JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok grazie del chiarimento, credevo avesse qualche diversità per cui costasse così tanto.
Cmq se fino 250 circa non è male...direi già buono...a questo prezzo una resa buona a 500mm (mettiamo anche fosse solo 400/450 mm) non fa proprio schifo ;)
Forse per avifauna si presta solo a soggetti più o meno statici, non in volo, ma se facciamo rapporto qualità/prezzo direi che c'è alla grande!
Io credo che con soggetti in volo, relativamente lenti e grandi (come un airone per intenderci) si possano fare belle foto. Con rondini et similia la vedo complicata
Ragazzi qualche prova la sto facendo (con la versione II che ho acquistato da qualche settimana). E' un obiettivo onesto. Non fa gridare al miracolo, ma consente di spingersi in là con le focali senza svenarsi e non gravando minimamente sulla nostra schiena...aspetto questo da non sottovalutare con un 600mm equivalente.
Se si hanno esigenze particolari o si pratica esclusivamente avifauna non so se lo consiglierei, ma per chi pratica una fotografia più 'statica' può trovare in questo obiettivo un valido compagno.
Se i soggetti non sono a distanze siderali la qualità a 300mm è discreta, in post produzione comunque si riesce a recuperare un po' di dettaglio. A distanze più fisiologiche recupera terreno e anzi in certe foto esprime ottimi colori, uguali a quelli prodotti da altri obiettivi Olympus. Anche il dettaglio ne beneficia.
Bravo Fino a 250mm la resa è buona. Oltre bisogna stare attenti ai tempi di scatto che siano adeguati alla focale. E' comodissimo perché un 600mm così leggero se lo sognano gli amici con le reflex
Ottimo Clipper, cominciamo a ragionare Non riferito a te ovviamente! Ma alla possibilità di usare questo super tele in condizioni di utilizzo normali Io aspetto che l'Etna si risvegli e poi vi dirò
Ma infatti devo dire che a conti fatti la nitidezza a 300mm non è male come dicono alcuni, praticamente scatto sempre alla massima focale e in buone condizioni di luce mi sembra di ottenere un buona quantità di dettagli :)!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.