JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora, secondo me i pixel sono un po' come la potenza in un motore. Se tutti viaggiano alla tua stessa velocità non ci sono problemi anche con un motore di poca potenza, ma se devi fare un sorpasso e non sei in autostrada è sicuramente meglio avere un po' di cavalli in più che ti consentano di fare il sorpasso più in fretta possibile. Detto questo, se la foto va bene come è stata scattata sono più che sufficienti 10-12 mpixel, ma se fai come me che nel 95% ritaglio la foto e abbastanza spesso le mie foto verticali non sono altro che foto orizzontali molto ritagliate allora 16 mpixel non fanno schifo. Ho parlato di 16 perché rispetto ai 14 della più vecchia delle mie reflex la differenza e la qualità si riescono ad apprezzare. Non saprei se da 16 a 24 ci sia in proporzione questo ulteriore miglioramento ma se un costruttore serio e avveduto come io ritengo Pentax ha sfornato una reflex APS-C con sensore da 24 mpixel e una estensione della sensibilità a 52.100 ISO devo pensare che forse 24 sono meglio di 16 e magari possono servire.
“ Ziobol mica lo faccio sempre... Leggi fra le righe, ho detto semplicemente che sarebbero da evitare se non inerenti al contesto del topic. Di solito quando ne inserisco una è per spiegare visivamente le modifiche che avrei apportato ad una immagine. Poi ognuno fa ciò che vuole... Massima libertà di espressione con faccina verde ovviamente „
Non te la prendere, non ho frainteso. Ho solo voluto fare dell'ironia sulla tua affermazione.
Giorgio B. P.S. lo "Ziobol" è un errore o una tua ironia?
Penso anche io che dovremmo impegnarci tutti in un cazzeggio generale per raggiungere la pagina 15... e chissà magari anche una parte 2! Magari ne esce qualcosa di interessante da questa discussione dei mega pixel. Sarebbe la prima volta tra l altro
“ @Allmau se le guardi sulla TV anche da 50'' a meno che non sia 4K ti basta una macchina da 2 MPx! „
Tra farsi due calcoli teorici e la realtà ne passa.... la differenza tra le foto di una 10D (6.3 Mpx) ed una 5d (12,7 Mpx) ed una 1Ds III (21,2 Mpx) le vedi eccome e senza zoomare! Ed anche su un misero monitor da 26" (da 2560x1600).
Tanto per cazzeggiare ho scoperto solo settimana scorsa che il telefilm che guardavo da bambino che io chiamavo city hunter era invece solo hunter... ero un bambino vecchio lo so amavo anche ok il prezzo è giusto. Grande Iva
user46920
inviato il 09 Marzo 2015 ore 3:23
“ Per avvalorare questa mia tesi recentemente ho fatto due stampe totalmente uguali ,una con 12megapixel e l'altra con 1.5 megapixel, con mio grande stupore le stampe erano praticamente identiche, ora chiedo a voi cosa ne pensate di questa mia azzardata teoria? „
Se ti ha veramente "spiazzato" l'idea che si potesse stampare un'immagine ripresa col iPhone su un poster di 6 metri per 4, e rimanere magicamente stupiti dal risultato, non ti è venuta alla mente di chiederti, o chiedere fuori a persone competenti, il perché e il percome questo fosse possibile ???
L'occhio umano ha una capacità finita di risoluzione, quindi un'immagine di tot megapixel è più che sufficiente per stampe di qualsiasi dimensione (anche 100m x 150m), indipendentemente dal sensore (medio formato o micro formato). Per cui, sull'eventuale polemica dei filo o fobio-pixxellati, si può dire che 6 e 24 Megapixel, rappresentino rispettivamente il valore medio e il valore massimo utile all'umanità. Altri valori vicini, tipo 1.5 Mp e 96 Mp, possono rientrare tranquillamente in un range funzionale, più o meno utilizzabile per vari scopi.
Le due stampe che hai fatto purtroppo non hanno nessun valore di test, in quanto nel 99,99999% dei casi, la stampante ha interpolato le tue immagini al valore che gli serviva per lavorare con i fogli A4 (...)
Capisco il tuo stupore, ma è una cosa normale
OT: .... ne approfitto del cazzeggio per chiede agli esperti di telefilms: per caso vi ricordate di una serie intitolata corri e scappa Buddy Overstreet ... ??? Da quel che ricordo poteva essere degli anni settanta verso la fine, ma ne ricordo soltanto due puntate .... o forse una (magari era un pilota ) !!!
Sapete perchè la amo? perchè scatto SEMPRE, dalla mattina alla sera e con i progr. dentro edito in 2 minuti senza perdere la vista, le mie foto, quelle che tengo per me e non per i forum...
Se vi servono 50megapizze per scattare 1000 foto l'anno da cui 20 per forum a 1200x lato e 1 stampata... c'è qualcquadra che non cosa ..(Giurato docet) Se ci lavorate... ovviamente da persone serie farete il vostro ammortamento...e li..non metto bocca
come detto altrove, il mercato prende la direzione ovvia, smartphone sempre migliori da un lato, estremizzazione da pro e malati dall'altro.
“ 12megapixel e l'altra con 1.5 megapixel, con mio grande stupore le stampe erano praticamente identiche, ora chiedo a voi cosa ne pensate di questa mia azzardata teoria? „
che la stampante usata non vale niente che il metodo di stampa è completamente sbagliato che ci sono monitor da 3-4 Mpixel sul quale sarebbe bello vedere le immagini fullscreen che la risolvenza dell'ottica era molto bassa o che l'immagine era veramente poco ricca di dettagli
che vivo bene anche se ci è convinto veramente che una immagine da 10 Mpixel sia uguale ad una da 50Mpixel che servano stampe da 10 metri di lato per vederne le differenze. vivo bene malgrado sia rammaricato dalla poca lungimiranza di costoro
“ L'occhio umano ha una capacità finita di risoluzione, quindi un'immagine di tot megapixel è più che sufficiente per stampe di qualsiasi dimensione (anche 100m x 150m), indipendentemente dal sensore (medio formato o micro formato). „
non è che sbagli è che la tua affermazione manca di un dato fondamentale: la distanza dalla quale guardi. si certo che se prendi la distanza standard e la moltiplichi per l'ingrandimento, rimarrai sempre allo stesso numero di linee come limite. ma se stampi, per dire, un 3 metri per 2, e lo guardi da mezzo metro, vedi dettagli che richiedono un numero maggiore di linee di quelle riferite a dimensioni e distanza standard alla quale si calcola la risolvenza dell'occhio umano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.