RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Food Photography..l'inizio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Food Photography..l'inizio





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2015 ore 14:15

Seguo con molto interesse la discussione! Sono d'accordo con tutti i commenti precedenti riguardo a composizione e particolari (della prima foto non mi piace il colorito del pomodoro). Sui colori non mi sbilancio perché purtroppo ognuno dei nostri monitor li riproduce in modo diverso quindi... La food è un genere che può sembrare semplice ma appena si passa alla pratica ci si scontra con delle difficoltà oggettive che solo l'esperienza aiuta a superare quindi pers90 vedrai che le prossime saranno sicuramente migliori!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 0:20

Ho guardato i link postati ed ho trovato delle fotografie bellissime.

Non sono un fotografo di cibo, ma penso sia fondamentale che:
- venga curato alla perfezione il bilanciamento del bianco! Magari usando un piatto bianco puoi col pennellino bilanciare i colori. Questo perché ogni cibo ha un colore ed è importante che sia reale.
(Nei link i colori erano perfettamente bilanciati)
- venga studiato una base almeno di still life
- venga studiato il cibo da fotografare nei dettagli per conoscerlo a fondo. Anche assaporarlo e mangiarlo secondo me è importante, ho visto foto doppie prima/dopo averlo gustato. Deve far venire l'appetito!
- devono essere curati gli sfondi oltre che nello sfuocato nel colore! O si sceglie un colore che esalti quello del cibo ritratto, ad esempio con la teoria dei colori complementari (arancio/blu ecc..) oppure per non sbagliare meglio monocromo o addirittura nero (come alcune foto viste nei link).
- dare un po di vita: ho visto delle foto con il filo d'olio che colava, l'uovo rotto che cadeva, gli schizzi d'acqua .. Ecc..

Molto molto difficile!
Ma appassionante ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 20:48











queste ? Triste

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 16:43

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 18:26

Dal tablet non riesco a vederle!
Discussione molto interessante, mi sto avvicinando molto lentamente (non ho tempo) a questo tipo di foto, mi inizia a piacere il fatto di guardarle e cercare di capirle, intanto.
Hai poi letto e guardato il libro che ti è stato consigliato?
Io lo presi in biblioteca e lo trovai molto interessante, soprattutto da sfruttare come base per consigli di luci, tipo di scatto e posizionamento della macchina.
Dopo a casa mi vedo le foto.
Ciao e buoni scatti.
Paolo

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:44

Io sto per comprare il libro di Nicole s. Young : fotografare il cibo. Mi sembra un buon libro.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:48

Si! Il libro è quello.
Vedo finalmente le foto, a livello di commento posso parlare solo a livello di sensazioni mie personali da totale ignorante in materia, quindi prendile con le pinze.
Generalmente dall'alto mi piacciono di più rispetto alle altre.
Forse anche queste sono migliorabili in alcuni dettagli che le possono rendere più "professionali", dal parallelismo ancor più preciso delle linee del legno all'intera dire il piatto principale, magari eliminando o modificando la posizione dei contorni.
Ma, ripeto, dall'alto gli scatti mi piacciono.
Gli altri, i primi, non li riesco ad apprezzare appieno, punti di ripresa un po' strani e piatti che potrebbero essere ancor più invitanti, sono validi lo stesso, ma meno "professional".
Un saluto e buon lavoro, secondo me, mettendoci impegno e voglia di mettersi in discussione (e con parole e scatti lo hai dimostrato), verrà fuori qualcosa di valido.
I miei 2 cents.
Paolo

user24904
avatar
inviato il 02 Aprile 2015 ore 7:55

Ciao, personalmente le foto dall'alto mi piacciono poco.
Per le foto di cibo, soprattutto se sono pubblicitarie per un ristorante o simile, io preferisco le foto da circa 45°, la visuale che avrei io seduto a tavola a guardare il cibo.
Inoltre sembrano... senza offesa, nature morte, composizioni fredde, non mi ingolosiscono.
Ma li oltre al discorso foto c'è da curare anche e soprattutto la parte di food design.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 8:31

Grazie ragazzi dei commenti.
Ummira73 assolutamente non offendi se esprimi una tua opinione nel modo corretto. Devo dire che è veramente difficile gestire lo scatto in food perché ci sono molte cose da gestire tra cui il food design. Addirittura so che esiste un vero e proprio lavoro di food design.
Comunque la tua idea dei 45° è buona e la vorrei provare.
Come tutte le cose nella vita l'esperienza conta moltissimo.
Spero di migliorarmi.

user24904
avatar
inviato il 02 Aprile 2015 ore 8:53

E ci si migliora con sudio, confronto... e tanta pazienza Sorriso

;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:02

Giusto ummira73

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:07

Ciao l'idea dall'alto non è male in linea di massima, potrebbe far parte di un progetto, arricchire le pareti del ristorante per l'approccio un po' più "artistico", però come consiglia Ummira73 per una cosa più commerciale opterei per una visione da chi si siede pronto per mangiar, l'immedesimazione nella foto è anche molto importante, si potrebbe dire in questo caso che è il linguaggio la foto.
Ho comprato quel libro qualche anno fa, ed era in inglese, non so se adesso c'è la traduzione in italiano, ma ad ogni modo è fatto molto bene, sia per l'aspetto tecnico che per l'aspetto dello styling...anche se per quello una buona mano le danno le foto che trovi in giro.
L'unica "pecca" che posso dire di quel libro, che per cominiciare ed ottenere notevoli risultati è ottimo, è limitato, cioè non si hanno condizioni di luci particolari, e lo schema lo capisci in poco tempo.
Ma ripeto è ottimo e va comprato.
Il piatto come ogni composizione è e deve essere ricco di dettagli importanti, anche la ripresa da vicino a tagliare la pizza, ad esempio, mettendo in evidenza le materie prime grezze è un'ottima soluzione, non c'è sempre bisogno di mettere tutto nel fotogramma.
Comunque come tutto del resto, l'importante e vedere molte foto di altri vedere i colori, importantissimi nel food, la composizione, il taglio e cercare di riprodurli, per poi acquisire quella sicurezza per poterti muovere con un tuo approccio.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:18

Ciao.. da profano di food photography ma da grande appassionato di food dico che anche a me le foto dall'alto attirano poco, non mi sembra descrivino il piatto al meglio....

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:25

Forse dovrei avvicinarmi di più quando scatto dall'altro. No?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:32

Pers, guarda la galleria di Tonelli sulla pizza e vedi che non esiste una regola precisa, come fatto notare da qualcuno i suo elementi sono vivi...una cosa che avevo letto mi sembra prorpio riferito a lui, che prima imposta lo scatto, poi quando tutto è perfetto mette ie piatti, e il filo d'olio, questo perchè con il passare del tempo, anche pochi minuti, la pizza, come la carne come tutto il resto, perde di vitalità...guarda l'olio come è bello compatto..appena messo, io nel mio piccolo seguo questa regola e devo dire che la differenza si nota.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me