RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus om-d em-10 vs sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus om-d em-10 vs sony a6000





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 11:52

Si, il 12-40 è una bella lente.... Penso che inizierò con il 14-42 "di serie", anche perchè comprare il solo corpo macchina oppure il kit ci sono solo 100 € di differenza (almeno sui Amazon è così). Quindi anche volendo poi comprare ottiche migliori è sempre bene avere il 14-42 perchè è piccolissimo è può tornare utile in certe situazioni.
A proposito del 14-42, sullo store Olympus c'è la em10 con due kit:
- E-M10 Kit 1442;
- E-M10 Kit zoom pancake
In entrambi i casi però viene descritto l'obiettivo M.ZUIKO DIGITAL 14-42mm 1:3.5-5.6 EZ
Non capisco quale sia la differenza, il secondo costa 100€ più del primo.
Qualcuno ne sa qualcosa?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 12:12

La olympus mi attira molto, per via dello stabilizzatore sul corpo, cosa molto utile considerando la possibilità di usare le mie vecchie ottiche. La Sony a6000 mi attira invece per il 24 mm. (equivalente) nel kit, mentre in olympus é 28. Per avere il 24 si devono spendere 800 € per il 12-40 suggerito da Dab963 o il "cannone" 12-50, molto buio (addio comodità e addio possibilità di un pó di sfocato per via dell'apertura 6.3)
Possibile non esista un 12-40 anche universale (sigma, tamron..).....


?
Ma veramente se cerchi un 24 mm equivalente, in Olympus c'è, ed è una signora lente anche abbastanza compatta ;-)

www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/673-oly12f2

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 13:33

Vero, ma è un fisso. Mi riferivo ad uno zoom, in modo da coprire un ampio raggio di focali in una lente compatta da portare in giro "da sola".
Comunque bell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 13:38

Riguardo alle due ottiche in kit ho scoperto l'arcano
camerasize.com/compact/#521.92,521.409,ha,t
Uno è pancake (EZ), l'atro no (IIR)
Secondo voi quale è preferibile, non riesco a capire le differenze tra i due, a parte le dimensioni che fanno propendere ovviamente verso il pancake....

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 13:53

Il pancake( in generale) ha come caratteristica di rientrare e diventare sottilissimo. O comunque molto piu sottile dell altro! Io sulla em5 di mia moglie ho montato un pancake equivalente ma panasonic.... A paritá di luminositá... Rende la macchina davvero piu tascabile!!

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 18:17

Mi chiedevo se la "tascabilità" comportasse una qualche perdita in termini qualitativi.....

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 18:23

L'ez è meno performante dell'ir, è sempre un compromesso tra portabilità e qualità

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 20:47

Ciao a tutti, io da mesi ormai sono passato a Ml con la Sony a6000, dopo svariati mesi di affiancamento tra sistema reflex e quello ML dove la prima rimaneva quasi prevalentemente nello zaino di casa, ho deciso di vendere quasi tutto, eccetto un paio di ottiche, e di fare il salto. Che dire, mi trovo bene, non sarà una fotocamera perfetta, sicuramente la strada per migliorare è ancora lunga, ma già così soddisfa quasi in toto le mie necessità, da quando ho scoperto il mirino evf non riesco più farne a meno, non sarà veloce e reattivo ma le informazioni che trasmette sono assolutamente fantastiche e poter gestire lo scatto ancor prima di realizzarlo mi restituisce quella sensazione di padronanza della scena che non riscontro nelle reflex. Sono pareri e sensazioni personali, ognuno vive a modo proprio la foto.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 13:18

Riguardo le ottiche cosa usi a parte quella in kit?
Sono proprio le ottiche che mi farebbero propendere verso Olympus. Di base la a6000 mi attira per l'obiettivo in kit che arriva a 24 mm. equivalente. Preferisco sacrificare qualcosa sul lato tele pur di avere una grandangolo un po' più ampio. Cosa che si può fare anche con Olympus, a patto però di spendere una sacco di soldi per il 12-40 pro, che è certamente una bellissima lente. Il 12-50 invece è troppo ingombrante e buio.
E' strano che i produttori universali come sigma non offrano nulla in questa fascia ad un prezzo ragionevole.
La a6000 l'ho provata in un centro commerciale, non mi è piaciuta molto la zoomata elettrica, preferisco di gran lunga quella manuale (ancora non ho capito se si può fare con le ottiche Olympus....), venendo io dalle "vecchie" reflex analogiche senza autofocus.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 13:28

E' strano che i produttori universali come sigma non offrano nulla in questa fascia ad un prezzo ragionevole.


Fanno il gioco di canon e nikon, non gli conviene spingere su sistemi diversi da quelli che già copre con numerose ottiche.

La a6000 l'ho provata in un centro commerciale, non mi è piaciuta molto la zoomata elettrica,


Il 16 50 si può utilizzare anche con la ghiera, non solo con la levetta zoom.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 13:32

Di base la a6000 mi attira per l'obiettivo in kit che arriva a 24 mm. equivalente.


Come già detto a 16mm dà il peggio di sé, utilizzando le correzioni dell'ottica va meglio; per me consigiato scattare in raw con il 16 50.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 14:49

Si in effetti prendere il 16-50 sony se ti interessa l'uso a 16 mm non é il massimo, é la focale a cui rende meno.
Ci vorrebbe lo zeiss 16-70.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 21:08

Io al momento utilizzo la Sony solamente con ottiche fisse, mi piacerebbe il 16/70 Zeiss ma il prezzo è fuori dalla mia portata, almeno per ora, ho letto su SAR che sigma in ottobre dovrebbe proporre un 24 mm forse sulla linea di quella DN già sul mercato. Parliamo sempre di fissi, niente zoom.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 22:47

Se sigma produrrá questo 24 spero che non si fermi a f2.8 ma continui a f2 MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2015 ore 7:56

Lo spero anch'io Fabrizio, un f2.0 sarebbe l'ideale e andrebbe a far concorrenza a quello proposto da Sony che è un 1.8. Anche se il mio pessimismo cosmico mi fa propendere per un 2.8 come tutta la famiglia DN.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me