user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:19
“ Mah io ne ho cambiate di macchine ma delle attuali Fuji. Sono soddisfatto.. certo Lightroom che uso nn è il massimo ma tranquillamente utilizzabile e mi spiace dirlo, naturalmente imho, i migliori jpeg che ho avuto sono stati gli olympus e i fuji... „ Ed e' proprio dai commenti come il tuo che ho deciso anche io di passare a fuji....allora sara' una questione di gusti personali che mi porta a non apprezzare quello che fa la mia xm1... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:28
“ Comunque ritornando in tema, se qualcuno mi riesce a mandare qualche raf senza pp per fare un confronto glie ne sarei grato. „ Scusa se mi intrometto ma diversi utenti ti stanno cercando di spiegare (a quanto pare invano) che un file RAF altro non è che il file grezzo che tu richiedi, ovvero senza alcuna post produzione. Non può esistere un file RAF post prodotto perchè non sarebbe un RAF, bensì uno sviluppo dello stesso sotto forma di jpg o qualsiasi altro formato tu voglia elaborare come output. |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:31
“ esatto, quello che non sa di cosa sta parlando sei tu, senza offesa si intende, ma piu' di uno e piu' di una volta sta tentando di farti capire che il raw non e' un file di immagine e che quello che vedi a schermo non e' altro che un jpeg impostato su valori che ha deciso qualcun altro , e finche' non afferri questo concetto non ti si puo' aiutare „ Tranquillo non mi offendo, premesso che gia 10 anni fa, quando sono passato al digitale con una reflex ho dovuto imparare cosa e' un raw, so benissimo cosa sia un raw e che i suoi dati vengono estrapolati dai software come meglio crede chi lo ha progettato, ok, fin qui ci siamo, ma, se facciamo ad esempio uno scatto alla stessa focale con due obiettivi diversi, facciamo caso una con il fuji 35mm fisso e l'altra con il 16-50 a 35mm, in pp con lo stesso software dovrei ottenere la stessa cosa allora? non credo, forse quella fatta con il 35mm sara' migliore, avrà (a parità di software) piu dettaglio, piu nitidezza,e non di poco credo. E' questo il punto, ci saranno differenze, non credi? |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:36
“ Scusa se mi intrometto ma diversi utenti ti stanno cercando di spiegare (a quanto pare invano) che un file RAF altro non è che il file grezzo che tu richiedi, ovvero senza alcuna post produzione. Non può esistere un file RAF post prodotto perchè non sarebbe un RAF, bensì uno sviluppo dello stesso sotto forma di jpg o qualsiasi altro formato tu voglia elaborare come output. „ "Quando dico che il raf non mi soddisfa, ovvio che parlo del file ritoccato nei limiti del reale, mica giudico il raf cosi appena aperto! porca miseria credevo fosse sottointeso!" |
user33346 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:36
mi intrometto anch'io “ un file RAF altro non è che il file grezzo senza alcuna post produzione. Non può esistere un file RAF post prodotto perchè non sarebbe un RAF „ chiaro e lampante.. vorrei capire come si fa a valutare la qualità di una macchina o di un obiettivo partendo in questo caso dal raf (che poi sarebbe anche il mio caso visto che ho una fuji) lo si apre con un programma di sviluppo tipo LR ACR oppure nel mio caso con rawtherapee e poi cosa si fa? lo osservo così (parametro di sviluppo neutral) oppure devo fare delle correzioni? |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:37
Cosa c'entra la resa ottica di un fisso e di uno zoom con il raw ? Tagliamo la testa al toro, posta qualche raf e poi vediamo. Non vorrei che dietro ci fosse la solita pigrizia nello studiare come si lavora con P. Shop....... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:38
“ se facciamo ad esempio uno scatto alla stessa focale con due obiettivi diversi, facciamo caso una con il fuji 35mm fisso e l'altra con il 16-50 a 35mm, in pp con lo stesso software dovrei ottenere la stessa cosa allora? non credo „ Ovvio che non avrai lo stesso risultato ma questo nulla ha a che fare con il formato dei file. Il risultato lo avresti diverso anche a scattare in Jpg. La differenza in questo caso la fa l'obiettivo. Ma non vedo cosa c'entri questo con il discorso dei file RAW che facevi prima. Non ti offendere ma o non sai bene esprimerti o salti da un argomento ad un altro. Ripeto...considerazione senza alcuna vena polemica. |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:43
Che non riesco a esprimermi bene sono d'accordo. “ Cosa c'entra la resa ottica di un fisso e di uno zoom con il raw ? Tagliamo la testa al toro, posta qualche raf e poi vediamo. „ Come faccio a postare un raf? Aggiungo, con i NEF nikon mediamente toccavo i livelli, un pelo di saturazione (e non sempre) e MAI toccato lo sharpening ed ottenevo ottimi risultati. Con i RAF devo toccare per forza di cose lo sharpening ( con lr 5 almeno a 40 sia il fattore che il dettaglio), la saturazione e il contrasto e non di poco e comunque non ottengo la stessa nitidezza. Questo intendo dire. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:43
“ Quando dico che il raf non mi soddisfa, ovvio che parlo del file ritoccato nei limiti del reale „ Scusa ma questa affermazione proprio non la comprendo. "ritoccato nei limiti del reale" è un po difficile da interpretare. Mi dispiace ma se non capisco quello che vuoi dire non posso aiutarti. Un saluto |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:44
“ proprio non la comprendo. "ritoccato nei limiti del reale" è un po difficile da interpretare. Mi dispiace ma se non capisco quello che vuoi dire non posso aiutarti. Un saluto „ UP |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:46
WeTransfer per esempio lo carichi qui o usi Dropbox e condividi il link. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:47
“ vorrei capire come si fa a valutare la qualità di una macchina o di un obiettivo partendo in questo caso dal raf (che poi sarebbe anche il mio caso visto che ho una fuji). lo si apre con un programma di sviluppo tipo LR ACR oppure nel mio caso con rawtherapee e poi cosa si fa? lo osservo così (parametro di sviluppo neutral) oppure devo fare delle correzioni? „ Valutare una macchina o un obiettivo è sempre una questione complessa perchè coinvolge più fattori (tra i quali anche il software che si usa per lo sviluppo del raw) e comunque una qualsiasi valutazione la si fa sempre in relazione ad altre macchine o obiettivi (comparabili anche nei dati di scatto) che si conoscono e che si sono utilizzati con le stesse impostazioni di sviluppo del file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |