche AF/AF-D - flash commander - sincro flash su tempi veloci - AF fine tuning - compatibilità Nikon CLS Non so a te ma a me manca molto il fatto di non poter regolare l'AF e di non poter usare in AF le AF-D che molti amici mi potrebbero prestare. Concordo con te che la mancanza del display orientabile nella D7200 sia un peccato. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:31
“ Una d5500 con il 18-55 base che ha un file strepitoso e poca perdita di qualità rispetto ad una d610 con 24-120? Meglio se non commento... „ Io credo che a volte, per non dire sempre, difficilmente senza gli strumenti adatti è possibile dare un giudizio attendibile sulla qualità di una determinata ottica. Ricordo infatti che qualche anno fa ho avuto modo di parlare con un fotoriparatore dello zoom 18-55mm Nikon che secondo me era più o meno sullo stesso livello di altre ottiche della stessa lunghezza focale di altre marche. Ebbene, secondo questo fotoriparatore l'inferiorità del 18-55mm Nikon è soprattutto nella costruzione. Tanto per avere un dato che chiunque può verificare, photozone in una classifica da 1 a cinque stelle assegna al 18-55mm Nikon, come qualità costruttiva, soltanto una stella e mezza. Meno credo non ce l'abbia neanche il più economico dei vari Tamron. Che poi la resa ottica sia nella media questo è un'altro discorso. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:45
io comunque parlavo, non so forse è bene chiarirlo, del 18-55 VR II, in produzione dal 2013 (ossia questo), che ho preso in kit sia con la D3300 che con la D5500 (nella D610 ho il 24-120 f4 e il 20mm 1.8G); rispetto ai vecchi obiettivi da kit aps-c come il 18-105 che ebbi nella D90 ribadisco convintissimo essere lente fenomenale, soprattutto in rapporto all'ingombro e al prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |