| inviato il 26 Maggio 2015 ore 19:01
non è che mi serve.... è che è comodo per i viaggi non stare li a cambiare lente ogni 15 minuti.... certo che se poi ti porti al collo o in mano un kg e mezzo di roba da mattina a sera non è poi cosi' comodo come pare. mi sa che resto con l'obiettivo kit e buonanotte ahahhaah |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:14
ciao, io l'ho preso ieri. La prima impressione è che sia veramente pesante, sbilanciato e tutto. Fa impressione rispetto agli altri. Rispetto al 28 -70 mi sembra molto meglio. Il 24 si sente e dà una bella apertura. L'AF è molto reattivo (a differenza che con il 28-70) anche con bassa luce. Le foto risultano ben definite e con uno sfocato non male. Certo è un po' scuro, ma credo che dia il meglio di sé nelle foto in piena luce. Vi saprò dire meglio dopo un po' di prove in giro per colline e montagne. PS: è vero che è molto pesante, ma in accoppiata con Sony a7 rimane un ingombro che può essere portato in borsa "normale", non da fotografo... grazie per i link alle recensione, test e prove, mi sono stati molto utili... |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:47
Pur avendo un decina di zoom, anche piuttosto spinti (max 18/270 su APS-C), non li amo. Hanno un senso nei supertele, ma nel viaggio se alla fine paghi l'ottica unica con il "buio" ed il peso, meglio più corpi con ottiche luminose e fisse. Comunque il 24/70 ZEISS, per quanto vituperato, secondo me non è proprio male, specie se con LR si utilizza la correzione automatica dell'ottica che mette a posto tutti i suoi difetti. Personalmente trovo il 24/240, per quanto bello ed indovinato come estensione focale, piuttosto pesante per i corpi ML: è già pesante il 24/70 ... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:29
Il nuovo Tamron 16-300mm F3.5-6.3 Di II VC PZD sembra avere le carte in regola per un tuttofare, non so però se va bene per la a6000 sony... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:57
Dato che il 28-70 ti va bene e che quindi non hai tanta esigenza sul lato tele ma hai più bisogno del lato wide io ti consiglio di tenerti il 28-70 e affiancarci il batis 25mm. Come spesa è poco più alta rispetto gli zoom da te elencati ed hai un obiettivo di assoluto livello. Azz mi sono accorto solo ora che la discussione è piuttosto vecchia :D |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 21:10
No, non va bene, mi autorispondo... |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:29
24-240 provato ieri ma lasciato dallo spacciat.... ehm... negoziante.... Ho preso il 16-35 F4 Zeiss. Il 24-240 è davvero TROPPO ingombrante per essere un'ottica tutto fare abbinata ad un corpo compatto.... Il 16-35 è bello grandino ma ci sta.... è davvero eccezionale dalle prime prove che ho fatto! |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 10:34
Io sto valutando l'acquisto del 90mm Macro. E' un ottima lente, ottima per primi piani, per macro... ed avresti comunque un po' piu' del 70mm come massima escursione rispetto al 24-70. IMHO, considerando il sistema di messa a fuoco della alpha7 meglio avere obiettivi luminosi. per quale hai optato alla fine? |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:08
“ Certo... per i viaggi un 24-240 sarebbe il top... ma buio e pesante....il 24-70 f4 non é che sia tutto sto granché.... ci si sarebbe aspettati di meglio per la cifra frichiesta. sostanzialmente il prezzo è identico euro più euro meno . Se non fosse che l'obiettivo standard in kit con la mia a7 partisse dai 28mm e non dai 24 (cambia un casino dal lato wide) mi terrei quello e buonanotte. Voi che che ne pensate? „ Con una bridge come la Fuji S9800, zoom 24-1.200mm, o la Sony HX-400 risolveresti in un sol colpo ogni problema. |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 5:32
Una bridge? Non le conosco quelle da te citate. Immagino usino i soliti sensorini coriandolo come la mia vecchia panasonic az100.... Ci tengo alla qualità della foto. Comoda la bridge, per la fidanza ma la qualità di immagine e la gamma dinamica è infinitamente inferiore. Alla fine ho optato per..... non comprare nulla ahaabaaa ..........né 24-70 f4 nè 24-240. Alla fine mi sono accorto che uso sempre dei fissi (o quasi). Il 14 samyang 2.8 Il 16-35 f4 sony fe Il 28 f2 sony fe Il 35 f2.8 Il 55 1.8 E infine 105 sigma macro. Alla fine quegli altri due obiettivi non mi convincevano quindi ho risparmiato. : ) Quando faranno un 24-70 2.8 fe ne riparleremo :p Il 24-240 mi ha tentato molto ma poi mi dico: prendo una mirrorless FF x compattezza e leggerezza e poi compro lenti mastodontiche? Mia combinazione peferita è a7+35 2.8. Prima o poi dovrò vendere o usare come ferma carte il 28-70. Non lo usa mai mai....e comprare un bel tele magari uno dei nuovi sigma. Non so.... |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 8:17
tieni il kit 28-70 che é ottimo per il costo ed investi sul 16-35 da portare in viaggio presto uscirà lo zoom 2.8 nativo il 24-70 non vale il salto dal kit a quel prezzo |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:59
“ Una bridge? Non le conosco quelle da te citate. „ È la prima cosa che mi viene in mente quando sento qualcuno che dopo aver comprato una fotocamera a ottiche intercambiabili si mette alla ricerca di un'ottica che resta quasi perennemente attaccata al corpo macchina. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 8:32
Io sono tentato dal 24-240; lo so grande e ingombrante ma in viaggio a volte torna utile non dover cambiare sempre obiettivo. Per il resto uso quasi sempre il 55mm e un leica m 90mm. Il 90mm l'ho valutato più volte ma ha delle dimensioni assurde rispetto al elmarit. Il 24-240 tra lo sconto sony day 10% + cash back l'ho trovato nuovo a 655....oggi un pensierino ce lo farò. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 14:08
La settimana scorsa ho confrontato il mio kit 28-70 con il 24-240 ed a tutte le focali (ma soprattutto sul lato wide fino a 70mm), scattando con le stese esposizioni, quest'ultimo era chiaramente più nitido del kit. Me lo sono quindi comprato e dopo una uscita domenicale dove ho scattato diverse foto ho avuto le seguenti impressioni: - più nitido del kit; - sulla a7 per quanto abbastanza pesante non mi ha dato particolare fastidio o creato uno bilanciamento; - la ghiera dello zoom è abbastanza dura ma non al punto da dar fastidio e poi penso sia fatto apposta per evitare che la lente si allunghi inavvertitamente quanto rivolta verso il basso - bei colori ed a 24mm mi sembra che la distorsione sia ben corretta - a 240mm è leggermente meno nitido ma chiudendo un poco risulta cmq buono; - lo stabilizzatore è ottimo - l'autofocus è abbastanza veloce e silenzioso In definitiva, soprattutto se usato all'aperto e con buona luce, mi sembra un ottimo tuttofare |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:59
confermo le tue impressioni. Io l'ho usato anche per cerimonie (su a7.2) ed eventi non proprio ben illuminati e non ho avuto problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |