| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:03
scusa Lucius... ??? fesserie tecniche , il fatto che la distanza dal soggetto non influisca sullo sfocato ?? intendevi il mio discorso tra 100 e 135 ? perche' e' uno dei parametri fondamentali... Comunque la mia non era una critica negativa al test tra il 100 e il 135 , solo un appunto per rendere il test realmente comparativo, come quello tra il 135 e il 200, fatto a stesso soggetto inquadrato . Anzi , ancora un grazie a Zen per il tempo dedicato a questi confronti. Ce ne fossero, di questi confronti in giro |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:04
ciao a tutti, leggo molto ma scrivo quasi niente, entro nella discussione perché mi sono regalato il 135 (dopo aver provato un 100 f2 usato) e sono stato a Venezia al carnevale 2015 (poco) usando solo questa ottica, ho messo nella mia galleria una foto (non so come postarla qui) se qualcuno riesce... grazie... Sergio |
user39791 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:05
 Vai sull'immagine, clicchi di destro e copi URL immagine, poi la incolli nel post tra [IMG][/IMG] |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:09
grazie mille |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:16
Fili, sulla questione del fuoco difficile da azzeccare (col 135) che mi dici? (Sono sospettoso che il mio 135 abbia qualche magagna. È strano. Ha una pdc ultracortissima e bastano pochi mm per avere un livello di piano sfocato). |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:16
“ a meno di non fare un primissimo piano e quindi di avere il punto di maf che copre una superficie idonea ed estesa, è molto facile cannare il fuoco. intendo proprio il quadratino di maf che se include una porzione con più livelli è impossibile capire quale sia il cm che metterà a fuoco a quale il cm che sarà fuori fuoco. con il 200 questo non capita, e non capisco il perchè, mentre con il 135 (a f2 ovviamente), gli scatti fuori fuoco sono parecchi. secondo voi che problema è? „ Io ho sia il 135 che il 200. In effetti con il 135 sto avendo anche io qualche problema nella maf che con il 200 non riscontro. Nel mio caso sembra abbia problemi di front focus. Tra l'altro questi problemi sono sorti con la nuova macchina. Con quella che avevo prima era preciso. Marco |
user39791 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:16
Zen il 135 2 non è una lente "magica", se per magica si intende una resa simil 50one. E' una lente chirurgica con "l'accessorio" di uno sfocato molto bello, ma anche molto omogeneo e pulito. Se non parti da questo presupposto la delusione ci può stare. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:17
Ecco la prova!! In questo caso 100 a f/3.5 (rimane circolare il bokeh anche più chiuso ancora)
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1147118 Zen si è accorto che chiudendo il diaframma il 200 ha uno sfuocato più bello del 135. Io ho 100 e 200, e mi sono accorto che non c'è paragone nel bokeh del 100 rispetto a quello del 200. Valutate voi |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:23
Ciao daniel, la distanza era uguale per tutti e due e cioè la minima distanza di maf per entrambi (90cm). Ho notato anch'io che il 100 arrotonda a diaframmi inferiori, ma lo sfocato meno pastoso tende ad accavallarsi in striature invece che fondersi. Sinceramente preferisco lo sfocato del 135 rispetto al 100, come preferisco lo sfocato del 200 rispetto al 135. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:24
Invece su problemi di maf io non possedendo il 135 non so dirvi.. Posso dirvi che con 200L e 100 f/2 non riscontro problemi. Hanno due af molto simili, velocissimi e precisi entrambi. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:26
Lorenz il discorso non era riferito a te ma in generale, anche io spesso mi metto a ragionare sui tecnicismi. Era riferito al fatto che se voglio fare un ritratto ad un volto quello che interessa è il risultato finale, non la distanza a cui ho scattato! E questa prova ha dimostrato che a parità di inquadratura il 135 è mostruoso! Stessa cosa non si può dire secondo me tra 135 e 200! Perché si il 200 stacca di più...ma la differenza non è cosi netta... Io da questo confronto vedo un solo vincitore: il 135 mm che è utilizzabile sia in interno che esterno! Ripeto l'unico ulteriore confronto che vorrei vedere è con l'85mm che è per me una focale jolly.. Però a sfavore dell'85 mm ci sono peso, costo, autofocus lento.. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:26
@ Zen da possessore anche io del 135 ho notato la difficolta' del fuoco a f2..ma faccio una precisazone. Lo utilizzo su 2 corpi macchina diversi una 5D MKIII e una 5D MKII ....ebbene sulla vecchiotta lavora meglio...e' piu' preciso alla massima apertura..il che mi fa sospettare nel mio caso ad un problema di corpo macchina piu' che di lente; ripeto sulla MKII e' una lama ga' a tutta apertura e riscontro una maggiore costanza di fuoco corretto rispetto alla III; il tutto ripeto sempre riferito alla max apertura di diaframma. A breve faro' un salto in camera service dovro potro' capire meglio. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:27
Ah ok grazie zen Allora sulla minima distanza di maf vince il 135. Sullo sfuocato invece mi sa che è soggettivo, a me importa di più la rotondità del bokeh e mi piace più del 100. Grazie filiberto per il link |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |