| inviato il 18 Marzo 2015 ore 21:40
“ I costi delle buone ottiche mi sembrano in generale elevati qualunque sistema si scelga, soprattutto nel settore mirrorless meno consolidato di quello reflex. „ Questo è senz'altro vero. Credo che ci giochi il fatto che le reflex (particolarmente Canikon) per ora coprono una fascia di mercato molto più grande e i maggiori volumi produttivi consentono maggiori economie di scala. E poi si deve anche considerare che oltre alla concorrenza tra vari sistemi (Canon, Nikon, Pentax e Sony) i suddetti produttori di reflex devono vedersela anche con quella di Sigma, Tamron, Tokina e Samyang; e questo contribuisce a livellare i prezzi. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 21:50
@Hobbit Non prevedendo il futuro e non sapendo chi sopravvivera' in questo mercato sempre più sfrenato ( e meno redditizio visti gli ultimi dati emersi), credo sia comunque lecito chiedersi cosa intenderà fare Sony nel breve termine (2015), visto che è da sempre un marchio che non guarda in faccia nessuno...se decideranno di abbandonare emount (credo poco probabile) i molti acquirenti di a6000 &co si troveranno con un cerino in mano.... |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 21:56
“ Noto che molti sono preoccupati delle mosse di Sony riguardo l'APS, il fatto che secondo me non si può ragionare sul futuro ma sul presente ed ognuno si deve chiedere quale sistema risponde alle proprie esigenze „ E infatti hai ragione, solo che visto che gli altri sistemi ml offrono alternative di fascia di prezzo sugli obiettivi, aggiornamenti firmware interessanti e evoluzione del sistema sensata ci si chiede come mai sony ... Cioè io sono soddisfatto del sensore, dell'af e poi se voglio uno zoom medio tele posso scegliere solo tra i 200 euro del 55 210* oppure i 1300 del 70 200 f4. Poi non è un problemone, basta cambiare sistema. * quasi inutile per l'af della a6000. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 22:04
“ Non prevedendo il futuro e non sapendo chi sopravvivera' in questo mercato sempre più sfrenato ( e meno redditizio visti gli ultimi dati emersi), credo sia comunque lecito chiedersi cosa intenderà fare Sony nel breve termine (2015), visto che è da sempre un marchio che non guarda in faccia nessuno...se decideranno di abbandonare emount (credo poco probabile) i molti acquirenti di a6000 &co si troveranno con un cerino in mano.... „ Infatti è proprio perché è difficile prevedere il futuro che bisogna basare le proprie scelte sull'esistente. Io per esempio non saprei dire se Sony butterà fuori nuove ottiche per l'e-mount APS. Potrebbero decidere di puntare tutto sul FE, che poi ha una baionetta del cavolo, sottodimensionata. Anche su Olympus non ci conterei troppo, avevo l'OM ed è stato abbandonato, avevo il 4/3 ed è stato abbandonato, ho avuto il m4/3 e l'ho abbandonato io. È un'azienda che fa la maggior parte dei propri ricavi nel settore medicale, nessuno ci garantisce che decida di investire per sempre nel settore fotografico. Attualmente lo scenario la fa apparire favorita nel mirrorless, ma quando scenderanno in campo seriamente Canon e Nikon chissà cosa succederà. Boh |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 22:05
“ Cioè io sono soddisfatto del sensore, dell'af e poi se voglio uno zoom medio tele posso scegliere solo tra i 200 euro del 55 210* oppure i 1300 del 70 200 f4. „ Senza contare che il 70-200/4 posso capirlo su un'A7, magari appesantita con il Vertical-Grip, ma lo vedo decisamente grosso e pesante su un'A6000 (o meglio: un A6000 su un 70-200). |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 22:11
“ E infatti hai ragione, solo che visto che gli altri sistemi ml offrono alternative di fascia di prezzo sugli obiettivi, aggiornamenti firmware interessanti e evoluzione del sistema sensata ci si chiede come mai sony ... Cioè io sono soddisfatto del sensore, dell'af e poi se voglio uno zoom medio tele posso scegliere solo tra i 200 euro del 55 210* oppure i 1300 del 70 200 f4. Poi non è un problemone, basta cambiare sistema. * quasi inutile per l'af della a6000. „ Sì capisco ciò che dici. Infatti penso che se non si trova sufficiente l'offerta attuale la cosa più logica è cambiare sistema. È che molto spesso pensiamo troppo allo strumento che usiamo e meno a concepire un progetto fotografico cercando di affrontarlo in maniera sistematica. Anch'io sono spesso prigioniero di questa dinamica. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 22:17
Naturalmente scegliere un sistema sulla base degli obiettivi e dei corpi che si suppone arriveranno, magari sulla base di "rumors" (che il più delle volte sono infondati), è come fare investimenti sui cosiddetti derivati finanziari (quelli basati sulle previsioni di mercato). |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 22:44
Il sensore Sony e' migliore del m4/3 di olympus. In più il 16/70 Zeiss e' un ottimo obiettivo. Se non servono lunghi tele non vale la pena cambiare Ciao |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 0:07
E si Robycass adesso sono affari tuoi |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 0:22
Pena di morte. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 0:23
Ed ora si scatena l'inferno!!! |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 0:29
Dite all' "interprais" di alzare gli scudi |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 0:40
I falchi da guerra romulani sono ancora occultati. Da un momento all'altro apriranno il fuoco con i loro disgregatori... |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 0:47
L'importante è essere un "uomo probo in entrambi gli universi" (Kirk allo Spock di un'altra dimensione), poi il mezzo conta relativamente, su. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |