RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss 21 o Nikon 24?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Zeiss 21 o Nikon 24?





avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2015 ore 1:35

Nessuno ha preso in considerazione il Canon TSE 24 che oltre ad avere la prerogativa del decentramento ha un'eccezionale nitidezza sino ai bordi e non vignetta.
Ottimo nei paesaggi e fruibile nel decentramento anche a mano libera in ambienti stretti come può essere una viuzza di paesino o un ""carruggio" di Genova.
Per contro Maf manuale(ma c'è l Iperfocale') ed esposizione pure manuale se decentri.



Ts-E 24/3,5 @8 3scatti mano libera.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2015 ore 4:05

Non abbiamo preso in considerazione il 24 Canon solo perché si parlava del sistema Nikon.Il mio discorso comunque vale anche per Canon, visto che il 24 canon costa il doppio rispetto al Sigma.
Io comunque la mia scelta l'ho fatta ed è caduta sul 24 1,4 Sigma art di cui sono pienamente soddisfatto.
Alla fine il prezzo è stato il fattore decisivo: non poteva essere diversamente vista la sostanziale equivalenza delle prestazioni di Sigma e Nikon. Che senso avrebbe avuto spendere il triplo? Da un'ottica che costa il triplo io mi aspetto il triplo delle prestazioni. Ma così non è. E dico questo da nikonista di lungo corso: se possibile scelgo Nikon, ma senza vendere l'anima.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2015 ore 7:14

Photozone è un sito molto strano, spesso e volentieri stronca ottiche che poi all'atto pratico si rivelano eccellenti. Vatti a fidare di questi fantomatici esperti del collaudo!!! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2015 ore 8:32

Io ho preso il Canon 24 F1.4 L II. Purtroppo il Sigma 24 non c'era ancora, altrimenti avrei preso quello. Uso già il 35 della serie Art e a parer mio è ottimo. L'unico punto dove gli originali sono superiori ritengo sia l'AF. Per qualità ottica penso che i sigma art siano ottimi!

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2015 ore 13:47

Spesso sento il discorso "prendo Sigma che è superiore all'ottica originale e spendo la metà"....
Premesso che io possiedo anche ottiche Sigma, credo che limitare la valutazione di un obiettivo alle pure prestazioni ottiche sia un po' riduttivo!!
Le ottiche originali devono rispondere alle specifiche di qualità previste dalla casa, quindi autofocus, robustezza, etc...non ci si può limitare alle "sole" prestazioni ottiche!
Quindi sono molto felice che Sigma abbia fatto la serie Art, ma se dovessi lavoraci e fare servizi, vorrei avere l'affidabilità dell'ottica originale. Nel calcolo del prezzo va tenuto conto anche di questo!
Scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2015 ore 14:56

Hanno quasi lo stesso prezzo, entrambi sono dei capolavori di nitidezza, ma il Nikon è anche AfS e filtra la luce in modo sublime.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 4:30

Io la vedo un po' diversamente e, ripeto, parlo da nikonista, non da infiltrato. Nascondere la testa sotto la sabbia non serve, ed essere critici ogni tanto forse aiuta Nikon a fare ottiche meno costose. Per noi utenti, la scelta di un'ottica deve essere una questione PRAGMATICA, non di religione. Non siamo l'ultima ruota del carro, rompiamo i salvadanai per comprare un'ottica, e quindi dobbiamo valutarne tutte le caratteristiche: ottiche, meccaniche (come giustamente dice Scacco) e, aggiungo io, strutturali. Da quest'ultimo punto di vista, Nikon negli ultimi anni ha fatto una decisa scelta nella direzione del plasticotto. Non a caso la concorrenza agisce anche su questo fronte, sapendo che costruire ottiche solide fa guadagnare consensi. E poi va considerato il prezzo: perché saltiamo questo passaggio? Per noi utenti, non per Nikon, non è meglio un prezzo ragionevole piuttosto che un prezzo eccessivo? D'altro canto basta andare nella sezione RECENSIONI di Juza, TUTTI i possessori del Nikon 24 1,4, come una litania, dicono due cose: 1. è un'ottica eccellente; 2. costa troppo.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 6:35

Non ho il 24 ma ho il 21. Leggo spesso critiche alle ottiche nikon di plastica ma.... La serie 1.4 G non è in magnesio? Poi rivestita in plastica per evitare l'effetto aspirina...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 6:38

Io ho fatto la mia scelta, 24mm f2.8D, Made in Japan e senza ombra di plastica. Eccellente in tutti i sensi ed a costi molto contenuti. Nikon le fa le ottiche buone a prezzi bassi, poi costruisce le ottiche molto particolari a prezzi altissimi, ma vai a capire a chi servano veramente queste ultime.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 7:02

Parlo da possessore del 24 1.4 e precedentemente del 24 2.8, il 24 è ottimo, ha uno sfocato mai visto in grandangolare di quella focale, è costruito molto bene (magnesio) e ha una resa che ricorda i vecchi D, forse è il solo tra i moderni G ad averla (parlo di passaggi tonali, di capacità di aprire le ombre, di passaggio dalle zone a fuoco a quelle fuori fuoco e di resa dei colori), io lo adoro Ma oggettivamente costa troppo. 2 k euro è proprio troppo, poco più della metà era il suo prezzo.
Tanto che di 35 luminoso ho preso il Sigma perché il 35 Nikon pure costa tantissimo e il confronto con il Sigma non gli lascia scampo.

Però sul 24 avrei dubi, anche oggi, perché il 24 Nikon è una di quelle rare ottiche del listino della casa giallo nera ad avere quel qualcosa in più che gli amici canoniani descrivono efficacemente come "magia"

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 9:39

Emtc74, non ho il minimo dubbio sull'eccellenza del 24 Nikon, tanto che l'idea di prenderlo l'ho accarezzata a lungo. Comunque la caratteristica dello sfocato pronunciato ce l'ha anche il Sigma: è un grandangolo che sembra un tele, si possono fare cose nuove.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 9:50

Chi non ha mai provato le ottiche Nikon 1.4G difficilmente capirà di cosa parla emtc74. Professione_reporter se non puoi prendere il Nikon prendi il Sigma.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 12:26

"è un grandangolo che sembra un tele, si possono fare cose nuove"

con queste parole hai descritto benissimo anche il 24 Nikkor. Ad ogni modo da possessore del 35 Art non dubito che il nuovo 24 sarà eccellente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me