| inviato il 15 Settembre 2015 ore 14:00
Beh considera che quella foto è stata fatta con l'aiuto di un astroinseguitore, 3 pose da 180 secondi con dark frame ad ogni posa e questo è un pò limitante perchè aumenta di molto i tempi. Ho provato a scattare anche senza dark ma il risultato era... osceno |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 14:02
Grazie, ancora, quello che consente la e-M1 è già molto soddisfacente per me . E conferma quello che pensavo. Si tratta di foto molto particolari e quindi chi è di bocca buona non si accontenta. Ma per me che mi avvicino al genere (con risultati indecenti per ora) va più che bene. Tra l'altro neppure l'ottica è quel mostro di luminosità (Samyang 7.5mm f/3.5 UMC Fisheye MFT). Con un f1.8 come il nuovo fisheye Olympus oppure il 12mm f2.0 i tempi sarebbero inferiori e pure il rumore. Grazie per la precisazione del fatto che hai impiegato la riduzione del rumore con dark frame che come tu dici su pose "lunghe" con la E-M1 è indispensabile. Come pure l'astroinseguitore per evitare gli star trails presumo (tempi davvero troppo lunghi per qualunque macchina). Come sempre vale più una foto (con i dati e le condizioni di scatto ) che mille parole. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 1:13
presa em5mkii ritornato ad Oly spettacolo. Panasonic? lavora bene , nel reparto video poi di più ma come Preben hà fatto notare Olympus possiede una certa esperienza rispetto a Panasonic e la gente si affida anche a questo . ciò non vuol dire che Panasonic non sia buona ma l'esperienza cmq fa la sua parte. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 7:50
Ehm, quale esperienza? Forse appeal del marchio essendo marchio storico fotografico... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:59
be uno può dire quello che vuole ma rimane un dato di fato che Oly abbia più esperienza rispetto a Pana il che non indica che quest'ultima faccia pena ma solamente che non possiede l 'esperienza dell'altra e come in tutti i settori hà la sua importanza , tutto qui. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:25
Il micro è talmente nuovo e diverso che non so quanto possa contare l'esperienza delle om a pellicola... almeno io la penso così, vedi Samsung cosa sta tirando fuori ultimamente e ad esperienza fotografica è quella che ne ha meno. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 12:41
Al di la dei dettagli tecnici che prevalere a volte un modello a volte un'altro... l'unico motivo per cui in Italia ed in Europa vende di più Olympus è il DESIGN delle sue OMD e PEN (solo serie 3 e 5 però). Il resto sono chiacchiere da forum Sono semplicemente più belle le Olympus. C'è da dire che Panasonic non sembra ancora aver capito quale line di design seguire... a parte la serie GH le altre sono state stravolte ad ogni evoluzione. Pensate solo a GF1 e GF2 e GF3... o GX1 e GX7... insomma la confusione non paga in genere. tecnicamente e costruttivamente debbo ammettere che ritengo il lato Panasonic un pelo superiore... eppure alla fine ho sempre avuto le Olympus (però per lo stabilizzatore... ho scattato un notturno a mano libera...) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1436253&l=it |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 12:56
“ C'è da dire che Panasonic non sembra ancora aver capito quale line di design seguire... a parte la serie GH le altre sono state stravolte ad ogni evoluzione. Pensate solo a GF1 e GF2 e GF3... o GX1 e GX7... insomma la confusione non paga in genere. „ Questo intendevo con "confusione". Anche la serie G che un modello ha il grip sporgente, poi ci ripensano, poi lo rendono di nuovo sporgente.. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:13
Eh Lorenzo: lo stabilizzatore è incredibile. In Rifugio Stacchi, domenica, scattavo foto a 200 ISO nel quasi buio. Soggetto fermo e stabilizzatore a manetta. Sopra il 17 1.8. Scattavo sottoesponendo uno stop e mezzo che in PP recuperi senza danno alcuno. Impagabile. Sulla questione Panasonic: per me Panasonic paga: 1) il fatto di non essere un brand fotografico storico; 2) il design (concordo in pieno con le tue valutazioni: ondivaghi e incoerenti. Un bell'errore di marketing); 3) il costo mediamente un po' più elevato, specie degli obiettivi che montando lo stabilizzatore hanno dei costi aggiuntivi. Sulla qualità delle lenti nonché dell'hardware e del software delle macchine, invece, chi potrebbe dire qualcosa? Sono eccellenti. Sulla qualità dei corpi macchina, invece, preferisco per materiali e costruzione Olympus. Poi, come diceva Totò, "la somma fa il totale" |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:56
Eh io qualcosa da ridire sulla qualità costruttiva Olympus la avrei... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:04
Beh, sul design (punto 2) direi si tratta di questione soggettiva, le varie GHx non sono male, sembrano delle piccole (oddio, le ultime non così piccole) reflex, pure le GX7 e GX8 sembrano molto carine e le GMx altresì non sono male, specie colorate; quanto al costo degli obiettivi (punto 3), non è che pure Olympus te li tiri dietro... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:58
Per quanto riguarda l'AF con basse luci, Panasonic è decisamente superiore. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 15:11
E' vero, Andrea: neanche Olympus te le tira dietro, ma a pari ottica (esempio: Oly 45 1.8 e Pana 42.5 1.7) ballano pur sempre 130 euro. Idem tra il 15 1.7 e il 17 1.8. Il problema è che lo stabilizzatore costa qualcosa, e Panasonic ha lenti stabilizzate mentre Olympus no. Aggiungici poi la politica commerciale aggressiva di Olympus (cash back di quest'anno) che Panasonic non fa (o mi è sfuggita, perché ci sono almeno un paio di ottiche che prenderei al volo). |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:38
Secondo me la soluzione migliore è quella delle Sony A7II, cioè stabilizzatore a 5 assi nel corpo per tutte quelle lenti di focale non troppo lunga, poi sui teleobiettivi si adotta uno stabilizzatore dedicato che lavora in coppia con quello nel corpo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |