RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Armadietto blindato per attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Armadietto blindato per attrezzatura





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:24

Si ma chi li vota? La classe politica rispecchia la mentalità di chi la elegge..
Non bastano 10 casseforti della lips vago per proteggerci dal degrado etico degli ultimi 40 anni.
Va bhè.. sono andato off topic

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:48

Non esistono i metodi migliori per prevenire i furti in casa, dipende da quanto tempo ci mettono a rubare. Quando sei in vacanza rubano tutto quello che trovano in Fort Knox.

Scarica il vandecum: www.ulss20.verona.it/data/9/Informazioni/Vademecum_furti_e_rapine.pdf

Possono essere d'aiuto:
- Porte blindate, finestre blindate del piano terra
- Dispositivi di antifurto senza fili anti jamming
- Videosorveglianza senza fili
- Casse di sicurezza o casseforti

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 7:07

"Si ma chi li vota? La classe politica rispecchia la mentalità di chi la elegge.. "
Purtroppo la verità è questa!

Riguardo agli antifurti vari : io abito in campagna, parecchi nella mia zona hanno antifurto, videosorveglianza , ecc... Sono stati i primi ad essere visitati , i ladri se ne sono fregati delle sirene varie ed addirittura sono stati filmati a viso scoperto ! In un caso per entrare hanno usato una pesante statua del giardino come ariete!
Altra mia paura: forzando la cassaforte, sempre che non la portino via, come viene ridotto il contenuto ? Ho assistito personalmente ad un tentativo di apertura di una emettitrice di biglietti con pesanti mazze . Se all' all'interno ci fossero state delle lenti....

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:13

Occhio che a mettere l'attrezzatura fotografica al chiuso, senza circolazione d'aria, magari in una parte della casa non proprio secca, poi si trova la roba ammuffita, ed ottiche ammuffite si buttano via, la Zeiss non le accetta nemmeno in riparazione.

Se mettete la roba in cassaforte o armadio chiuso, ricordatevi di metterci un deumidificatore, tipo sacchettini di gel di silica etc, cambiateli spesso, e date un'occhiata alla roba il più spesso possibile.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:47

Infatti!
Questo dopo un mese nonostante parecchie bustine di silicagel



avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:53

volevo chiedere se qualcuno usa un armadietto blindato per riporre la propria attrezzatura al sicuro a casa, ed eventualmente se avete qualche marca/modello da consigliare per dare un occhio

Pensi che eventualmente i ladri si fermino davanti ad un armadio blindato? Io credo che si porterebbero via anche l'armadietto.
Forse potrebbe essere utile non esibire in giro la propria attrezzatura fotografica. Sai quanti hanno subito furti in casa dopo aver esibiti gioielli e orologi quando si trovavano e cena con gli amici?
Profilo basso e mai ostentare, altro che armadietti. Io comunque la mia attrezzatura fotografica non la tengo sicuramente in un solo posto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 10:51

beh, un'accortezza che andrebbe sempre seguita è quella di non riporre mai attrezzatura umida o bagnata. soprattutto in luoghi privi di circolazione d'aria.

i miei telescopi, usati d'inverno, quando rietravo in casa eran pieni di condensa.
regola ferrea: lasciarli asciugare tutta la notte e anche il giorno dopo, se necessario. poi rimontare i tappi e riporli in luogo areato con silkagel. mai avuto muffe od ossidazioni.

in questo caso ci vorrebbe un armadio blindato, posto nei piani alti della casa (notoriamente i più secchi) e con prese d'aria (mascherate) in qualche punto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:08

Alla fine devo condividere il pensiero di Wazer, se potessi andrei via anche io dall'Italia. Non so bene dove, ma sicuramente più a nord.


Per quanto riguarda i furti in casa e soprattutto quelli noti come "burglary" che è il furto con la presenza in casa di occupanti (la cosa peggiore e più pericolosa per i malcapitati) a dispetto di quanto si pensi la situazione in Italia non è peggiore che in altri stati europei se non migliore.

Per esempio Francia e Germania sono più o meno al nostro livello
Va peggio in Grecia e in Spagna
va molto ma molto peggio in UK che è nettamente il paese più pericoloso in Europa.

ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/File:Domestic_bur



avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:15

Il problema è che non tutti denunciano e che non si possono fare comparazioni tra stati come ESPRESSAMENTE scritto nelle statistiche che citi tu stesso. Gli ordinamenti giuridici sono diversi!

qui è spiegato in italiano
ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Crime_statistics/

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:17

Quindi non puoi nemmeno dire che è meglio altrove... o no?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:19

Non da quelle statistiche ma puoi valutare il trend dei singoli paesi, il nostro è aumentato dal 2002.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:21

Oppure sono aumentate le denunce perchè la gente ha capito che era meglio sporgerle... non capisco perchè il trend debba valere e il dato assoluto no. Senza polemica, cerco solo di capire il ragionamento

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:25

Cito: "in questa scheda sono presentate le statistiche più recenti sulla criminalità e sulla giustizia penale nell'Unione europea (UE). Le statistiche attualmente disponibili risentono delle differenze esistenti tra gli ordinamenti giuridici e politici nell'UE. I raffronti tra gli Stati membri riguardo alle statistiche della criminalità dovrebbero pertanto limitarsi ad analisi delle tendenze nel tempo, evitando comparazioni dirette tra i livelli di criminalità dei paesi per un determinato anno: i dati possono essere infatti influenzati da numerosi fattori, quali differenti definizioni delle tipologie di reati, la diversa efficienza della giustizia penale, criteri difformi di rilevazione dei delitti da parte delle forze di polizia. Inoltre non tutti i reati sono registrati dalle forze di polizia."

Senza polemica ma cosa c'è di poco chiaro? L'unica cosa che possiamo capire, fermo restando che le denunce posso pure essere diminuite o aumentate a cicli alterni, è il trend sul lungo periodo che risulta meno influenzato dalle oscillazioni. Sono statistiche, niente di più e niente di meno.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:33

Masticando abbastanza statistica per altri scopi resto sempre perplesso davanti a queste considerazioni tagliate con l'accetta, il trend varia comunque al variare dell'ordinamento giuridico, della distribuzione dei redditi, della propensione delle persone a denunciare l'accaduto etc non capisco quindi perchè dovrei ritenere più attendibile la valutazione del trend rispetto a quella assoluta (che non vale niente o quasi capiamoci) in modo "aprioristico".
Diverso è il discorso in cui voglio valutare l'impatto di una o più misure sul dato con l'andare nel tempo. Ad esempio io legislatore potrei aumentare/diminuire determinate pene o diminuire/aumentare il controllo sul territorio da parte delle forze dell'ordine e allora la variazione anno su anno potrebbe essere interpretata come una risposta al cambiamento che ho portato.

In sintesi mi aspettavo una ipotesi di spiegazione del perchè il numero vari. La crisi, l'immigrazione, gli italiani son tutti ladri, la polizia non fa niente, non ci sono più le mezze stagioni e/o altro. Se vogliamo guardare i disegnini e basta mi sta bene anche questo. Come ho ribadito volevo capire se c'era un discorso sotteso. Son curioso per natura...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:43

visto che lo fai per mestiere, pubblica delle statistiche più precise e raffinate che tengano conto di più variabili. Per ora ho letto solo quelle e poche altre e i giornali della mia regione che leggo da 20 anni almeno oltre che vivere quotidianamente la situazione visto che ho un padre poliziotto e di legge/reati ne mastico da quando sono nato.

Negli ultimi anni si ha la percezione che i furti in appartamento siano aumentati, se prima andavano ad ondate oggi sembrano costanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me