| inviato il 26 Marzo 2015 ore 0:46
“ Gaetano, non lavorare gratis, magari fai pagare poco, ma fatti pagare, tutto qui. „ straquoto al 100% non è che abbiamo iniziato tutti facendoci pagare 1000 euro a foto,ci siamo arrivati dopo anni sul campo,tutti penso abbiano iniziato gratis sbagliando o, investendo denaro in workshop o scuole fotografiche che non servono a nulla.Fatti pagare poco,però fatti pagare,fai un forfait per tutto il catalogo.un consiglio da amico valido per tutti e che dico sempre a chiunque me lo chieda:"se vuoi fare il fotografo prof o iniziare a fare il fotografo,mai fotografare a gratis,farsi sempre pagare,poco,ma farsi pagare,specialmente col passaparola,perchè il giorno che inizi a chiedere 2 lire spariscono tutti come una bolla di sapone,e non quindi non farai mai il fotografo."Molto meglio fare il fotoaamtore,che fotografi quello che vuoi,quando vuoi come vuoi,fotografare a comando è la cosa più brutta al mondo. |
user57136 | inviato il 26 Marzo 2015 ore 1:04
“ Non ho una partita iva e non sono un fotografo professionista, ma una cosa la so di sicuro, voglio fare questo. Sono soltanto 3 anni che studio, e sono molti i sacrifici che ho fatto per riuscire ad acquistare la mia D750 ... Mi dispiace se il mio " lavoro " fa incazzare i Fotografi con la F maiuscola... ma io da qualche parte voglio cominciare. Per questo chiedo aiuto a voi „ Detto onestamente, le cose si fanno in regola. Io ho prima aperto partita iva, e dopo ho iniziato a lavorare. Che tu lo faccia per passione, per gloria o per qualsiasi motivo, accettando quell'incarico saresti una persona che lavora irregolarmente facendo concorrenza sleale ai professionisti che pagano le tasse. Poi, scelta tua, a me cambia poco dato che lavoro in un altro campo, ma la situazione è questa. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 1:29
“ i tempi dei 2000 euro per l'album del giorno più bello della nostra vita sò finiti. „ non è sempre vero, mio fratello due anni fà ha speso 3000 o 3500€(non ricordo di preciso) compreso di video, album principale e 2 più piccoli per madre e suocera. Di certo mio cugino che aveva anche lui la nikon d700 ha fatto delle foto, ma non ha sostituito il fotografo professionista. Per dire che c'è ancora molta gente che ci tiene. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 1:32
buon per lui e per il fotografo,quindi c'era anche il video operatore,montaggio filmino ecc ecc? |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 1:48
Non so se nel campo della fotografia ci sia la possibilità di fare come nell'artigianato ma ad esempio un artigiano hobbysta può partecipare a X mercatini con un guadagno massimo di Y in cui paga solo Z tasse senza dover per forza aprire una p.iva e i relativi costi. Altrimenti un'assunzione temporanea da parte dell'azienda stessa potrebbe essere una soluzione, ti fanno un contratto di un paio di giorni in cui scatti le foto, ti pagano e da lì tolgono l'iva quindi tasse pagate regolarmente. Prendete con le pinze quello che dico perché potrebbe non essere attuabile |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:07
“ video operatore,montaggio filmino ecc ecc? „ si operatore a parte, utilizzava una videocamera professionale, ovvero il suo socio lavora anche per una tv locale, hanno aspettato qlc mese per avere foto e filmino, ma sono venute uno spettacolo |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:08
Esatto, esiste la prestazione occasionale se si vuole fare le cose in regola, non vedo perchè non usarla ;-) . Per stabilire un prezzo in questi casi secondo me resta sempre più valido il sistema del conteggio delle ore di lavoro moltiplicato per il compenso orario che si pensa di meritare (e questo è molto soggettivo, può essere 10 come può essere 100, basta essere un po onesti con sè stessi) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:13
“ Esatto, esiste la prestazione occasionale se si vuole fare le cose in regola, „ mi sembra non paghi(o quasi) l'iva, ma aggiungi l'incasso al reddito del tuo lavoro principale, ma non se sono sicuro, ci vuole il commercialista per dirlo con precisione |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:13
scusate ma si è parlato della qualità delle foto? se devono finire solo su internet ( tipo 800x600 pixel) non ci si deve sbracciare troppo a farle. @Gaetano Arino tu fino a che livello di qualità puoi arrivare con la tua esperienza? Il prezzo non è il tempo che impieghi ma la qualità che puoi offrire. io non mi faccio molte paranoie sulla questione professionale o meno; uno deve iniziare da qualche parte ma se resta nel livello medio basso per sempre allora attingerà solo in quel mercato. Se uno fa pratica con passione e diventa bravo poi il lavoro ( vero) arriva da solo e nel tempo si alza il livello anche dei clienti ( che poi cercano comunque di pagarti il meno possibile si intende). Se nel mio lavoro vedo uno che mi ruba il pane essendo bravo (e non ha la partita iva) mi chiedo se io sono bravo abbastanza da avere il diritto di criticarlo :) Poi come hanno detto altri la soluzione fiscale si trova per fare il lavoro. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:16
Ma scusa perché dovresti sentirti in colpa? Ti hanno contattato per un lavoro, fa il tuo prezzo e se lo accettano lo fai, di modi regolari per pagarti ce ne sono vari. Io ti ho detto la mia ovvero che dalla mia esperienza se una azienda contatta un fotoamatore é perche vuole spendere due noccioline. Ma magari loro si sono innamorati delle tue foto. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:39
Aggiungerei a quanto già detto il fatto che il livello di percezione della qualità fotografica, da parte del grande pubblico, si è a mio parere decisamente abbassato: vedo fotoamatori della mia zona fare foto penose ( ad es. porticciolo di Camogli fotografato in notturna col flash!), eppure riscuotono autentiche ovazioni su Facebook. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:45
“ vedo fotoamatori della mia zona fare foto penose ( ad es. porticciolo di Camogli fotografato in notturna col flash!), eppure riscuotono autentiche ovazioni su Facebook. „ Probabilmente molti di loro, non sapranno distinguere una foto fatta con l'iPhone con una fatta con un medio formato. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 7:32
“ Detto onestamente, le cose si fanno in regola. Io ho prima aperto partita iva, e dopo ho iniziato a lavorare. Che tu lo faccia per passione, per gloria o per qualsiasi motivo, accettando quell'incarico saresti una persona che lavora irregolarmente facendo concorrenza sleale ai professionisti che pagano le tasse. „ Sono perfettamente d'accordo sul fatto che bisogna mettersi in regola, ma non mi sembra il caso di aprirmi una p.iva per un solo lavoretto commissionato, andando a pagare molto per apertura e mantenimento e rischiando di perderci tutto perchè non verrò più chiamato ... Mi interessa molto invece il discorso della prestazione occasionale, vorrei capire bene come posso fare |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 7:58
Spesso sento parlare di clienti che tanto non ne capiscono ecc. Di qualitá media che si è abbassata per motivi x ecc. Lo trovo molto triste. Un professionista dovrebbe avere l'onestá intelletuale di saper rinunciare ad un lavoro per cui non è preparato e sa di non poter dare il top. Un amatore, che sta iniziando e vuole fare esperienza, spesso ha l'onestá di informare il cliente di tutti i suoi limiti. Compensando il gap, offrendo un lavoro ad un prezzo inferiore. Anche questo, in un certo senso non è giusto. Il cliente che oggi si accontenta, domani potrebbe essere piú esigente e non andrá a cercare lo stesso fotografo. Questo è un dato di fatto. Chi applica tale politica si sta autolesionando. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 9:03
bisogna mettersi in regola con se stessi e pagare le tasse per mantenere questi incapaci è la cosa piu' deprimente ! apriti una partita iva in thailandia a 50 euro l anno e le tasse le paghi in thailandia qui in italia è rimasto solo paesaggio da fotografare ! basta pagare tasse uguale essere complice ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |