| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:15
“ se vai sul sito c'è anche la versione in Italiano del software „ A me con questa versione del software non mi apre neanche i jpg. Voi riuscite ad utilizzarlo? |
user46920 | inviato il 09 Agosto 2015 ore 15:05
su windo neanche a me apre i jpg Si utilizza con i raf, ma come dice Silvano se vuoi tutte le funzionalità complete forse è preferibile la versione a pagamento (non l'ho mai provata, ma leggevo che funziona molto bene) |
user62173 | inviato il 09 Agosto 2015 ore 16:05
Troppo lento. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 14:44
Io dopo aver fatto qualche prova ed essermi documentato, non soddisfatto dei colori di RT sono tornato a Lightroom con i seguenti settaggi della Nitidezza Fattore: 25 Raggio:1.0 Dettaglio:100 Mascheratura: 25 e questi della riduzione rumore: Luminanza: 10 Dettaglio: 50 Può sembrare tanto portare a 100 il dettaglio della nitidezza, ma in realtà (questo vale x l'x-trans e non per altri sensori), questa regolazione non fa altro che restituire il dettaglio cha altrimenti si perde nella demosaicizzazione, Con questo settaggio i dettagli sono molto buoni e per quanto riguarda i colori trovo che LR (come ACR) abbia una resa più naturale. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 15:26
Li hai provati su LR 6? |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 16:11
No, ho la versione 5 |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 16:54
sulla 6 uso Fattore: 25(max 35) Raggio:1.0 Dettaglio:100 Mascheratura: 10 |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 21:07
ok grazie |
user72463 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:34
riporto su questo topic perchè,fresco possessore di xt-1,mi trovo un po spaesato nello sviluppo dei raw... purtroppo mi sono accorto solo tornato a casa che il venditore aveva settato la macchina solo in jpeg,quindi le foto che ho fatto in giro di fatto non contano un tubo,domattina uscirò a fare qualche scatto in giro per la campagna avendo lightroom cc (e non essendo intenzionato a pagare per altro),confermate che è difficile riuscire ad eliminare o cmq a ridurre la tipica resa ad "acquerello",che si è presentata puntuale sui miei primi jpeg? leggo di qualcuno che ha portato il cursore del dettaglio a 100,io con i raw canon non mi sono mai spinto oltre i 20 |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:13
Maxxy71,strano che tu noti questi problemi si jpg.... Io uso un E2 da un anno ed una T1 da circa due mesi,però mi capita solo in alcuni casi e comunque,sempre e solo sui raf. I jpg,mi sembrano perfetti. Se voglio ottenere il massimo possibile dai raf,uso Silkypix e poi,sviluppo il TIFF con ACR+ CS6. I risultati,mi hanno sempre soddisfatto. Ho una stampa 50x70 con molti dettagli fini,ma i pochi artefatti visibili sullo schermo del pc,spariscono del tutto nella stampa. Rimane comunque VERGOGNOSO che Adobe non consideri minimamente Fuji. Oramai,gli utilizzatori di tale sistema,non sono più pochi. Eppure.... |
user72463 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:37
non so come avesse settato la macchina il venditore,vedendo nel menu (successivamente) ho notato che era tutto a zero,nessuna modifica delle opzioni di nitidezza o altro,e infatti i jpeg out of camera erano davvero scialbi le prime foto le ho scattate (volutamente) ad un campo arato e a degli alberi,perchè ero convinto che il problema dell'acquerello si sarebbe presentato in tutto il suo splendore,e infatti si è presentato,anche se paciugando i jpeg in lightroom sono cmq riuscito a ridurlo drasticamente ieri mattina poi sono uscito,con la xt 1 e la 6d,facendo le stesse foto per un confronto "spannometrico",e poi ho sviluppato i raw seguendo le linee guida degli utenti qui sopra,e in effetti il risultato è senza dubbio buono spingere il cursore del dettaglio a 100 sui raw della canon me li fa riempire di artefatti e rumore,quelli della fuji invece acquistano la nitidezza che mancava e l'effetto acquerello sparisce quasi del tutto le foto della 6d rimangono leggermente più dettagliate,magari è anche colpa dell'obiettivo (sulla canon ho usato il 24-105 L) ma per accorgersene bisogna guardarle al 100% e oltre,come detto sono piuttosto soddisfatto,si tratta solo di adeguare il mio modo di sviluppare a questa macchina..riguardo adobe hai ragione al 100%,come saprai su lightroom non è neppure presente il profilo dell'obiettivo (il 18-135)... piuttosto,in condizioni di cielo nuvoloso,un bel po nuvoloso,la fuji mi ha cannato il bilanciamento del bianco,le foto sono troppo fredde e tendenti al verde,mentre quelle della 6d son decisamente più corrette...nulla che non si sistemi in un istante,ma questa tendenza al "freddo" l'ho notata anche in altre situazioni (tipo al tramonto,il cielo era rosso e la macchina mi ha settato un wb di 5100 kelvin...) in ogni caso ho tutto da imparare,la macchina mi piace parecchio quindi penso che andremo d'accordo |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:07
Maxxy71, non sto a rinverdire fiumi di inchiostro versati attorno alla conversione dei RAW di X-Trans. Ti dico solo: prova sia Capture One, sia Photo Ninja. Danno (purtroppo) risultati decisamente migliori dei prodotti Adobe nella resa dei dettagli, in particolare su pattern casuali come fogliame in distanza. Dico purtroppo perché modificare le proprie abitudini di lavoro con un certo software è sempre una scocciatura... |
user72463 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:30
Eh Ale Z ho letto tante discussioni inerenti alla cosa,so bene che capture one e photoninja si comportano bene ma come detto non ho intenzione di spendere soldi per un altro software per quello che cmq rimane un secondo corpo per uscite disimpegnate... ma il raw converter di fuji ? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:52
Io già da moolto tempo mi son rotto i frangifrutti e scatto solo in jpg fior fiore di discussioni quantistiche e scientifiche sono già state affrontate. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:55
“ Ti dico solo: prova sia Capture One, sia Photo Ninja. „ Mi dici per favore quanto costa una licenza di Capture one? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |