| inviato il 04 Maggio 2015 ore 20:56
È un peccato che nessuno ti abbia consigliato un ottica fissa...... Lì avevi qualità maggiore ed imparavi a fotografare forse meglio. Un 85 1,8 lo paghi meno di 300 euro (usato come nuovo) , ti diventa un bel 135 . |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:12
Scusa @Goldstyles, mi era sfuggita la data dei post e la seconda pagina. Vedo che alla fine hai scelto Il Tamron. Sia quel 70-300, che l'omologo Canon nero che ho usato per tre anni, offrono il massimo da 70 a 200, poi il calo è inevitabile, ma nel Canon è maggiore. Il mio Canon era strabiliante da 70 a 135, poi iniziava a perdere qualità lentamente fino a 200, mentre a 300 era morbido anche a f/8. Un utente di un altro forum aveva fatto dei confronti ed aveva scoperto che a 250 mm era molto meglio il Canon 55-250 IS che il Canon 70-300 (si parla di quattro anni fa). Il Tamron, nel range tra 200 e 300 perde meno rispetto il Canon , secondo i feedback dei vari utenti dei forum. Se cerchi un obiettivo senza compromessi non hai scelta: o ti accontenti dei 70-200/4L (liscio e IS), oppure vai sul Canon 70-300/4-5.6 L IS USM (quello bianco). Secondo me, è il miglior "70-300" esistente sul mercato, indipendentemente dal marchio. Giorgio B. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:15
no che non lo pareggia il canon 70-300 is usm,è inferiore praticamente in tutto rispetto al tamron vc usd,li ho avuti entrambi e il canon l'ho dato via dalla disperazione,l'unica cosa in cui va meglio del tamron è nell'inseguimento in ai servo,ma per il resto (nitidezza,aberrazioni,velocità autofocus,stabilizzatore) le prende di santa ragione cmq un calo di nitidezza a 300mm ci sta,dipende anche da cosa devi fotografare,se il tuo soggetto è parecchio distante non puoi pretendere la qualità che avresti riprendendo un soggetto vicino a 70mm di focale.. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:39
Grazie @Giobol , per i tuoi consigli. Questo è il mio primo tele e come dicevo essendo un principiante sto cercando di imparare e sondando un pò tutti i campi. Credo che probabilmente io non sia molto bravo a capire il limite, cioè so che non posso pretendere chissà cosa, ma forse non so quantificare dove posso arrivare. Purtroppo oggi non riesco a linkare le foto spero domani. Però magari come dicevo è un mio "parere" a caldo! @Giuliano1955 hai ragione, diciamo che quel obiettivo è nelle mie "idee" ma volevo provare un vero tele e come fisso attualmente ho solo il 50 mm |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:43
Prendi un 135 o un 200 e hai un vero tele. Però devi muovere le gambe......come ho fatto io per 25 anni.Poi ho affiancato gli zoom ai fissi. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:45
un 135 (riferito a FF) per cominciare. Se proprio vuoi uno zoom direi che l'escursione massima non dovrebbe eccedere le 4 volte ma se stai entro le 3 e' meglio (ad esempio 70-200) un po perche' gli zoom con escursioni superiori a 4 qualche difetto lo debbono avere per forza, un po perche' quando scatti dovresti sempre sapere a che focale stai e con una escursione minore e' piu' facile |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:53
Ma... I puntini nella foto possono essere rumore? Se scatti a f1/8 1/11 potrebbe essere che tu (o la macchina) abbiate dovuto alzare gli iso per stare nei tempi di sicurezza. Vc o no a 300 io non scenderei sotto (tempo più lungo di...) 1/80... E se la luce non è tanta magari gli iso "schizzano" a 1600 o peggio.... |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:01
“ Ma... I puntini nella foto possono essere rumore? Se scatti a f1/8 1/11 potrebbe essere che tu (o la macchina) abbiate dovuto alzare gli iso per stare nei tempi di sicurezza. Vc o no a 300 io non scenderei sotto (tempo più lungo di...) 1/80... E se la luce non è tanta magari gli iso "schizzano" a 1600 o peggio.... „ A questo aggiungerei anche eventuale micromosso causato da tempi di scatto biblici. Spesso la morbidezza è causata proprio dal micromosso. Per scoprire se un obiettivo ha problemi di taratura o disallineamento delle lenti, occorre fare i test su cavalletto, con alzo dello specchio, autoscatto 10s, VC disattivato. Se in queste condizioni le foto risultano perfettamente nitide, almeno da 70 a 200, allora il problema è del fotografo e deve lavorare su se stesso, per capire cosa non va. Giorgio B. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:15
Poi a f1/8 è accettabilmente nitida quaaaaasi qualsiasi lente |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:18
premetto che non è una critica ma ....: solitamente si cerca un determinato tipo di ottica in base alle proprie esigenze ma non mi pare di aver visto indicazioni sul tipo di utilizzo che ne faresti - se l'uso è riferito situazioni dinamiche tipo gare, raduni ecc. x quanto si sia "mobili", un'ottica fissa spesso limita - in altri ambiti, vedi foto naturalistica, non rinuncerei mai alla qualità a TA di un fisso - le ottiche zoom su cui ruota la discussione sono entrambe assolutamente dignitose ma sono e restano ad un livello qualitativo di fascia economica --- io ho iniziato con un 55/250 x passare ad un 400 fisso, ma in assenza di esigenze specifiche, volendo solo assaggiare le lunghe focali .... seguirei il consiglio di Giuliano un 135/200 mm (magari duplicato 1.4x ), che a TA ti regala sensazioni di stacco dei piani focali che nessuno zoom economico potrà mai emulare ... x non parlare della nitidezza ed altri parametri qualitativi --- queste restano considerazioni visto che hai già scelto, ma l'ottica in questione non è un fondo di bottiglia - se hai rispettato le condizioni di scatto minime (scattare a mano libera a 300 mm con 1/20" mette in crisi anche il miglior stabilizzatore) e non hai rischiato in condizioni di luce critica, (luce radente ecc..) grossi problemi di nitidezza non ne dovresti avere ...! vediamo le foto quando riesci a postarle ... |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:30
Si ragazzi è possibile sia colpa del fotografo :) Almeno posso intervenire facilmente su di me :D Ecco vi posto alcune foto fatte, non sono il massimo ma sono scatti che fanno vedere un pò di varie situazioni e comportamenti. Così da poter giudicare. Grazie per l'aiuto, vengo da mesi con un grandangolare, quindi per me è molto più complicato gestire il tele. ecco qua: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 14 Ovviamente tutte senza ritocchi, non guardate la bellezza a livello di composizione :D fanno un pò pena, quello che mi interessa capire ora è se sono io a fare danni e nel caso come migliorare :D - tutte a mano libera Grazie ragazzi! |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:51
Straquoto il Tamron, acquistato e ne sono felice |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:13
Ma la foto dell'uccello in acqua sembra fatta con un catadiottrico... ..la 3552... |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 18:39
Ed è una cosa positiva? scusa l'ignoranza! hehe! :) |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 19:35
No!.. però per mè e normale la 3552..tieni presente che la post con shop e affini e come fare il trucco a una donna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |