RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Portatile per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Portatile per fotoritocco





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2015 ore 11:53

Confermo.
l'i7-5600U ha solo due core fisici e anche secondo me, come detto da Ceccared, 300 Euro in più sono tanti. Fosse stato un quad-core se ne poteva parlare, ma così a mio avviso non conviene.
I quad-core di 5a generazione non sono ancora usciti, se non sono rimasto indietro, motivo per il quale la Apple non ha ancora aggiornato i MacBook Pro retina da 15".

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2015 ore 12:22

Ciao a tutti anche io, ho lo stesso problema, a breve devo sostituire il mio vecchio Acer Aspire 5920 per raggiunti limiti di età e non solo, il budget a disposizione non è elevato, ragion per cui vorrei tralasciare i Mac, anche se ho sentito dire che per l'utilizzo di programmi fotografici sono il meglio.
Sono dell'idea di prendere un Asus, sapete consigliarmi dei modelli adatti e i requisiti più adatti.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2015 ore 13:01

... vorrei tralasciare i Mac, anche se ho sentito dire che per l'utilizzo di programmi fotografici sono il meglio...


Ciao, scusa, in cosa sono meglio i prodotti Apple? Sono curioso in particolare se ti riferisci ad aspetti hardware (dove il comparto monitor è sicuramente superiore) o software. Photoshop è uguale per entrambe le piattaforme, quindi non capisco il tuo commento.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2015 ore 14:32

Ciao Richard intendevo probabilmente più adatti al fotoritocco, il mio ovviamente è un sentito dire anche da amici fotografi, io sino ad ora ho sempre utilizzato il buon vecchio pc, ragion per cui ho chiesto consigli.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2015 ore 15:40

Ciao,

Se ho capito bene il mondo Mac non ti interessa, per adesso, almeno.
Sono ormai 15 anni che uso portatili Dell per lavoro e mi ci trovo bene.

In ufficio abbiamo M4600, M4800, M4500 ed M3800 (che è la versione workstation dell'XPS15), più qualche fisso.
Attualmente ho un M4600 che sto usando con una docking station e un monitor Dell 24" IPS connesso via displayport: mi trovo molto bene.

L'M3800 lo definisco portatile, mentre i vari M4X00 sono delle workstation/desktop replacement.
Pesano, pesano, pesano!
Però sono buone macchine: negli ultimi 4 anni su 15 macchine comprate che lavorano 8/10 ore al giorno con Visual Studio, Cad3D, Office, solo 1 ha avuto problemi "seri", per cui è stato necessario sostituire la scheda madre.
Per il resto, ho rotto 2 hdd, cosa che può capitare con qualsiasi pc/mac con disco fisso "standard" se lanciato sul sedile posteriore dell'auto.
I monitor standard degli M4X00 non sono un granché, ma ci dovrebbero essere anche opzionali dei monitor di qualità migliore.
Attualmente abbiamo provato l'M3800 come macchina e sembra tenere bene.
Tutti questi hanno schede Quadro.

A casa, invece, ho un XPS15: con quello che ho risparmiato rispetto al MBP mi son preso la D750.MrGreen
L'XPS 15 ha un monitor abbastanza decente.
Il touch è molto carino ed utile,soprattutto nella navigazione-cazzeggio sul divano.
Purtroppo però ti abitui subito: mi trovo a provare a usare il touch sul 24"..
Per lavorarci bene come desktop replacement devi prendere o una docking usb o almeno il convertitore mini display-port-dispay-port (o dvi) e quello USB-ethernet.
La sezione wifi funzione bene, ma non è al livello dei vari M4X00.

Per quanto riguarda l'espandibilità, alla fin fine, sono più o meno simili.
Con 16 gb di Ram sei a posto per qualche anno, penso più che sufficiente per non sentire la necessità di cambiarlo causa RAM.
Entrambi in teoria possono portare un HDD e un disco m-SATA.
L'XPS15 con la ssd da 512 viene fornito con la batteria maggiorata, per cui l'HDD non ci sta più.
Però, quando 1/2 gb non basteranno più, si può sempre comprare la batteria più piccola e magicamente ci starà anche l'hdd!
Chiaramente la durata fuori rete diminuirà.

Sugli M4X00 potresti comprare anche un bay aggiuntivo per sostituire il dvd con un disco fisso, inoltre hai la possibilità di usare una schedina tipo PCI-MCI.

Per i monitor ad alta risoluzione, indipendentemente dal produttore di pc, win8 non è bravissimo a gestire i monitor esterni di DPI diversi da quelli del monitor del portatile, per cui attenzione!
Se il monitor del portatile è un 4k potrebbe andar decentemente se il monitor fosse 4k o FHD, causa del rapporto 1:1 e 1:2: con rapporto 1/2 lo metti a FHD e il monitor HIDIPI userà 4 pixel per disegnarne 1, ma non scalerà, quindi grande definizione.
Win10, purtroppo sembra che non debba fare passi significativi al riguardo.

Photoshop funziona alla grande, da quando hanno introdotto lo scaling al 200% dell'interfaccia.
Purtroppo i plugins non la supportano, per cui ti trovi a cercare una lente d'ingrandimento...
Lightroom fa il resize automatico dell'interfaccia, come nei MBP Retina, per cui praticamente neanche te ne accorgi.
A fare i pignoli, i cursori restano in LO-DPI, per cui sono un po' piccolini, speriamo sistemino con la 6.


Se ti serve altro, fai un fischio!

Ciao
Leonardo

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2015 ore 17:59

Ciao Leonardo, grazie del consiglio mi metterò alla ricerca, i Dell insieme agli Asus e ai Toshiba sono quello che ne ho sentito parlare meglio, credo che siano più o meno allo stesso livello.
Stiamo a vedere, per il Mac non è che non mi interessano tutt'altro, ma i costi sul nuovo mi risultano elevati, son pur sempre Apple!!!! Per quanto riguarda l'usato, credo che possa essere un rischio, ovviamente è una mia idea.
Ciao e grazie ancora dei consigli.


avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2015 ore 23:07

300€ di differenza tra un i5 e un i7 dualcore sono tanti secondo me

E' vero, rettifico: la differenza è di appena 130 eu c.ca.
In questo caso conviene l'i7, mentre l'i5 (sempre d-c) a 1000 eu perchè
è senza so, o forse ha linux.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 15:31

Chi frequenta questo forum da un pò sa che c'è solo una risposta a questa domanda "Santech".
si supporta l'economia Italiana, si dà dimostrazione non essere come i pecoroni che comprano un notebook di "marca" nelle catene e ha in mano un notebook su base Clevo che ha il miglior sistema di raffreddamento per reggere componenti un pò estremi . Grande robustezza e componentistica da competizione a prezzi introvabili a parità di prestazioni......anzi la realtà è che sul mercato non esistono notebook con le prestazioni degli assemblati Clevo (che si chiamino Santech o Eurocom o Sager...sono la stessa cosa).
Oltre al fatto che è l'unico portatile che monta un buono schermo per fotografia oltre agli HP e ai Dell che però sono pessimi portatili ultracari o al Lenovo dedicato alla fotografia che non è altrettanto pessimo ma costa 10 volte

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 18:58

Capisco che è buono Santech,ma è pure esso inavvicinabile per un amatore.Io uso Lightroom e photoshop senza troppe pretese,cioè non sono in grado ancora di applicare filtri o cos'altro che fanno andare su di giri la macchina.Che componentistica basterebbe rimanendo nell'amatoriale (almeno 8 gb di ram?Processore quad core?Full Hd?)Conviene lasciare solo il sistema operativo sull'hard disk e immagazzinare tutto su supporti esterni?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 10:06

CHIUDI PURE IL THREAD.

La risposta è univoca e non ce ne sono altre " SANTECH"...punto

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 10:09

Eru,hai ragione senza se e senza ma. Ho potuto toccare con mano la schifezza del mercato che abbiamo in Italia . All'estero la stessa versione di notebook viene dotata di tutto ciò che uno ha bisogno,mentre in Italia si raccattano le briciole.Esempio : Sugli Asus, all'estero hanno lo schermo IPS.Non solo lo hanno ,ma hanno anche il processore potente e la ram a 16 gb.Sullo store italiano, stesso modello,invece lo trovi con schermo IPS ma ti abbassano le prestazioni del processore o ti decrementano la ram.La coperta gira che ti rigira è sempre corta.Allora merita si Santech!Stavo per prendere un Asus più vecchio,ma perchè spendere 1100,00 euro per avere poi una macchina potente ma con uno schermo che dire ridicolo é dire poco? E se voglio invece lo schermo ips mi devo accontentare di una macchina, si ultimo modello, ma meno performante della precedente.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 15:49

La tecnologia si "evolve" in maniera talmente rapida che questi baracconi che mettono insieme PC e Notebook secondo me si trovano a fare il gioco delle carte con le scorte di magazzino del tipo "ci sonorimaste vecchie VGA in numero xxx?...piazziamole sul notebook che stiamo dando in close out prezzo stracciato alla catena xy; abbiamo un lotto di schermi sfigati ? piazziamoli sulla serie dedicata al mercato xy....ecc."
Per questo semplice motivo è sempre meglio un assemblato clevo.

Innanzitutto c'è un oceano di differenza sull'architettura di raffreddamento tra questi notebook che forse non sono oggetti di design ma sono votati alla massima funzionalità.
Poi decidi tu quello che vuoi metterci dentro. E le ditte che assemblano comprano gli ultimissimi pezzi in base agli ordini, non producono se non sul venduto quindi non hai la tecnologia di due anni fa perchè la serie xy ha vendito meno del previsto.
E comunque per un Santech non c'è bisogno di spendere 3000 € (che comunque equivalgono a 6000€ delle altre marche), anche sui 1500 si prendono macchine che polverizzano la competizione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me