RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 90 2.8 VC macro su FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 90 2.8 VC macro su FF





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 16:28

Io non vorrei insistere, ma la differenza la fa la focale, secondo me. Con la minima distanza di messa a fuoco identica, una cosa è un rapporto 1:1 con focale liscia, un altro con focale moltiplicata. Per stare in casa Canon, il 100 L ha una minima distanza di maf a 14 cm, il 180 a 30 cm circa.


No, non c'è "secondo me", sono definizioni ben precise, e da lì non si scappa ;-) .
Il rapporto di riproduzione è il rapporto tra la misura della proiezione sul sensore di un certo oggetto e la misura reale dello stesso oggetto. Questa è la definizione di rapporto di riproduzione.
Di tutto quello che c'è in mezzo (tubi, moltiplicatori, ecc ecc) non ci frega nulla.
Un moltiplicatore semplicemente ingrandisce l'immagine che gli arriva dall'obiettivo, da qui arriva l'aumento (globale) di focale E la possibilità di andare oltre l'1:1 con ottiche macro che, da lisce, si fermano ad 1:1.

Montando un moltiplicatore, sul Canon 100 L, si ha una focale di 140, mantenendo però la stessa distanza di messa a fuoco, ovvero 14mm. L'ingrandimento è 1:1 ma su focale 140, non più 100. Non aumenta il rapporto 1:1. Vi metto due immagini di esempio che ho appena scattato. Treppiede, distanza del soggetto 14cm.


E invece sì che aumenta il RR, e si vede benissimo dalle tue immagini. Non so cosa hai inteso finora per rapporto di riproduzione, ma NON è quello che hai in mente te e, soprattutto, non è in base alla focale.

però con la FF posso chiudere un po' di più il diaframma (per aumentare la pdc) e alzare un po' più gli iso (nel senso che alla fine una FF regge gli alti iso un po' meglio) per compensare la perdita di luminosità del diaframma, no?


Prima di arrivare a vedere queste "finezze" sullo scatto finale devi diventare davvero un maestro con le macro e, soprattutto, appassionartici ;-) .

Per fare un parallelo, stiamo parlando della regolazione fine pre-gara della risposta del turbo sulla macchina che guiderà il 18enne col foglio rosa che ancora non ha ben capito come gestire la frizione ;-) .

Inizia a studiare la tecnica macro e a fare pratica. La lente e il corpo macchina, per la riuscita di una buona macro, sono infinitamente meno importanti di quanto si possa credere.
Anche con 50ino + tubi puoi ottenere risultati di alto livello.

Ma scusa, il semplice fatto che alla stessa distanza di MAF il soggetto sia più grande... non è indice di RR maggiore? In altre parole: maggiore ingrandimento non è sinonimo di RR superiore?

A me quello che interessa eventualmente è: se ci monto il moltiplicatore, riesco ad avere 1:1 ad una distanza di lavoro maggiore, e quindi a lavorare un po' più facilmente con gli insetti sfuggenti senza dovermi buttare per forza su un 180...?


Inizia dalle cose facili. Sveglia presto al mattino e arriva sul posto PRIMA dell'alba, e gli insetti non saranno sfuggenti.
Già il genere è complesso di suo, se puoi devi inseguire la farfalla, addio...

Comunque si, l'effetto del molti è quello: a parità di ingrandimento, potrai stare ad una distanza maggiore (mantenendo comunque la possibilità di focheggiare ad infinito, a differenza dei tubi), per il semplice fatto che aumenterai la focale del tuo sistema ottico.

Comunque, prendere un 180 vorrebbe dire rinunciare a prendere a breve il 50L... preferisco prendere 50L + 90macro per ora (che mi sostituisce anche l'85 1.8 all'occorrenza), e se poi la macro diventerà una passione valuterò di cambiare/affiancare il 90 con un 180...


Ma chi te lo fa fare di investire cifroni per un genere che non hai mai praticato e non sai nemmeno se ti piacerà??
Già 50ino + tubi sono ottimi per vedere se ti piace... e se ottieni schifezze è al 100% colpa tua ;-) .
Se proprio vuoi un macro per iniziare, il tamron 90 LISCIO basta e avanza.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:26

Non posso far altro che quotare ogni singola parola di Roby.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 19:57

Ma chi te lo fa fare di investire cifroni per un genere che non hai mai praticato e non sai nemmeno se ti piacerà??


Beh, le lenti si possono sempre rivendere.. e quelle volte nella vita che sono andato a risparmio, alla fine me ne sono spesso pentito..

Se tieni presente che ho un buono sconto ebay da 120, lo compro a 320... male che vadalo rivenderò usato poco a 350 MrGreen

Che altro potrebbe servirmi per iniziare "bene"?
Ho treppiede e testa a cremagliera... flash eventualmente non anulare ma "classico".

PS: prima dell'alba mi ci alzo già una decina di volte al mese per lavoro..... anche nei giorni liberi no,per pietà!!! MrGreen (vivo comunque in campagna e con giardino, confido di trovare qualche preda lì.. ma all'inizio credo sceglierò soggetti più facili tipo ragni e coccinelle, o poprio inanimati MrGreen )

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 20:46

Credo un buon diffusore per il flash.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 21:16

ho un normale diffusore a tappo, e una sorta di mini-mini softbox...

temo però che per la macro serva qualcosa di più dedicato... ho visto in giro dei fai da te per adattare un flash ormale... vediamo che riesco a tirare fuori

user36220
avatar
inviato il 02 Aprile 2015 ore 22:09

Se cerchi fuori da Canon, ci sono flash anulari che costano il giusto, e per la macro sono sicuramente più indicati. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 22:32

A volte e' bello un po' di fai da te.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 5:01

dubbio atroce dell'ultimo minuto:

tammy 90 VC oppure sigma 105 OS ?

il prezzo è identico su ebay...
La qualità sembra ottima su entrambi a cercare in rete...
la distanza di lavoro cambia di 1cm a favore del sigma
tutti e due internal focus. <--- edit: non sono sicuro riguardo al sigma.. qui su juza le schede sono sbagliate mi sa

Propenderei per il tammy perchè in ambito macro quei 15mm non dovrebbero contare molto, ma è più piccolo e leggero.
In ambito non macro cambia sempre poco, ma casomai mi fa più comodo un 90 (a sostiuire l'85 1.8) che non un 105, avendo già il 135L come lente primaria da ritratto.

A favore del sigma pare ci sia la tropicalizzazione (bisogna vedere 1 quanto è buona, 2 se davvero utile), e forse un AF più rapido. <--- edit: qui su juza sembra che il sigma sia tropicalizzato ed il tamron no, altrove più fonti dicono il contrario. Un punto in più per il tamron.

Altre cose che non ho valutato?
Anche il sigma si moltiplica bene con il kenko 1.4? In quel caso quei 15mm ulteriormente moltiplicati per 1.4 sarebbero più apprezzabili? (il sigma diventerebbe 147, il tammy 126)

Se l'AF del tammy non è terribile per uso non macro, e in uso macro mi confermate che sono sostanzialmente identici.. andrei per il più leggero.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 5:41

Li ho avuti tutt e due.Uno vale l'altro.Con la differenza che appena uscito il Sigma costava 1000 euro.Ora lo trovi sui 400.
Non è mio costume duplicare gli obiettivi e quindi non so come funzionino con il Kenko.
Certo la resa nel colore tra i due è molto diversa.
Il tamron troppo caldo, l'altro grigio-acciaioso.
Meccanicamente il Sigma è un po più solido e dà l'impressione di valere di più.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 6:05

ok.. appurato che le schede di juza sono sbagliate (almeno per quanto riguarda internal focus e tropicalizzazione) e dopo aver letto per intero le recensioni di lenstip (per i pigri, qui un riassuntone
www.lenstip.com/361.11-Lens_review-Tamron_SP_90_mm_f_2.8_Di_MACRO_1:1_ ) pare che non ci sia davvero motivo per preferire il sigma.

che tammy sia!

edit: sì il sigma sembra un po' più solido forse. Ma non è mio costume attaccar quadri usando la lente come martello.. :D
Pare che praticamente per tutto il resto sia un capello avanti il tamron.. il che vuol dire che entrambe sono buone lenti, ma sia per il peso/dimensioni che per focale in uso non macro, preferisco il tammy.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 8:31





Sigma 105 os + Fuji s5pro
A questa distanza di lavoro diventa un F. 3,2.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 8:31

ordinato il tammy MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 8:33





con uno zero in più potevi prenderti questo macro....
!25 apo-lanthar Voigtlander.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me