RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su Reflex entry level


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su Reflex entry level





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:20

Grazie Giorgio penso che mia moglie userà sicuramente i settaggi anche manuali magari non sempre ma quando le serviranno è meglio che ci siano :)
Visto che 100d / 700d e d5300 più o meno si equivalgono vedrò anche la differenza prezzo e cercherò di capire quale fra queste macchine se pur economiche dia la resa migliore.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 0:01

Tirando le somme, se tua moglie la userebbe sempre da un lato del rettangolino verde, quello delle impostazioni automatiche (scene), allora bastano ed avanzano le D3200, D3300, EOS 1200D, altrimenti, se la usa sovente con i settaggi TV, AV, M, P, allora tienti su D5300 oppure 100D o 700D.

Ma se la moglie, come scritto all'inizio ha frequentato un corso di fotografia immagino che vorrà mettere in pratica quello che le hanno insegnato e allora con la entry-level la vedo veramente dura fotografare in modo creativo e non come un principiante che seleziona il rettangolo verde e fa tutte le foto con quello

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 0:09

Io avevo una D3100 e l'ho trovata subito un po stretta,
l'ho venduta e sono passato ad una D5200 (pagata nuova 550 con 18-55 vrII) e mi trovo molto bene, lo schermo orientabile fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 0:27

Già, mi ero dimenticato il corso della moglie...
@phsystem:
Se lo scrivi non lo metto in dubbio, però mi incuriosisce sapere come l'ha fatto il corso di fotografia sull'uso di una reflex se non ha ancora una reflex? Di solito frequentare un corso di fotografia specifico per l'uso di una reflex richiede di avere già una fotocamera di questo tipo.


Ho fatto frequentare un corso a mia moglie e molti allievi non avevano ancora la reflex, quando facevano le uscite, il fotografo portava diversi corpi suoi e le prestava agli allievi che ne erano senza.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:25

Be' chiaramente la doppia rotella ed il display superiore sono utili. Però con un pochino di pratica ho potuto utilizzare la 1100d per oltre un anno sempre e solo in manuale.
quando ti ci abitui non senti alcuna limitazione.

Io direi che è pronto per la prova sul campo. Avendo ristretto la scelta a due/tre modelli, vai in un mediworld o equivalente e prova con mano la macchina che preferisci

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:52

Ho fatto frequentare un corso a mia moglie e molti allievi non avevano ancora la reflex, quando facevano le uscite, il fotografo portava diversi corpi suoi e le prestava agli allievi che ne erano senza

Mi riesce veramente difficile immaginare un docente che svolge un corso di fotografia specifico per reflex facendo fare a meno dello strumento fotografico da parte degli allievi. Come fa l'allievo a mettere in pratica a casa quello che viene fatto durante la lezione?
Detto questo non sarebbe meglio chiedere al docente un consiglio su quale reflex comprare?
Secondo me, visto che non è la prima volta anche per fotografi esperti trovarsi in difficoltà con i comandi di una reflex diversa da quella che si usa abitualmente, si rischia di dover ritornare a fare un corso integrativo per capire l'utilizzo di una fotocamera che non si conosce.
Per chi non ha mai fotografato con una reflex anche se può sembrare strano forse non si rende conto che con il digitale ogni costruttore inserisci nella reflex comandi e tasti funzione spesso diversi anche nelle reflex dello stesso marchio. Figuriamoci con reflex di marchio e modello diversi.
Ad esempio io, che ero abituato a usare una K7 mi sono trovato in seria difficoltà a fotografare in manuale con una Nikon D40 tanto che alla fine ho dovuto selezionare il rettangolo verde :-)

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 10:57

Poco tempo fa mi sono trovato praticamente con i tuoi stessi dubbi, alla fine sono andato in un grande magazzino e ho provato le macchine e ho scelto in base alle mie preferenze la d3200 perché

-non mi interessava il video orientabile
-mi "cadeva" bene in mano
-Ho preferito una sola rotella posteriore perché ero abituato così dall'analogica (minolta)
-non ritenevo essenziale lo schermo superiore.

Sono molto soddisfatto della scelta, unica cosa a cui non avevo pensato erano i 24 mpx da gestire al pc...Sorriso


Buona scelta!

PS
la funzione iso la puoi gestire dal tasto fn;-)

PPs
Io però son di bocca buona ne, e ero abituato a 1 punto af e esposizione spesso a spot e niente cambio isoMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 17:17

Avendo ristretto la scelta a due/tre modelli, vai in un mediworld o equivalente e prova con mano la macchina che preferisci

Non metto in dubbio che la cosa migliore sia quella di toccare con mano l'oggetto che si vuole comprare, però andare da Mediaword o negozi simili a parte la scelta limitata non penso che sia la stessa cosa di un negozio che tratta soltanto apparecchiature fotografiche.
Rischi che poi a specifica domanda sulla D90 ti senti dire che è vecchia e fuori produzione e ti propongono una D5300 che in comune con la D90 ha soltanto la scritta Nikon sulla calotta.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 17:21

La cosa difficile è che devo decidere in base non al mio utilizzo ma a quello che sarà di mia moglie visto che è un regalo :)
Stasera comunque passo da un negozio specializzato della mia zona per toccare con mano e chiedere anche a loro consigli in merito.
Grazie comunque a tutti per le numerose risposte siete stati veramente gentili.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:52

Ri ciao a tutti allora stasera sono stato a vedere le fotocamere..
Ho preso in mano la 100d e la 700d e non c'è tutta questa differenza di dimensioni insomma la macchina non è così piccola.
Venendo ai prezzi la 100d viene 450€
La 700d 550€

Quindi 100€ in più per una macchina che alla fine è praticamente uguale almeno dalle recensioni online a quella più piccola..

Ora incuriosito da questa cosa mi sono rigirato 1000mila pagine e ho visto sempre dalle recensioni che neanche la 1200d si scosta molto da queste 2 macchine pare quindi che le entry level più o meno siano li come caratteristiche.. e che la qualità immagine sia quasi pari..

E' la 1200D costa 350€ quindi 200€ in meno della 700d!!!!

Ah sto punto mi sorge una domanda.. perchè devo spendere 200€ in più per avere una macchina che sulla carta non mi da chissa che in più?
Smentitemi vi prego io non ci sto capendo più niente?

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 23:07

Secondo me come prima macchina la 1200 va più che bene: ha tutte le funzioni necessarie a imparare come si usa una macchina fotografica, e per cominciare a sperimentare con le regolazioni e i settaggi. Fatta un po di esperienza potrete scegliere con criterio come ampliare, o sostituire, la vostra attrezzatura. Nel frattempo avrete risparmiato 200 euro che potrete eventualmente investire più avanti in attrezzatura di fascia più alta .

Ps la mia prima reflex è stata una 1100 :)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 23:47

Ah sto punto mi sorge una domanda.. perchè devo spendere 200€ in più per avere una macchina che sulla carta non mi da chissa che in più?
Smentitemi vi prego io non ci sto capendo più niente?


Perché quando tua moglie andrà a fare foto con gli amici che avranno reflex di fascia superiore, implicitamente la derideranno per avere una macchina "da poveri", Non glielo faranno pesare, ma lei lo "sentirà". La colpa sarà tua che le hai regalato una macchina "da poveri". MrGreenMrGreenMrGreen

Comunque le differenze tra 1200D, 100D e 700D ci sono, ma solo chi le usa tutte e tre per un certo tempo le nota. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 0:12

Io possiedo sia la 1200D che la 100D e ho cominciato a fotografare con una 1100D. Ti posso assicurare che tutti questi modelli presentano delle differenze ed anche la 700D si differenzia dalle altre. Solo imparando ad utilizzarle, bene, si possono capire veramente dove stanno i limiti di ogni modello e dove è meglio "cadere" in base alle proprie esigenze.

- La 1100D che ho avuto era la piu base di tutte le reflex che ho citato in questo post e nonostante tutto, è stato un modello che ho apprezzato tantissimo, tant'è che ho preso il modello nuovo (usato), perchè ho trovato un'occasione ed a livello di qualità/prezzo siamo veramente in alto (200€ con 2000 scatti).

- La 1200D in piu della 1100D ha un sensore piu risoluto (ma questo non vuol dire migliore), una costruzione nettamente migliore, sia a livello di grip che a livello di plastiche, di assoluto rispetto per la fascia di prezzo in cui si piazza. Scatta ad una raffica leggermente superiore, ma è comunque penosa. Ha uno schermo leggermente piu grande e leggermente piu risoluto. Gira video in Full HD (1080p) mentre la 1100D in 720p.

- La 100D in piu della 1200D ha uno schermo nettamente piu risoluto, touchscreen, misurazione della luce spot, sensore di prossimità che spegne il display quando si avvicina l'occhio al mirino, pulizia automatica del sensore, tasto dedicato per il cambio degli iso sulla parte superiore del corpo macchina (cosa molto comoda) ed infine sensore leggermente migliore, ma di pari risoluzione, con AF continuo durante i video (con obiettivi STM). Ha dimensioni minori rispetto alla 1200D e questo lo apprezzo tanto tanto.

- La 700D in piu della 100D ha un autofocus molto piu performante, composto da 9 punti a croce (contro 9 punti di cui solo il centrale a croce), schermo orientabile (di pari risoluzione e sempre touch), comandi manuali per girare i video (non so se li abbia anche la 100D però).

Queste sono le differenze, non so se ce ne siano altre, però le ho sicuramente elencate quasi tutte.

Spero di esserti stato utile!

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 1:13

Ah ah siete troppo forti! Grande Giorgio!!!
Allora visto che non vorrei mai far sfigurare la moglie :) e visto che comunque delle 3 macchine da me citate è la migliore come rapporto qualità prezzo direi che le prenderò sicuramente la 100d. :)


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 1:20

Io 2 mesi fa ho preso una 600D a 299€ con incluso il 18-55 ISII, quindi ottimo prezzo perché era l'ultima rimasta ma non era mai stata accesa perché la pila non l'avevano mai montata e quindi non aveva mai scattato.....
Mi sono documentato per un mese intero e a detta dei più la 600D è meglio della 1200D sulla quale ero orientato.....
Avevo anche letto che sia la 650D che la 700D non erano per nulla superiori alla sorella più vecchia 600D......

Io per ora mi ci trovo bene, ovviamente ha le limitazioni tipiche delle entry level, però sinceramente fossi in te prenderei una 1200D sui 300€ piuttosto che la 700D.....
Secondo me se è per spendere poco tanto vale spendere poco davvero perché con la 700D spendi già un po' e nonostante ciò non è che tu abbia chissà quale macchina.....
La 100D invece non mi convince per nulla.....è più piccola, magari per una donna può essere meglio, ma la macchina dovrebbe avere una certa consistenza per tenerla bene, non deve essere una piuma.....

Discorso differente sarebbe se prendessi una semipro come la 70D.....oppure potresti cercare una Nikon D7000 usata, magari riusciresti a stare nel prezzo, ma avresti una macchina superiore.....



A mio parere.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me