RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Altra recensione Canon 11-24l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Altra recensione Canon 11-24l





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:24

Canon ha fatto una lente eccellente e un ottimo esercizio di progettazione ottica.
Dal punto di vista pratico invece resta tremendamente specialistica, rarissimi i casi in cui serve davvero scendere così in basso per necessità. Sommato al costo importante si può acquistare se i soldi largamente abbondano o per puro appagamento personale anche senza reali necessità (e anche questo ci sta benissimo).
Per l'architettura molto ma molto meglio un 17mm TSE. Per il paesaggio 11mm sono solo esercizio creativo, da usare con parsimonia tale da essere quasi inutili.
Ripeto, bell'esercizio di Canon.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:34

ma perchè 11 mm non servono in paesaggistica? Basta fotografare nelle gole, o neiCanyon, o nelle cascatelle, luoghi angusti e stretti dove i mm non bastano mai, che questa lente diviene una salvezza. :D è ovvio che per panorami più ampi non serve un 11mm, ma dire che in paesaggistica non servono quelle focali equivale a dire che non servono neanche 200mm. Più in la linkerò paesaggisti noti, che stanno già utilizzando l'11-24 ;)

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:37

Ripeto, bell'esercizio di Canon

Dipende che limiti dai alla creatività! Dal punto di vista commerciale saranno i numeri a dire se è un esercizio o business! Io preferisco ci sia!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:44

Basta fotografare nelle gole, o neiCanyon, o nelle cascatelle

Fatto un sacco di volte, e già con il 14mm sei ampiamente nella visione "creativa" e poco realistica del luogo che stai fotografando.

Dal punto di vista commerciale saranno i numeri a dire se è un esercizio o business

Io non ho dubbi che venderà, in Canon non sono mica fessi.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:45

Ma come si fa a criticare un obiettivo unico nel suo genere perchè è f/4 e non 2.8?
Chi lo fa ha idea di quanto sarebbe stato grosso e pesante?
E poi la chicca è la critica per la mancanza dell'IS...ma che ve ne fate di uno stabilizzatore su un 11mm per FF.Eeeek!!!

Purtroppo il prezzo è quello che è, Canon non ci obbliga a comprarlo e chi lo ritiene superfluo o caro può benissimo usare il Sigma 12-24...in fondo c'è solo 1mm di differenza Cool

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:17

Parecchi rosicano perchè in altri brand non esiste e forse mai esisterà nulla del genere ed il ricorrente paragone col Tamron 15-30 la dice lunga. Quindi è una lente inutile e costosa, solo f/4 e senza IS, puro esercizio... così come quando la volpe disse che l'uva non era buona perchè non ci arrivava. Potessi permettermela, non ci penserei due volte a comprarla, anche se si chiamasse Nikkor o Pentax.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:23

Parecchi rosicano

Ma anche no, fattene una ragione....

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:25

Che tu rosichi o meno, vivo sereno e felice ugualmente. Dopotutto basta leggervi per capirlo, non ci vuole mica il mago Otelma MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:31

Allora vai a lezioni di magia che ti conviene.
Che la lente sia solo "f/4" è un fatto, non è un'opinione (e su questo stesso forum nel 90% delle discussioni gli f/4 sono sempre stati chiamati "bui", si vede che ora è cambiata l'opinione, mistero...).
Che non abbia l'IS è un fatto, non è un'opinione (l'IS è sempre inutile fino a quando non viene messo, poi di colpo diventa utilissimo, altro mistero...)
Che costi un botto è altrettanto un fatto.
Che sia eccellente da quello che si è visto è altrettanto un fatto.
Che 11mm sia una focale estremamente creativa e da usare con estrema parsimonia lo vedo comunque poco opinabile.
Che per l'architettura vadano meglio i decentrabili è molto poco opinabile.
Dove sarebbero le "rosicate" che vedi tu?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:35

Un 11 mm f 2.8 sarebbe effettivamente difficile.
In ogni caso il paragone con i supertele f4 non regge. E' da sempre che, per ragioni costruttive e fisiche, i supertele sono meno luminosi dei grandandoli. Vi sarete chiesti perchè fino a 400 mm ci sono i 2.8, poi si passa ai 500 e 600 f4, per finire agli 800 5.6 .... avete visto i mostri sigma 2.8 che per portarli in giro ci vuole un carrello ?
Per loro natura i grandandoli permettono maggiore luminosità.
Personalmente "rosico" in quanto vorrei che Canon uscisse con un grandangolo meno estremo 2.8 e di qualità. Invece, il 16-35 II le prende ormai da tutti.
Il prezzo, anche se è un'ottica specialistica, è alto.
Forse sbaglio ma secondo me si assesterà relativamente presto sui 2.600,00 -2.800,00 Euro e così resterà a lungo.
Spero in un cashback importante o nei soliti noti di importazione.
Resta poi la considerazione che un'ottica dura anni e, quindi, ha più senso prendere questa ottica anche a 3.200,00 e magari rimandare l'acquisto di una nuova reflex che dopo un paio di anni si trovo alla metà del prezzo.
Ovvio se servono questi focali.

user39791
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:39

Personalmente "rosico" in quanto vorrei che Canon uscisse con un grandangolo meno estremo 2.8 e di qualità
C'è già, il 14 2,8II. E' solo ancora sovraprezzato.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:40

" Che sia eccellente da quello che si è visto è altrettanto un fatto. "

Detto questo, cosa non ti fa dormire la notte ? Il mago Otelma forse ? Ti ho forse accusato direttamente di rosicamento ? La tua insistenza non fa che confermarlo, ma non voglio scadere nel personale. Bye bye, buona luce, anzi buio... visto che è solo f/4 ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:54

Mah...si può chiaramente dire di tutto e le opinioni sono opinioni!
E' oggettivo che un 2.8 sia più luminoso che un 4, mentre è soggettiva l'utilità dello stop in più. Si è detto che questo è un'obiettivo per paesaggi, architettura che punta sulla creatività...davvero si sente la mancanza dello stop? Io i paesaggi ben difficilmente li scatto a TA (non faccio astronomica). Altrettanto dicasi per le foto architettoniche. Difficile che si utilizzi un'ottica del genere per il bokeh, anzi se si sfrutta l'enorme PdC si deve diaframmare. Tenete anche presente che dato l'enorme campo inquadrato la massima apertura sarebbe deleteria per i bordi, non perché non nitidi, ma perché non a fuoco.
La foto che potete vedere qui l'ho realizzata con il sigma a 12mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1006925
Lo stabilizzatore su focali così corte serve probabilmente per riprese video, per la fotografia direi che sia superfluo. Tutte le foto che vedete nelle mia galleria non le ho mai fatte con un cavalletto.
I TS-E sono obiettivi di tutt'altra natura, insostituibili dove servono, ma inutili in altri casi.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:00

Ti ho forse accusato direttamente di rosicamento ?

Direi di si, visto che sono l'unico che ha parlato di "esercizio da parte di Canon".
E caschi male. Perché so di cosa parlo in termini di focali estreme e di quanto sia difficilissimo impiegarle fruttuosamente anche in luoghi angusti.

I TS-E sono obiettivi di tutt'altra natura, insostituibili dove servono, ma inutili in altri casi.

Infatti servono in architettura. Chi fa architettura seriamente non ama certo le linee cadenti estreme di un ultragrandangolare.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:24

Se posso aggiungo che i decentrabili in architettura aggiustano solo le linee cadenti in un senso.
O verticali o orizzontali.
Per foto con la corretta prospettiva serve poter basculare il dorso.
Cosa che le reflex ovviamente non fanno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me