| inviato il 17 Marzo 2015 ore 14:08
Infatti E-M1 come corpo non è più piccolo di X-T1 (Aps-c) o A7II (Full Frame), a fare la differenza sono le ottiche decisamente più compatte (a mio parere anche più equilibrate e bilanciate) per via del sensore m4/3. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 14:29
Ringrazio tutti per i suggerimenti, alla fine penso per ora di restare con fuji, ci perderei troppi soldi nel cambio corredo e al momento...poi spero che magari fuji faccia nuovi corpi piu performanti e quindi potrei sfruttare gli obiettivi gia in mio possesso. Cerchero di ottimizzare al meglio la xe2 rinunciando a quel pelo di qualita nei file, mi piacciono molto i jpeg che sforna. Farò cosí...ci vuole pazienza. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 15:01
Fai bene ad ottimizzare quello che hai...ci mancherebbe...di questi tempi “ Ciao, come sulle Olympus, anche sulla X-E2 c'è un'impostazione high performance che dovrebbe ridurre, a scapito della durata della batteria, i tempi per focheggiare. L'hai provata? „ Forse non è proprio la stessa cosa Andrea. Se è tradotto per bene, questo ti aumenta la velocità della messa a fuoco. Il ritardo di cui parlo non è nella messa a fuoco, ma arrivato li. la funzione della Oly riduce il ritardo dello scatto, e sembra dare risultati. Ma ho fatto due foto in casa l'altra sera...Se oggi riesco ad uscire con la bimba faccio altre prove |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 16:01
Sì, Emag, mi sa che hai ragione... però l'importante è velocizzare tutta la "procedura" necessaria per scattare una foto, dal momento in cui la volontà decide di premere quel pulsante di scatto al momento in cui la macchina esegue la focheggiatura e fa scattare l'otturatore: ogni singolo passaggio è importante, e per quanto la modalità della Fuji differisca da quella dell'Olympus, tutte tendono a ridurre il tempo complessivo della "filiera di scatto". * * * Posso consigliare a Donrobus di provare a scattare in modalità continua (cioè in "Continuous high") a 7 fotogrammi al secondo, in genere così un fotogramma corretto (sempre che il primo sia a fuoco) ed esteticamente valido si ricava. Cari saluti. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 17:34
@Andrea, ci proverò, ti ringrazio. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 17:43
Prego! |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 18:18
@Alberto Bonfatti: già fatto...come puoi vedere dalle mie gallerie diciamo che posso dire di conoscere in maniera sufficiente l'af di una reflex. A livello ML Fuji, nulla da dire per quanto riguarda l'afs...ma parlando di afc sono rimasto un po' deluso. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 21:30
Ne metto un altra..decisamente più riuscita. Sempre perfetto l'attimo
 |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 21:33
Emag, per fare queste foto hai impostato su "short"? Ti chiedo questo perchè per questo tipo di situazione basta ed avanza il "normal". |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 21:44
Esatto. Ti assicuro che con mia figlia normal non basta |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 0:22
A6000 non rimarrà a lungo l'unica con AF di quel livello. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 8:50
Fatto anch'io il passaggio da Canon a Fuji, per poi passare infine ad Oly Em1 e sinceramente.....non me ne pento neanche un po' e non tornerei più indietro....le sony non le conosco e quindi non posso esprimermi...cmq anch'io ho un bimbo (e 5 nipoti ) e con Em1 difficilmente sbaglio AF, mentre prima con Fuji era un'impresa prenderne una...quindi per me non ti pentirai del passaggio...ciao |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 9:06
Non è l'AF il problema. È dopo.la mia ha 20 mesi ed è monella. La chiami e se si volta lo fa quando vuole lei, e per 1/2 secondo.. Il lag dell'EVF è dopo...quando l'AF fulmineo ha agganciato, lo scatto è ritardato per via che la visione è diretta dal sensore. Poi si può sparare a raffica...una fra tante sarà buona...ma non mi piace. Preferisco AFS e quando incrocio lo sguardo lo congelo. Tra un anno probabile che la mia bimba si metterà in posa e farà il sorrisino, quindi va bene tutto, anche l'impostazione Normale. Spero di essermi riuscito a spiegare. Poi non voglio convincere nessuno. Provate |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 9:34
Il problema che cambiando con la Em1 ci andrei a perdere in soldi e credo anche in qualità dei file, ho visto molti confronti fra le due macchine ad alti iso e fuji vince a mani basse, almeno dai 1600 in su, certo non faccio sempre foto con luce proibitiva, ma potrebbe capitare. E' un dilemma in quanto devi sempre rinunciare a qualcosa per pura legge di mercato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |