| inviato il 17 Aprile 2015 ore 16:25
Io ho il sigma..e non conosco i nikon..è semplicemente l'ottica migliore che abbia provato fino ad oggi! La mia copia ha una messa a fuoco perfetta! A tutta apertura è già nitidissimo, a f2,8 è una lama..a f4 ha un effetto wow! Ha un ottimo sfuocato cremoso e uno stacco dei piani più che buono..secondo me non si può chiedere di meglio ad un 35mm! PS io per paura di trovarmi con una copia con problemi di autofocus l'ho presa da un negozio fisico di fiducia (Giordano Inn) |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:57
provo a riaprire questa discussione visto che non ho trovato nulla, e ho una pulce nell'orecchio che mi sussurra di passare a nikon .Daccordo che paragonare il sigma al nikon 1.8 è imbarazzante ma rispetto al nikon 1.4 tralasciando la questione prezzo qual'è il migliore ? |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 18:26
qui dei confronti..... photographylife.com/reviews/nikon-35mm-f1-8g-ed/3 Il Nikkor AFS G f1.8 non sfigura mai, anzi.... però non è f1,4 Io ho preferito il Nikkor per via del peso, per me è un'ottica da avere sempre in borsa o montata, quindi quel fattore lo trovo fondamentale. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 19:47
Grazie Giancarlo. .il sigma sembra vincere a mani basse e forse il Nikon 1.4 ne esce a testa bassa |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:16
E il nuovo Sigma 24-35? Sarebbe sempre f2 ma col vantaggio di avere un minimo di escursione... Anche io devo prendere un 35 ma questo mi intriga parecchio... Ho avuto il 18-35 su apsc ed era eccezionale... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:18
“ Grazie Giancarlo. .il sigma sembra vincere a mani basse e forse il Nikon 1.4 ne esce a testa bassa „ come nitidezza direi di no...... soprattutto nelle zone mediane e bordi. Il Nikkor è davvero molto nitido, assomiglia all'85mm/1,8. Il Sigma è migliore come sfuocato e poi è f1,4...... Io però, pur sbavando per il Sigma, ho deciso per la leggerezza del Nikkor |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 7:19
Racconto la mia esperienza personale. Presi il 35 art invogliato dalle fantastiche recensioni sul web, ma nell'utilizzo mi accorsi che l'obiettivo tuttofare/principale da tenere sempre attaccato alla reflex come riferimento non può pesare così tanto. Inoltre rimasi deluso dalla qualità ai bordi ed in certe condizioni di utilizzo (fantastico al centro). L'ho sostituito con il nikon 1,8! Autofocus migliore e resa più uniforme anche se inferiore al centro. Leggerissimo! Ti dimentichi di lui e scatti, mentre l'Art si fa sempre ricordare sia a tracolla che nel polso a causa bilanciamento con macchina. Il 35 1.8 non è un'ottica della serie professionale, quindi va ricordato anche questo. Non ti aspettare il top di gamma nikon. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 8:43
Il 35 art è qualcosa di meraviglioso. Per me il miglior 35 che puoi comprare oggi. Io lo uso molto e non lo cambierei mai con altro. Messa a fuoco eccellente, mai un problema. Rispetto al 35L canon è leggermente più lento nella MAF in condizioni di luminosità molto molto bassa, per il resto è più rapido. Purtroppo non conosco nessuno di persona che lo utilizzi con nikon, ma penso che anche se cambi il sugo la minestra è sempre quella. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 9:29
Il peso non sarebbe un grosso problema giurerei con quello più l' 85 e con la tracolla della fles che ho il peso non si sente troppo. .. Del sigma mi spaventa solo che abbia qualche problema di af o f/b focus e visto il poco tempo che ho per fotografare non voglio mettermi a regalarlo con il dock . |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:58
“ Il peso non sarebbe un grosso problema giurerei con quello più l' 85 e con la tracolla della fles che ho il peso non si sente troppo. .. Del sigma mi spaventa solo che abbia qualche problema di af o f/b focus e visto il poco tempo che ho per fotografare non voglio mettermi a regalarlo con il dock . „ Se il peso non è un problema io ti consiglio di prenderlo. Capisco che fare delle regolazioni può essere considerato una noiosata o complicazione ma, la dock è forse la cosa più furba che ha fatto Sigma, si riesce ad aggiornare tutto e regolare tutto. Senza contare che, se un domani decidessi di passare ad altro marchio, puoi anche cambiare l'attacco. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:48
Il 35 art va paragonato con il 35 1.4 nikon e anche qui risulta essere migliore. Il paragone non si pone proprio con il nikon 1.8. Questo se si vuole parlare di resa ottica senza accampare storie di pesi o ingombri che nulla c'entrano con nitidezza boken e nel complesso con la buona fotografia. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:48
“ Il 35 art va paragonato con il 35 1.4 nikon e anche qui risulta essere migliore. Il paragone non si pone proprio con il nikon 1.8. Questo se si vuole parlare di resa ottica senza accampare storie di pesi o ingombri che nulla c'entrano con nitidezza boken e nel complesso con la buona fotografia. „ non credere.... dai una occhiata a questi confronti: photographylife.com/reviews/nikon-35mm-f1-8g-ed/3 |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:20
Io ho avuto - e amato - il 35 f1.4 Art. davvero eccezionale!ho avuto anche il 24 Art e l'ho rivenduto dopo pochissimi scatti (autofocus completamente a p****ne, non ne azzaccava mezzo). In Cambogia ho incontrato un fotografo (tale Klinkhamer) che aveva il Nikon, molto più leggero (classica costruzione nikon di ultima generazione) e potenzialmente meno soggetto a F/B focus, quello si , ma secondo me il Sigma è un obiettivo con più "anima" se così si può dire. Colori, nitidezza,costruzione..Vai di Sigma! |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 9:44
“ Io ho avuto - e amato - il 35 f1.4 Art. davvero eccezionale!ho avuto anche il 24 Art e l'ho rivenduto dopo pochissimi scatti (autofocus completamente a p****ne, non ne azzaccava mezzo). In Cambogia ho incontrato un fotografo (tale Klinkhamer) che aveva il Nikon, molto più leggero (classica costruzione nikon di ultima generazione) e potenzialmente meno soggetto a F/B focus, quello si , ma secondo me il Sigma è un obiettivo con più "anima" se così si può dire. Colori, nitidezza,costruzione..Vai di Sigma! „ E' una scelta difficile a mio parere.... Io sono stato molto indeciso tra i due, l'opinione che mi sono fatta è questa: - Nikkor decisamente più leggero e compatto - nitidezza simile, forse prevale un pelo il Nikkor ma di poco (guardate quel link che ho postato) - sfuocato migliore nel Sigma - problemi di maf, inesistenti se si sa usare la dock (per esperienza diretta sul 50mm ART che non mi sbaglia un colpo, dopo la taratura) - luminosità maggiore del Sigma (2/3 di stop) Alla fine, considerato che un 35mm (almeno per me) è destinato ad essere portato moltissimo in giro, ho preferito la leggerezza del Nikkor, del quale confermo le ottime doti, a partire dalla davvero elevata nitidezza. Col Sigma avrei avuto uno sfuocato migliore e quei 2/3 di stop che, a volte, potrebbero servire, ma la portabilità del Nikkor è stata determinante. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:21
“ non credere.... dai una occhiata a questi confronti: photographylife.com/reviews/nikon-35mm-f1-8g-ed/3 „ Scusa nel link che citi si parla di confronto tra Nikon 35mm f/1.8G ED vs Nikon 35mm f/1.8G DX, non tra le ottiche di cui si parla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |