RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale, calcolo facile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » iperfocale, calcolo facile





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2012 ore 13:57

Ma scusa..metti caso devo fare una foto al panorama ed includere nella foto un primo piano che so una roccia che sta a circa 1 metro da me..io selezionando il punto di messa a fuoco sulla roccia ce l'ho a fuoco per forza ed impostando F10 o più avrò a fuoco anche dietro no?
Non è la stessa cosa?

user1802
avatar
inviato il 26 Gennaio 2012 ore 17:06

Emanuele,
nel tuo esempio dimentichi di specificare un particolare, la focale utilizzata.
Se fai come dici con un 10mm non ci sono problemi perchè cadi automaticamente in iperfocale, ma se lo fai con un 24mm, lo sfondo non sarà a fuoco perchè con un 24mm su aps-c a F10, focheggiando a 1m, hai una pdc totale di 1.54m.
Quindi rispondendo alla tua domanda direi; no, non è la stessa cosa.

Avevo sentito che la tecnica dell'iperfocale non è solo usata per fare panoramiche. Avevo sentito di un reporter di guerra che usava sempre una FF con un 24mm bloccato in ipefocale in modo da essere sempre pronto per lo scatto e non dover pensare alla maf.
Infatti se andiamo a vedere su DOFmaster, con un 24 su FF a F16 abbiamo praticamente tutto a fuoc da 60cm all'infinito.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2012 ore 17:36

Grazie mille ora è tutto più chiaro, sempre molto disponibile! ;-);-):-P

user1802
avatar
inviato il 26 Gennaio 2012 ore 18:46

De nada ;)

user1802
avatar
inviato il 26 Gennaio 2012 ore 18:49

Viste le tue panoramiche mi sembra quasi strano che tu non conosca l'iperfocale... complimenti per le tue foto!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2012 ore 21:22

Grazie mille..non ho mai sfruttato tale tecnica in quanto solitamente utilizzo come focale 11mm

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 14:46

Scusate magari mi sono perso io qualcosa oppure mi sto facendo troppi problemi.

Da quello che ho capito se io ho una FF e scatto con una lunghezza focale di 24mm e un'apertura di f/8 la distanza di iperfocale sarà di 3.62 m.

Per tanto mettendo a fuoco alla distanza di iperfocale (abbreviata come H) avrò tutti gli oggetti compresi fra H/2 (1,81m) a infinito perfettamente a fuoco. en.wikipedia.org/wiki/Hyperfocal_distance#Mathematical_phenomenon

Ma ai fini pratici se sto scattando con un obbiettivo 24-70 sulla ghiera della messa a fuoco non avrò mai 3.62 metri, ma passo da 2 metri a infinito. Quindi se io metto ad infinito l'unica cosa di cui mi devo preoccupare è di comporre cercando, laddove possibile, di evitare oggetti in vista (o primo piano) ad una distanza minore di H/2.

Ho capito giusto oppure ho più confusione di prima? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 15:30

Ho capito giusto oppure ho più confusione di prima?


Io trovo che utilizzare la distanza di iperfocale sia utile laddove il soggetto del mio scatto (o comunque una parte dell'immagine che ritengo importante venga resa con la miglior rilevanza possibile) si trova a poca distanza da me, diciamo ad un paio di metri al massimo, ma voglio anche mantenere bene a fuoco tutto il resto del campo inquadrato fino, teoricamente, all'infinito.
Se parli una distanza di 3,62 mt già ritengo abbastanza superfluo ragionare sull'iperfocale (a meno che tu non stia utilizzando focali molto lunghe).

Gli scatti di panorami (davvero molto belli) che puoi trovare nelle gallerie di Esaphoto e che ha aperto questa discussione, sono nella maggior parte dei casi ripresi con focali cortissime di 11 mm o poco più e con diaframmi abbastanza stretti quindi è verosimile che non si sia mai posto il problema del calcolo dell'iperfocale visto che, senza saperlo, lavorava già ampiamente in sicurezza da questo punto di vista (considera che la profondità di campo che restituiscono aperture come f/11 - f/13 su APS-C corrispondono a f/16 - f/20 su FF).

Credo che all'atto pratico sia più utile vedere la cosa ribaltando la questione e cioè, nel tuo esempio, metterei a fuoco il soggetto (ipotizziamo che si trovi a 1,80 mt da me) utilizzando una focale di 24 mm su FF quindi vorrei sapere (utilizzando le apposite tabelle o strumenti vari di calcolo) quale apertura di diaframma devo usare perché il soggetto si trovi vicino all'iperfocale e cioè perché risulti il punto più nitido del mio scatto che sarà comunque tutto a fuoco, fino all'orizzonte.

Potresti memorizzare tre valori in croce che valgono sul Full Frame per la focale posta a 24 mm:
soggetto a 2 mt -> f/11
soggetto a 1,5 mt -> f/16
soggetto a 1 mt -> f/22
Le distanze le potrai azzardare solo in modo approssimativo, ad occhio, ma c'è già un buon margine in questi valori di apertura, lo puoi vedere su qualsiasi tabella di valori di iperfocale e se, dopo aver messo a fuoco il soggetto, regolerai una adeguata apertura, saprai di essere sicuramente in iperfocale.

Questo, secondo il mio modesto parere, l'utilizzo migliore del concetto di iperfocale.

Ciao,
Damiano

user1802
avatar
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 17:21

Scusate magari mi sono perso io qualcosa oppure mi sto facendo troppi problemi.

Da quello che ho capito se io ho una FF e scatto con una lunghezza focale di 24mm e un'apertura di f/8 la distanza di iperfocale sarà di 3.62 m.

Per tanto mettendo a fuoco alla distanza di iperfocale (abbreviata come H) avrò tutti gli oggetti compresi fra H/2 (1,81m) a infinito perfettamente a fuoco. en.wikipedia.org/wiki/Hyperfocal_distance#Mathematical_phenomenon

Ma ai fini pratici se sto scattando con un obbiettivo 24-70 sulla ghiera della messa a fuoco non avrò mai 3.62 metri, ma passo da 2 metri a infinito. Quindi se io metto ad infinito l'unica cosa di cui mi devo preoccupare è di comporre cercando, laddove possibile, di evitare oggetti in vista (o primo piano) ad una distanza minore di H/2.

Ho capito giusto oppure ho più confusione di prima?


Come hai ottenuto quel valore? A me con FF e 24mm a F8 l'iperfocale cade a 2.42m. (DOFmaster)

Il link che hai postato di wikipedia non è certo il piu semplice per comprendere la tecnica dal pto di vista pratico, ma piuttosto per ca× dal pto di vista matematico.

Sull'obiettivo non è sempre possibile selezzionare la distanza di messa a fuoco stando alle indicazioni, alcuni obiettivi non hanno nemmeno quella finestrella.
Il modo piu semplice è trovare un oggetto a quella distanza (stimando con un po' di eccesso) e focheggiare su quello per poi ricomporre la scena.



Damiano, è vero con un tele l'iperfocale ha poca importanza, ma si può comunque calcolarne la distanza.
Penso che la definizione di iperfocale sia:
La distanza minima di messa a fuoco con una determinata focale e apertura che permette la massima profondità di campo massima fino ad infinito.

È vero che con grandangoli spinti è facile fare una foto tutto a fuoco anche ignorando la tecnica. Come hai detto tu chiudendo F11 o F16.
Personalmente però preferisco stare a F8 a 10mm e F11 a 20mm (su aps-c) per evitare la difrazione. Tenendo il diaframma piu aperto questo mi obbliga a fare piu attenzione.


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 17:40

È vero che con grandangoli spinti è facile fare una foto tutto a fuoco anche ignorando la tecnica. Come hai detto tu chiudendo F11 o F16.
Personalmente però preferisco stare a F8 a 10mm e F11 a 20mm (su aps-c) per evitare la difrazione. Tenendo il diaframma piu aperto questo mi obbliga a fare piu attenzione.


Condivido. Anch'io infatti utilizzando il 17-40L su una 7D (con la 7D il fenomeno di diffrazione sembra ancora più accentuato, credo per la densità del sensore) preferisco non stringere in generale il diaframma oltre f/11 per questo motivo.
Il mio commento in ogni caso si riferiva oggettivamente a come lavora Esaphoto e il mio consiglio di memorizzare qualche valore di diaframma "salvavita" che permetterebbe a Kherd78 di lavorare in sicurezza a 24 mm si riferivano alla sua situazione in particolare quindi ad una Full Frame che tollera maggiormente i diaframmi così stretti (tranquillamente f/16) senza andare in diffrazione.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 12:21

Ho un paio di casi pratici da sottoporvi.

Premessa: Canon 350D + Sigma 8-16

CASO 1:
Voglio fare una foto da una torre su una collina al paesaggio a 8mm dal parapetto della torre (quindi non è importante quello che mi sta vicino ai piedi, ma solo il paesaggio lontano)
In questo caso dell'iperfocale me ne frego, imposto f/11, metto a fuoco in automatico su tutti i punti dello sfondo e scatto, giusto?

CASO 2:
Stessa foto dalla torre, 8mm, con la macchina su cavalletto che però comprende nell'inquadratura anche un pezzo della torre (magari scattata tra i merli). Come faccio a mettere a fuoco sia i merli vicinissimi che il panorama lontano!? Dovrò usare l'iperfocale presumo.
In questo caso vado a vedere su DOFMaster. Imposto Canon 350D, 8mm, f/11, distanza dal soggetto 10cm. Mi restituisce distanza iperfocale 30cm.
Come devo interpretare questo valore? Significa che devo mettere la ghiera della messa a fuoco in corrispondenza di 0.3m ?


Sto sbagliando qualcosa?

Stando a quello che ha scritto Marsupilami nel primo caso meglio f/8 per evitare la diffrazione che comunque non vedo in altre foto con l'8-16?
Nel secondo caso f/11 va bene perché accentua l'iperfocale?

SCUSATEMI PER LA MOLTITUDINE DI DOMANDE MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 12:33

Ma scusa vuoi stare a soli 10 cm dai merli delle torri Eeeek!!! ?
Un po' pochini davvero: per riuscire nell'impresa non sarebbe sufficiente f/32
Il risultato che ti da DOFMaster significa che con la 350D a 8mm con f/11 di apertura l'iperfocale cade a 0,3 metri quindi sarebbe necessario avere i merli almeno a 20-30 cm da te per riuscire nell'impresa utilizzando f/11 appunto altrimenti saranno fuori fuoco.
A poi attenzione: stiamo parlando di distanza dal piano di fuoco, dove si trova il sensore insomma quindi (e non so quale distanza minima consenta il Sigma 8-16mm quindi temo che la tua domanda sia solo teorica) la distanza di 10 cm si troverebbe DENTRO all'obbiettivo!
Ciao Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 12:38

La distanza che intende dal soggetto è dalla lente o dal corpo macchina (sensore)?
la distanza di 10 cm si troverebbe DENTRO all'obbiettivo!
presumo dal sensore
Intendo la macchina quasi appoggiata ai merli, come se la mettessi sulla ringhiera del balcone. Nel caso concreto sarei probabilmente col cavalletto più alta di circa 20 cm dal merlo ma che nella parte bassa dell'inquadratura si veda.

Una cosa del genere... MrGreen

.....MM==
...../\......HHH
..../..\.....HHH
--------------

In linea d'aria saranno 20cm dal paraluce

Imposto su DOFMaster 30cm dal soggetto?

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 12:48

Considera che la lente del Sigma 8-16mm si trova a circa 13 cm dal piano quindi quando immetti i dati in DOFMaster aggiungi questi 13 cm alla distanza tra lente frontale e la parte più vicina dell'inquadratura. Viceversa se l'iperfocale è a 30 cm occorre considerare che si trova a circa 17 cm (30cm - 13cm) dalla tua lente frontale.
Ciao.

user1802
avatar
inviato il 17 Aprile 2012 ore 13:41

Secondo me non è chiaro come bisogna procedere...

vuoi fare la foto ad un paesaggio senza niente in primo piano? Focheggi in iperfocale o all'infinito non dovrebbe cambiar molto.
Personalmente ho l'abitudine di impostare la macchina in manuale e in iperfocale quando ci monto il grandangolare quindi non me ne preoccupo molto.

Se invece voglio un primo piano il piu vicino possibile, quindi in questo caso serve l'iperfocale e procedo così:
1. definisco la focale con una composizione aprossimativa e gia che ci sono misuro l'esposizione
2. scelgo il diaframma con il quale voglio lavorare, di giorno f11 f16, di sera e notte f8
3. calcolo, con DOFmaster, l'iperfocale in base ai dati scelti ottenendo la distanza a cui focheggiare (X) e anche la distanza minima (Y) alla quale posso tenere qualcosa in primo piano
4. focheggio su qualcosa a caso posizionato alla distanza (X), che possono essere le mie scarpe, una persona vicina, o un cespuglio... insomma qualcosa.
5. mi posiziono alla distanza minima (Y) rispetto al soggetto in primo piano (lasciando un piccolo margine di sicurezza), compongo con cura.
6. scatto

L'iperfocale serve proprio per capire qual'è la distanza minima che si può ottenere e il relativo punto dove focheggiare per ottenerla... poi ogni obiettivo ha dei limiti. È inutile farsi delle pippe mentali se poi l'obiettivo non è in grado fisicamente di mettere a fuoco alla distanza desiderata. Per esempio il sigma 10-20 4-5.6 ha una distanza di maf minima di 24cm, inutile ragionare quindi su un oggietto situato ancora piu vicino.

Scattare con un grandangolare focheggiando a 20cm (alcuni obiettivi lo permettono) piu che paesaggistica io la chiamerei macro ambientata o close up.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me