| inviato il 05 Aprile 2015 ore 19:01
il samsing 840 pro a 190€ è un ottimo boost. se fosse l'850 ancora meglio. il processore lo cambierei per l'extreme. poi mi piacerebbe capire perché vuoi passare ad apple e con che tipo di computer: imac, mini, pro, macbook perché se è quello il tuo scopo finale allora fallo subito. peggiorano così tanto che tra due anni al prezzo di 3000 euro ti daranno un mono core con memorie e hd saldati |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 22:27
A parte i commenti costanti di chi non sopporta Apple... Sia il 13" che il 15" è in un uso da parecchi fotografi professionisti che gestiscono servizi in esterno di 15 giorni e oltre. Parlo del settore moda. E per servizi parlo di uscite del genere: partire alle 4 del mattino andare nel deserto del nevada fare scatti al mattino e al tramonto pre-pre selezione a metà giornata, rientro in albergo, elaborazione scatti, scelta con art Director, invio degli scatti selezionati in Italia. Risveglio, spiaggia di Santa Monica.... Con questo non voglio dire che con Windows non si possa fare, semplicemente è normale e frequente collaborare con fotografi che elaborano e correggono le loro foto sui MacBook Pro retina o precedenti e le inviano in esecutivio alle riviste senza tante "menate" e con risultati notevoli. Perché spesso si usano gli Apple? Perché le batterie durano mediamente molto. La loro costruzione in alluminio li rende resistenti e controllabili come temperatura è la qualità dei monitor è soddisfacente per elaborare in esecutivo... Usando un'apposita palpebra! Credo che un appassionato di fotografia possa utilizzare con soddisfazione i MacBook Pro per oltre 5/6 anni senza soffrire di prestazioni!!! |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 22:34
si se lo aggiorni come fanno TUTTI in rete quelli che dicono che lo usano da 5 anni. sto anche guardando gli imac usati del 2011... non ce n'è uno che non sia stato upgradato in via non ufficiale. ormai amazon ha fatto un business con le ventose da vetro |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 22:40
“ Parlo del settore moda. E per servizi parlo di uscite del genere: partire alle 4 del mattino andare nel deserto del nevada fare scatti al mattino e al tramonto pre-pre selezione a metà giornata, rientro in albergo, elaborazione scatti, scelta con art Director, invio degli scatti selezionati in Italia. Risveglio, spiaggia di Santa Monica.... „ si ma tutta sta pippa che c'entra? stiamo parlando di un utente che non fa il fotografo - a parte che vorrei stringere la mano a chi elabora foto di moda da un portatile e, se è come dici, le invia direttamente all'editore a meno che non vengano pubblicate a 600 x 400 su un trafiletto di una pagina web - e che non deve andare nel deserto a fare foto e rischia di spendere 3000 euro per nulla che non credo deduca dalle tasse come attrezzatura professionale. qui nessuno sta facendo un discorso pro windows o osx e infatti se è quest'ultimo che vuole gli consiglio di prenderlo subito, non c'è ragione di infilarsi a fare polemica. è un dato di fatto che può prendere un portatile più potente a metà prezzo e farsi un monitor professionale a parte. per l'hw che mette Apple comunque è ovvio che la batteria duri di più |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:28
“ il samsing 840 pro a 190€ è un ottimo boost. se fosse l'850 ancora meglio. il processore lo cambierei per l'extreme. poi mi piacerebbe capire perché vuoi passare ad apple e con che tipo di computer: imac, mini, pro, macbook perché se è quello il tuo scopo finale allora fallo subito. peggiorano così tanto che tra due anni al prezzo di 3000 euro ti daranno un mono core con memorie e hd saldati „ Già adesso, su MacBook Pro Retina sia 13 che 15, i processori, l'SSD e le Ram sono saldate nella scheda madre e non è possibile fare nessun upgrade futuro... Vorrei in caso passare ad Apple, sicuramente solo tramite MacBook Pro Retina per leggerezza e stabilità del sistema operativo "ma ci sarebbe da vedere Windows 10 come sarà", silenziosità della macchina "il mio Dell fa un casino on la ventola sempre accesa che non immagini", gestione delle temperature, che si mantengono basse anche perchè è tutto in alluminio, autonomia della batteria, qualità costruttiva, per interfacciarlo con un futuro iPhone e probabilmente iPad perchè mi sono anche stufato di Android e Samsung vari... |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:46
contento tu. io ho entrambi e per uso personale piuttosto che usare roba Apple mi sparo nelle palle che è uguale: scarico un libro in pdf sul pc o faccio degli mp3, attacco cellulare o tablet android: copio incollo dove voglio io bello in ordine e magari rimetto foto elaborate da usare come desktop. fine. tempo 10 secondi con ios devo fare un esorcismo o chiedere in carta bollata ad apple se mi permette di mettere quello che voglio sul MIO device tramite il suo itunes che sincronizza, decide, mette ndo cacchio gli pare e ti duplica i file se li apri con più programmi simili. e se il programma non prevede sincro ti attacchi o devi usare dropbox. al che devi contare nel tempo quello per l'upload e il download. queste sono le cose che mi fanno letteralmente impazzire quando sento qualcuno che mi dice che ios è più friendly. sapevo della ram ormai. l'ssd non credo: in rete ci sono i video di quelli che lo sostituiscono ma forse sono i vecchi. il case in alluminio può sicuramente aiutare la dispersione del calore. ma infatti ci sono gli Asus in alluminio ma ci sono ormai anche i Dell. Io ho un vecchio desktop replacement da 17 e non ha tanti problemi di riscaldamento però l'ho preso da 3 kili ovviamente. è tutta una questione di scegliere quello più adatto. Se vuoi potenza, ti tiri dentro componenti che scaldano. Non si scappa. Se di potenza ne hai poca la batteria dura di più e scalda tutto meno. poi ci sono i portatili studiati male e scaldano anche se non sono potenti, indubbiamente. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 0:03
Posso dirti che il mio Dell XPS 1645 per quanto riguarda l'espulsione del calore è proprio progettato malissimo, poichè ha la griglia che espelle l'aria sul bordo dello schermo, praticamente non ha fuga l'aria e lo schermo è come se tappasse la griglia... Una cosa assurda, un'errore di progettualità incredibile, un progetto si del 2010, ma assurdo, e pagato ai tempi 1.200 € Guarda qui dove sta la griglia di espulsione www.notebook.gen.tr/img/modeller/Dell-Studio-XPS-1640-1640-B65P45_4.jp e immagina aperto che pessimo lavoro che fa thdonline.files.wordpress.com/2012/02/p1.jpg |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 0:22
occavolo! beh spero la griglia prosegua sotto. in effetti è un po' assurdo. dalla prima immagine non capivo. la seconda chiarisce. io ho questo e ha quella griglia sul lato sx. il fatto è che questi portatili non pensati per essere bassissimi e coperti di alluminio, da qualche parte devono espellere l'aria. se fai conto che da un lato c'è anche il masterizzatore dvd, diventa difficile. è un trade off. io l'ho preso da portare in vacanza non da usare in treno o in africa nel deserto. quindi poteva andarmi bene il macigno. per altri usi non sarebbe andato bene - ha anche un sistema di casse jbl che sono davvero buone per essere montate su un portatile un mio amico, phd in ing. energetica ma di base edile (chiarisce l'uso), ha appena preso per lavoro un dell 13" pensato soprattutto da usare in giro per scrivere documenti e pdf, e non come computer potente ed è davvero leggerino: dovrebbe essere questo è touch e il monitor si gira completamente e lo usi come tablet |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 1:16
“ per l'hw che mette Apple comunque è ovvio che la batteria duri di più „ Suvvia lo sai che non è per questo...hai detto una baggianata bella grossa Suppongo che volevi solo enfatizzare la cosa, sul resto non entro in merito. Ho già espresso il mio consiglio,fossi in lui se devo prendere il 15" attenderei i modelli nuovi,ora non ha senso spendere quelle cifre. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 5:02
un po' e un po'. questo è il pro 15" configurazione base. 2299€ non ha la scheda video dedicata, ha 16GB di memoria 1600Mhz, un quad 17 2.2-3.4GHz che potrebbe essere un i7-4770HQ che consuma 47W, ssd 256GB, risoluzione 2880x1800 , la batteria dovrebbe essere 60Wh (in giro si leggono delle scemenze come la scritta W/h ma vabe' ) un dell come questo sempre da 15 " risoluzione... 3840 x 2160 e touch, scheda video nvidia 750M, 16GB di memoria sempre 1600Mhz, ssd da 512Gb, processore i7-4712HQ che ha praticamente la stessa potenza ( la scheda video integrata è un gradino sotto perché appunto su questo c'è quella dedicata ) - poco meno - e consuma 37W , batteria da 91Wh ho guardato le prove di durata della batteria dei macbook pro in questione ed effettivamente sono doppi rispetto all'altra macchina. dai dati vuol dire sicuramente anche che il sistema operativo montato da Apple è molto ottimizzato al risparmio. ma resta il fatto che l'hw è inferiore soprattutto stupisce il display. quanto questo incida non lo so onestamente. se la durata è un requisito primario allora è indiscutibile che sia meglio il mac book pro. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 7:50
Indubbiamente tra il Dell XPS e il MacBook Pro retina 15 prenderei il primo e risparmierei pure diversi soldi. L'hardware è sicuramente superiore, peccato solo per Windows 8.1 che proprio non riesco a digerirlo! |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 8:26
Guarda che non tutte le applicazioni su windows sono ottimizzate per display 4K , è possibile che ti ritroverai con qualche applicazione con scritte e pulsanti minuscoli!. A parte questo il dell xps 15 è un'ottima macchina , non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare bene. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 8:52
@ Black Il mio discorso nasce dal fatto che dopo pochi interventi tu inizi ad insinuare una scarsa usabilità della prodotti Apple in campo Pro. Un futuro grigio per ogni prodotto marchiato con la mela. Un professionista può elaborare benissimo gli scatti sui portatili, può inviare scatti ad alta risoluzione (ovviamente un servizio lo invii dall'albergo) e questo viene fatto in tutto il mondo ogni giorno, soprattutto dai reporter. L'esempio della moda lo fatto semplicemente perché è il mio settore. Tutta sta pippa nasce dal fatto che in molte discussioni sembra che non si possa fare nulla se non hai gli ultimi ultranuclearPC Windows mentre molti professionisti della fotografia lavorano quotidianamente con i loro portatili! |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:40
Da quando da anni uso ormai mac e win insieme, ho potuto constatare come nel tempo le peculiarità di mac siano passate sul win e le problematiche di win siano passate in mac, insomma c'è stato un certo livellamento...tutte ste menate di differenza non solo non ce le vedo, ma il 90% sono dovute ad una incapacità cronica della maggior parte degli "incauti" usufruitori di non voler capire ed imparare un diverso approccio alla macchina apple che può non piacere ma quasi sempre non è meglio o peggio ma solo diverso...a vantaggio del mezzo apple ancora oggi vedo una serie di futures hardware e software che me lo fanno preferire a fronte di quelle solite cose che si dicono di apple che per me non sono più tanto un problema perché ho imparato nel tempo a gestirle come su win...di contro le problematiche win che con seven hanno avuto un decisivo cambio di rotta, sono ancora oggi un pelino svantaggiose, da farmi preferire un portatile apple, mentre sui fissi non faccio più distinzione e soprattutto non mi flagello se ho davanti yosemite pur essendo diventato un bufalotto, a volte ho la sensazione che ebbi con Vista!!! Insomma se siete padroni del software, scegliete secondo le finanze e la bellezza della macchina e non ve ne pentirete.... |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:45
Ho appena ordinato il 13" con CPU a 2,9 GHz e 16GB di ram, ti consiglierei di prendere il 13" anche per l'ssd decisamente più veloce di quello montato sui 15" perchè ancora non sono stati aggiornati a differenza dei 13". E poi avrai consumi minori data appunto la nuova architettura quindi durata batteria maggiore in mobilità che come presumo dicendo che ti serve il portatile ne avrai bisogno. Se mi posso permettere io personalmente rimarrei sui 256GB di ssd e con la differenza di prezzo prenderei uno schermo esterno che di sicuro serve per lavorare sulla posproduzione, non parlo di un eizo, ma di un buon monitor 24" che sui 300/400€ trovi, e poi più in là prevedi un'archiviazione esterna per sopperire ai 256gb che non hai inserito inizialmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |