RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco sugli occhi...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco sugli occhi...





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:21

non c'è una regola precisa con cui fare ritratti MrGreen
ho visto gente farli anche con il 14mm e il 24. sono gusti.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:33

è proprio così ognuno deve trovare il suo stile...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:40

In linea di massima hai ragione @Mauro_m.
Ma come dice giustamently Capotriumph.... a quei diaframmi/distanze si avvicina al metà e metà.
(prova... www.dofmaster.com/dofjs.html)

Cmq, il mio non era un discorso da calcolatrice e penna rossa. Era più "tirato" per arrivare a parlare di compromessi accettabili.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:44

Ciò detto, per tornare a risposte costruttive, un ritratto a TA può avere tranquillamente un occhio sfuocato senza risultare sgradevole (o sembrare errato). Ma deve essere visibilmente percettibile, magari in una posa a tre quarti. Se lo è poco sa di sbagliato.

Prima foto utile trovata su google: LINK

Non è un capolavoro, ma spiega il concetto.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:46

concetto afferrato...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 16:19

Come ti hanno già detto ci sarebbero molti modi più semplici di fare un ritratto in primo piano col 50mm a f/1.8 ed ottenere ottimi sfuocati lo stesso.

Detto questo proverei anch'io ad aiutarti, se la tua scelta è proprio questa prova così:
- Imposti modalità di messa a fuoco in "AI SERVO";
- invece di scatto singolo usa la raffica, e fai 4/5 scatti;
- ti posizioni frontalmente alla modella in modo da avere gli occhi sullo stesso piano di fuoco (impresa epica MrGreen)
- invece di usare il punto af centrale e ricomporre usa tutti i punti e scatta quando si illuminano quelli su entrambi gli occhi! Oppure se ti viene difficile usa un punto solo ma decentrato, mettilo su un occhio!
- scegli la foto migliore della raffica ;-)

Dopo averti consigliato come fare un primo piano con 50 a 1.8 vorrei spiegarti perché non conviene ;-) :
1) come vedi è complicato;
2) il 50ntino a 1.8 manifesta la maggior parte dei suoi problemi. A f/2.5 diventa non solo molto più nitido ma vignetta anche meno ed è molto meno difficile mettere a fuoco entrambi gli occhi;
3) la focale 50mm non è la più adatta ai primi piani, potrebbe creare delle fastidiose distorsioni. È vero tutti hanno il diritto di far quello che vogliono, ma te lo dico perché magari non lo sapevi e non volevi una distorsione. Se invece è ricercata proprio come effetto allora già lo sai...

Quale sarebbe il modo più semplice di fare un ritratto in primo piano?
molto semplice, con un medio tele! (Ad esempio un 100 f/2). Perché?
1) è molto più semplice, riesci a mettere a fuoco una porzione molto più ampia del viso (quasi tutto) anche a f/2 ed avere uno stacco maggiore dei piani tra soggetto e sfondo che si traduce in un ritratto molto più gradevole e magico con meno sforzo ;-)
2) ad esempio il 100 f/2 o il 200 f/2.8 L II o molti altri fissi da ritratto luminosi sono già nitidi a tutta apertura! E non hanno bisogno di esser diaframmati come il 50ntino..
3) la focale 100 è perfetta per i ritratti, perché riesce ad isolare il soggetto dallo sfondo grazie allo stacco dei piani .. Ma al contempo anche a metterlo tutto a fuoco! Ancora di più un 200.. ;-)

Questo vuol dire che il 50 non va bene per i ritratti?? Assolutamente no!!
Vuol dire che non va bene per i primi piani dove diventa difficile usarlo e meno gradevole.. Ma nei ritratti "ambientati" a figura intera o massimo mezzo busto può andare e va benissimo ;-)

Spero di averti aiutato
Daniele

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 17:50


Tutte e due scattate nelle stesse condizioni, in una ho perso il fuoco sugli occhi..
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=748739&srt=&show2=2&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=748740&srt=&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 17:50

grazie mille daniele...sei stato molto più che di aiutoMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 18:26

MrGreen mi fa piacere!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me