| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:01
Gian, Roby io credo che sia legittimo (e intelligente soprattutto per chi, come me, farebbe uno sforzo importante x tale acquisto) porsi dei dubbi vedendo una variabilità importante della qualità delle foto. Io do per scontato che tutte le altre novità che la macchina introduce (a cominciare dall'AF) si confermino per quel che sono sulla carta. E sulla carta, per vari motivi, non c'è nessun motivo per non credere un grosso passo in avanti alle alte sensibilità. E non perchè la 5d2 non fosse buone in quelle condizioni. Anzi. La sua qualità globale era ed è ancora oggi sicuramente più che buona. E i 6400 della 5d2, anche senza esporli a dx erano sicuramente utilizzabili (per lo meno nella maggior parte delle occasioni). Il fatto è che le premesse ci hanno fatto pensare a una comparabilità con la d3s. E anche diversi samples che ho scaricato mi hanno fatto vedere una lavorabilità e un utilizzo dei 12.8 e 25.k che la 5d2 si scordava (soprattutto dal punto di vista del rumore cromatico). Poi queste prove che invece appiattiscono le differenze. Sulle quali, dopo le osservazioni di Mac, mi domando: le condizioni ottimali di luce, anche alzando gli iso, assottigliano così tanto le differenze tra le macchine? Direi di si. E non solo: osservando il mio ultimo screenshot direi che tali prove vanno cmq prese con le pinze se la x100 sembra vincere su tutte. anche io assumo che canon non possa aver peggiorato e che il prodotto debba essere migliore del precedente. Però le prove me lo devono confermare veramente, soprattutto con costanza e coerenza. (anche xkè il fatto che in un batter d'occhio la 5d3 sia uscita - derivata più o meno direttamente dalla 1dx - mentre la 1dx la stiano ancora tenendo ai blocchi mi fa pensare: come mai? non è che vogliono far fare da "beta tester" la 5d3?) |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:03
Roby la macchina che hai preso ha anche troppa risoluzione per la quasi totalità degli scatti, se vuoi gestirla per tenerti un crop dovrai pensare a lasciare un po' di grana (e per chi se lo chiedesse ancora la 5d2 appare spesso più risolvente proprio perché sgrana di più), ma nelle foto ...normali, la gestione del rumore va benissimo ...anche quella spalmata di DPP. Il fatto che si continui a guardare il croppetto al 100% e qualcuno gli venga anche in mente di dire che fanno schifo dimostra quanta poca attenzione si mostri per il risultato finale. In generale una macchina simile alla fine la puoi usare in mraw per il 90% degli scatti almeno (anche di più se consideriamo l'utilizzo medio delle foto), e se proprio dovessi vedere ai risultati in giro e ragionare su come vengono usate la gran parte delle foto (web) direi che anche i 56k iso rimangono ampiamente usabili per molti impieghi attuali, in fin dei conti ci sono foto di vecchie macchine a 800-1600iso che mostrano risultati anche peggiori su web. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:14
gann la x100 ha un sensore spettacolare, se lo facessero FF sarebbero veramente mazziamari per le due major, ancora una volta risulterebbe pressoché inutile per la quantità di pixel ma cmq un riferimento per resa iso. L'approccio usato per questa 5d3 come avevo già fatto notare è diverso da quello usato in passato da canon, la gestione della grana è cambiata e se da una parte questo porta ad una percezione di minore incisività nella visione 100% (e rimarrà cmq meno incisiva di una 5dold..statene certi) dall'altra mostra un gran bell'equilibio nei passaggi tonali e nei cambi di fuoco. La cosa è facilmente identificabile stampando qualche immagine anche su formati decenti (A3), io un po' di prove me le sono fatte per le macchine che mi interessavano 5d3, 1dx e d4 e le differenze sono molto ma molto sottili ad altissimi iso. dimenticavo: quando si espone a dx si sta variando la reale resa iso, se sposti a dx di uno stop da 12k iso...è esattamente come se scattassi a 6400...per capirsi. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:31
Analizzando i Raw è vero che nel rumore la 5DIII guadagna si e no 1/2 diaframma ma l'immagine è piu nitida e allora il confronto sulla grana andrebbe fatto a parità di nitidezza. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:31
secondo me,certi nervosismi sono comprensibili... in fondo è una spesa importante e purtroppo alcuni samples che stanno circolando non danno una mano in tal senso. sono sicuro comunque che la resa reale sarà comunque superiore alla mark II.semplicemente non e' logico,possibile che il file prodotto sia anche solo pari a quello del modello precedente,considerandolo in ogni suo aspetto.che siano piccole differenze in termini di gamma dinamica o diffrenze marcate per resa ad alti iso,comunque sarà migliore.non stiamo parlando di un upgrade di un prodotto di 2 mesi fa,sono passati quattro anni e in termini tecnologici sono tanti,in positivo . adesso come adesso vedo due soli possibili problemi che concorrono a dare impressioni per cosi' dire non troppo rosee... la non ottimizzazione dei convertitori e problemi legati alla micro regolazione della messa a fuoco delle lenti.sui forum esteri sono stati postati diversi samples del prima e dopo(i microaggiustamenti) e la differenza in molti casi e' notevole |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:35
Fede io non sono per il "non rumore". A me il rumore piace e soprattutto sono per "+ rumore ma anche + dettaglio"...E so bene che rumore non è necessariamente sinomimo negativo. Ma va visto contestualizzato con un insieme di fattori. Infatti diversi samples della 5d3 che ho visto a me piacciono e credo sia visibile l'aumento della gamma dinamica rispetto alla 5d2. Guardavo dubbioso i risultati di dpreview, dove i dettagli non si recuperano anche levando il rumore.. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:43
Sono veramente perplesso...la qualità d'immagine non sembra per nulla migliorata rispetto alla 5D2 :-/ |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:46
Beh Juza, hai detto niente. Io non ho mai la preso la due perché aspettavo tutte le qualità presenti sulla 3. Per la qualità di immagine non mi sono mai lamentato. E comunque in rete ho visto differenze, perlomeno quando si fotografa con poca luce, dove poi contano gli alti iso. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:48
Non è che la 5D2 fosse questa gran cosa agli alti ISO...dalla 5D3 mi aspetterei un pò di miglioramento. Comunque aspetto di provarla di persona per poter dare un giudizio definitivo :-) |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:51
gann a me il rumore non piace molto, anzi per nulla, mentre non disprezzo la "grana" in alcuni tipi di foto. Nel reportage, in foto in cui non si cerca la gradualità dello sfocato e la tridimensionalità, in foto dove si vuol dar risalto ai contrasti, li ritengo sia affascinante, per quanto impossibile da riproddurre come nella pellicola purtroppo. La grana però diventa difficile da gestire in alcuni frangenti soprattutto al salire di iso per la facile perdita di dettaglio nella successiva pulizia, inoltre preferisco di gran lunga alcune "simulazioni di grana" da PP rispetto a grana nativa (es quella della 7d). Tornando alla resa di queste macchine non ci si poteva aspettare molto, siamo ai limiti della tecnologia cmos e fin quando non verrà introdotto un nuovo step (retroilluminato o addirittura silicio nero) l'unica cosa a cui potremo assistere sarà un affinamento della resa, piccoli miglioramenti dovuti a filtri di conversione più puliti ed algoritmi sw più raffinati (e più facilmente gestiti dai processori sempre più potenti). Come sempre si tratta di equilibri. |
user8319 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:08
Per curiosità mi sono stampato i 12800 ISO della foto della chiave su formato 20x30. Semplicemente il rumore non lo vedi, non c'è. Ripeto, non conosco la 5D MkII ma arrivo da 3 anni di D700, una macchina che nel contenimento del rumore è sempre stata ampiamente apprezzata, e posso sicuramente comfermare, da questi primi scatti, che i 12800 ISO della 5D MkIII sono migliori, palesemente migliori ai miei occhi, dei 6400 ISO della D700. Per quanto mi riguarda onestamente non ho nulla da dire sulla resa ad alti ISO, rispetto a quanto utilizzavo prima il miglioramento c'è ed è apprezzabile. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:13
è confortante Roby, molto confortante sentirti dire questo. Fede, son d'accordo che i sensori attuali siano vicini alla "saturazione" come affinamento qualitativo. Però nello stesso tempo hai appena detto che la x100 ha un sensore spettacolare (confermo, l'ho avuta), eppure è aps-C...Quindi forse i margini di miglioramento x un FF che costa 3-4-5 volte di più ci sono ancora prima di dover passare al silicio nero, o no? Concordo sul fatto che la simulazione della grana in post sia preferibile a quella reale "digitale"... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:41
Per me è anche una questione di converter: i primi sulla 7D mostravano un sacco di problemi, con i successivi e poi gli ultimi la situazione era molto migliorata. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:46
A parte test insensati a 10 milioni di ISO che solo i pazzi usano viene fuori ciò che era già stato detto e ridetto da chi aveva i primi samples, lo step rispetto alla 5dII in termini di AF è deciso, quello in termini di IQ nullo, se non + soft, intanto iniziano a uscire le impressioni di gente anche abbastanza credibile come Diglloyd e sono poco lusinghiere diglloyd.com/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |