user46920 | inviato il 07 Aprile 2015 ore 12:35
“ L'ho scelta apposta „ l'hai scelta apposta per farci dannare ... eh |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:15
“ l'hai scelta apposta per farci dannare ... eh „ Un po' sì, ma soprattutto per capire se è uno scatto recuperabile.. Ne ho parecchie di quel periodo, scattate in JPG e qualcuna meriterebbe un recupero.. Ho trovato un buon corso di PS da scaricare online, mi metterò a studiare.. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:47
@Wildvideo Un consiglio. Sopratutto, sia se scatti in raw che in jpg, se vuoi avere un buon flusso di lavoro e migliorerare le immagini in modo pulito e spesso con operazioni anche abbastanza rapide, impara ad elaborare il LAB oltre che in RGB e CYMK. Le soddisfazioni e le regolazioni con questo metodo ti velocizzano e non poco molte operazioni che in RGB richiedono più tempo. Inoltre in LAB hai un controllo totale sul colore. Ma è un argomento già trattato e lungo per spiegarlo in un paio di righe. E' giusto un consiglio da "ricordare". |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:02
Grazie Fireshoot, per me il digitale è ancora un universo tutto da scoprire... Approfondirò l'argomento che mi hai suggerito. Puoi inserire un Link, o inviarmelo con MP? |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 17:17
Ragazzi se possibile mi unisco: anche io avrei bisogno di materiale da studiare |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 19:40
A chi lo dici, tra maschere varie, livelli, curve, spazi colore e chi più ne ha più ne metta... Io mi sono quasi convinto ad andare a seguire un workshop |
user46920 | inviato il 08 Aprile 2015 ore 2:41
La prima cosa da conoscere bene, ed è fondamentale in fotografia, è proprio la Luce: qualunque funzione software possiate usare, fà sempre riferimento ad una grandezza della luce tradotta per l'interfaccia (regolatori, pulsanti, diagrammi, ecc). Comprendere quindi la materia di base su cui lavorare è fondamentale per poter imparare le tecniche di lavorazione della materia lavorata (la Luce). Ad esempio, nello spazio di Raamiel ci sono vari tutorial sul colore, che dovrebbero essere letti da tutti i foto-softwaristi-incalliti Poi è necessario conoscere le funzioni disponibili del software e qui, solo un esperto può facilitarne l'apprendimento ... |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 9:11
E' arrivato il fatidico giorno del verdetto... rullo di tamburi... Il vincitore è..... A che ora partiamo con le votazioni? |
user46920 | inviato il 08 Aprile 2015 ore 9:21
Se partono adesso , stasera alle 21 puoi proclamare il vincitore .. Molto chiara la versione di Photoklick ... bravo !!! .. mi piace anche quella di Salva693 .. .. però la versione di Fabiopol, col gioco di colori e luci più forti, è la versione che preferisco e che voto !!! PS: .. sono partite le votazioni |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 9:51
Ok Cigno, diamo il via alle votazioni.. stasera leggo tutto e alle 21 si proclama il vincitore. Buona giornata Ciao |
user46920 | inviato il 08 Aprile 2015 ore 9:53
Ciao, Buonagiornata |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 9:55
Io voto Fabiopol, buona giornata a tutti |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 10:20
Io voto per Photoclick la più naturale neutra e corretta secondo me ! |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 11:28
Io voto la versione di Rubino232 |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 14:55
Il mio voto va a Rednaxela1978 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |