| inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:48
Per foto statiche lo zoom è un toccasana. Per foto dinamiche non c'è niente di meglio di un fisso. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:08
Credo che Filiberto nell'aprire questo thread, all'interno di questo gruppo, fosse più interessato ad indagare ciò che Francesco Merenda ha definito "lo zen della fotografia" piuttosto che gli aspetti tecnici e le caratteristiche insite nelle attrezzature che andiamo a scegliere. Personalmente non faccio, almeno ora, scelte filosofiche. Uso semplicemente ciò che ritengo più adatto (o meno inadatto) a ciò che desidero ottenere. E non mi riferisco solo al risultato fotografico, ma anche a tutti quei compromessi con i quali, in fotografia, è inevitabile scontrarsi: pesi, costi, dimensioni etc. Non sono particolarmente interessato nemmeno a tutte quelle argomentazioni che riguardano lo sfocato (che trovo quasi sempre kitsch) e, sempre in ottica funzionale, non apprezzo il semplice podismo come argomento a favore delle ottiche fisse. Tutte cose che, in ottica filosofica, potrebbero avere ben altra valenza. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:13
“ non apprezzo il semplice podismo come argomento a favore delle ottiche fisse „ Franco, permettimi un momento di leggerezza, ma questa è proprio bella!! Un saluto Peppe |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:30
“ Non sono particolarmente interessato nemmeno a tutte quelle argomentazioni che riguardano lo sfocato (che trovo quasi sempre kitsch) „ Siamo OT, ma desiderei un tuo approndimento se ti va. Io lo trovo l'essenza di molte mie fotografie, che senza uno sfocato adeguato perderebbero molto della lora forza estetica e comunucativa. |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:54
Il titolo anche se in modo ermetico voleva significare proprio il rapporto che si forma tra fotografo e attrezzatura utilizzando un fisso, non un corredo di fissi ma una unica ottica. Altrimenti diventa la solita diatriba zoom VS fissi. Dopo anni di assestamenti ho deciso che la mia fotografia è quella e non altra. Quando devo uscire a fare foto in base all'umore scelgo un'ottica e con quella vedo ciò che mi circonda. Non me ne può fregare di meno se perdo tante occasioni per fare foto migliori, non cerco di stabilire record di efficacia fotografica. Vado in giro e il mio mondo per quel giorno è quello che passa attraverso il filtro di un 24 piuttosto che di un 35. Su questo apsetto mi piacerebbe sapere come voi afrontate la fotografia. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:42
Ok Fili, forse ho capito dove volevi arrivare. Io ho vissuto una cosa simile ai "bei tempi" (primi anni "80), quando mi capitava spesso di uscire unicamente col 28 mm; è anche vero che all'epoca gironzolavo più che altro per le calli di Venezia che, data la proverbiale ampiezza, si prestano bene al grandangolo, ma in realtà ero io che in qualche modo "sentivo" quell'obiettivo più di qualunque altro. Anche a me non importava particolarmente il fatto di perdere qualche scatto (e in camera oscura non facevo nemmeno ritagli; stampavo a fotogramma intero). Però dopo qualche anno di pausa e riflessione, riguardando le vecchie foto, mi sono reso conto che piano piano ero arrivato ad utilizzarlo solo come un "normale", ma niente di più; insomma, non era più un feeling particolare, ma piuttosto si era trasformato in una sorta di assuefazione. Così, quando ho ripreso a fotografare (soprattutto quando sono passato al digitale con l'obbligo di cambiare corredo) mi sono "costretto" a riabituarmi ai cambi di visuale e di ottica. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 15:23
Beh Filiberto è la tua personale visione in questo momento ma per me dipende dal valore che do alla singola uscita. Certo anch'io se esco vicino casa e mi va solo di giocare con una focale costringendomi ad un certo tipo di lavoro mentale lo faccio e volentieri ed è un bel l'esercizio ma per un'uscita più impegnativa no di sicuro . Un uscita dopo averla pensata per giorni , dedicandogli la propria giornata libera , percorso parecchi chilometri sacrificando denaro e tempo non può essere vanificata o tarpata dalla scelta di portare solo un fisso |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 15:26
Daniele l'uso di una sola ottica cambia il modo di fotografare. Non è detto che debba essere sempre la stessa, vedere il mondo sotto diverse prospettive lo trovo importante. La scelta del fisso unico nel mio caso è legata a quella di usare tutte queste prospettive una alla volta. Credo che la riscoperta di questo approccio più riflessivo (o meno dispersivo, o più mirato) abbia determinato in buona parte (anche il lato estetico da simil-leica ha avuto un grosso peso) il successo di apparecchi come la fuji x100. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:07
“ Sono (possono essere) anche due approcci (culturali) diversi alla fotografia. Uno più meditato o mirato e l'altro più onnivoro. Che ne pensate? „ ....secondo me è tutto il contrario!!! Col fisso scatti senza pensarci, con lo zoom si passa molto più tempo a comporre!!! |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:08
Soft io sono passato senza soluzione di continuità dall'analogico al digitate. In pratica da un Canon F1 con 20/28/35/50/100/200 a una 20d e per alcuni anni ad usare solo zoom. Ne ho avuti fino a 4 in contemporanea coprendo dal 17 al 400. In tutti quegli anni mai avrei pensato di poter fare a meno dei miei amati zoom. Malauguratamente (............per il mio conto in banca ) un mio amico voleva vendere il suo 35L e non ho resistito........ Ora di zoom mi è rimasto solo il 24 105 che per certe occasioni è un toccasana, e il mio corredo è fatto di soli fissi. Faccio foto migliori: non credo. Perdo molte foto che potrebbero essere ottime: credo di si. Sincerante me ne frego, mi diverto e mi rilasso (in effetti i veri scopi per cui faccio foto) e ho ripreso il gusto ad osservare oltre che a fotografare. |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:16
“ " Sono (possono essere) anche due approcci (culturali) diversi alla fotografia. Uno più meditato o mirato e l'altro più onnivoro. Che ne pensate?" ....secondo me è tutto il contrario!!! ;-) Col fisso scatti senza pensarci, con lo zoom si passa molto più tempo a comporre!! „ Interessante analisi, ognuno evidentemente da risposte diverse alla sollecitazioni che riceve. A me il comporre la foto con lo zoom più che farmi riflettere mi fa distrarre. Ciò che mi fa pensare è il dover trovare la giusta inquadratura potendo utilizzare solo quel determinato angolo di campo. |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:25
Soft lo farò di certo! |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:43
Bella come idea! |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 19:21
Vero! Domani giro con un foglio bucato e ogni tanto ci guardo dentro. Se per qualche giorno non mi sentite sul forum vuol dire che mi hanno internato! |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 20:22
Riporto un passo di un'interessante intervista a Ralph Gibson, ( penso non servano presentazioni ), che ho letto proprio ieri: "Se montate un 50 mm, anche solo per un paio di anni, imparerete tutto quello che vi serve sapere su ogni altra lunghezza focale. Se usate sempre e solo zoom, non imparerete mai e proprio niente". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |