| inviato il 03 Marzo 2015 ore 6:59
Domenik, sono molto contento di sentirtelo dire. Vuol dire che ha una bella costruzione la tanto tartassata Nikon df. Infatti quando l'ho potuta provare quei dieci minuti al Nikon live col 50 e il 16-35, mi è sembrata solidissima, comoda e molto ben fatta!! Ciao! Gabriele. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 7:51
Tartassata da chi non capisce neanche ciò che scrive, specialmente sui forum. Infatti tutti quelli che l'hanno revisionata in modo serio hanno dato giudizi entusiastici. In ogni caso, non avendo un design tipicamente contemporaneo può suscitare qualche dubbio e chi la compra perché attratto dal design classico può avere qualche ripensamento. Questa potrebbe essere una macchina definitiva, che può durare tanti anni senza la paura che esca la versione Dfs, anche se di questi tempi non si può dire niente con certezza. Io personalmente mi sento soddisfatto ed appagato con questa macchinetta. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 11:15
La macchina è robusta, alcuni posso non trovarla il massimo dell'ergonomia perchè hanno le mani grandi,etc...Amen non è la loro macchina. Io mi ci trovo bene anche come ergonomia, sarà che scatto con corpi pro/ML e pure la Df quindi le mie mani si saranno ergonomizzate ad usare tutto. Chiaro se fai il fotografo sportivo accreditato e vai a fare calcio/Tennis etc...non ti compri una Df ma una D4, se come Gabriele ci deve fare "di tutto un po" non vedo problemi e limiti, la macchina può fare un po di tutto e come dicevo prima, non sarà una macchina per sport/azione ma se vai alla partita di calcetto del figliolo o alla gara di nuoto della moglie, la partita di hokey, di tennis...insomma si usa benissimo, inoltre sfrutti bene l'eccellente ed insuperabile tenuta ad alti ISO che ti permettono tempi veloci anche indoor (1/1000-1/4000). Se devi rincorrere Bolt che taglia il traguardo primo alle olimpiadi sei li con altro. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:08
Grazie mille Domenik e Arci per le delucidazioni sulla solidità del corpo della Df. Come avevo già potuto constatare, la Df è molto solida ed è un grande corpo macchina!! Grazie mille ancora!! Gabriele. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:33
e la 810 la hai considerata?? |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:34
Ltsuper61 pubblicata da Ltsuper61 il 27 Novembre 2014[modifica] Pro: ottima resa alti iso, jpeg pronti all'uso. Contro: riuscita per metà. nikon deve ancora studiare molto. Af pessimo. difficile un inquadramento nel mercato. bassa risoluzione, presenza del filtro aa Opinione: Passato dalla Leica M a questa per disperato bisogno di autofocus, purtroppo dopo un primo innamoramento sono arrivati i problemi: La qualità dei file sfornati è buona come tutte le reflex moderne dotate di sensori FF; l'autofocus soprattutto in AFC è penoso e la percentuale di messa a fuoco lavorando con soggetti dinamici a grandi aperture è molto bassa. Il problema più grande di questa macchina che si propone come anello di congiunzione tra le ottiche nikon del passato e quelle del presente e futuro, è la mancanza di un sistema di ausilio di messa a fuoco in manuale efficace. Con il focus peacking sarebbe stata sicuramente una best seller, ma ad oggi il mercato dopo una prima fase di enfasi, la sta lentamente mettendo da parte. Concludendo : Non è una reflex, non è una vintage, non è una mirrorless. è un giocattolo carino. Nel mio caso mi sono ripreso la leica M. pensateci. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:42
Davide@ No, non l'avevo considerata per troppi mp, prezzo e non ho una necessità di questo genere, ma comunque non ho intenzione di cambiare corpo macchina per ora. Grazie per il consiglio Ltsuper61@ avevo già letto questa tua recensione e ne terrò conto! Grazie mille anche a entrambi!! Ciao! Gabriele |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:56
Grande macchina ma con limiti. Va capita bene. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:56
quindi punta agli obbiettivi |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 22:00
Concordo appieno. Credo che qualcuno che intende acquistare la Df deve essere cosciente di ciò che acquista ed essere sicuro di volerla davvero! Grazie ancora!! Ciao! Gabriele. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 22:03
Per ora no Davide I prezzi sono molto alti e nonostante preferirei farmi un corredo di fissi in futuro, preferisco tenere i soldi da parte e vedere poi il da farsi!! Ciao e buona serata! Gabriele. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 22:03
|
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 11:15
@Ltsuper61 Tra eccellente e pessimo ci sono diverse posizione intermedie. Io sinceramente non lo ho trovato pessimo l'AFC, non è il top Nikon, ma fa il suo dovere una volta capito come funziona, anche peer foto d'azione nei limiti del ragionevole. Concordo con te che per ottiche vintage è meglio altro come MF assist e che un focus peaking sarebbe stato bello (come ha fatto egregiamente fuji soprattutto su X-T1), ma io non uso ottiche vintage e non mi tange, se sei tornato alla Leica per le ottiche MF comunque ti posso capire, non offre qualcosa in più rispetto alla Leica se il tuo punto fermo è il MF, come sensore non credo che Leica sia superiore. Comunque per avere un focus peacking doveva essere una mirrorless con EVF, quando diventerà una mirrorless evoluta un giorno magari vendo la Df e prendo quella. Ma Nikon su questo orecchio per ora non ci sente. |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 18:22
Il sensore Leica è di gran lunga inferiore a quello df come di altre ff. L'autofocus usato sia in afc che normale con il 58 afsg che con il 35 Art tutti aperti a 1.4 era molto approssimativo. Dal punto di vista ergonomico la rotella di compensazione ed iso non sono molto agevoli anzi ... Avendo il blocco è difficile cambiare senza togliere l'occhio dal mirino. Come ausilio sulle ottiche mf anche un semplice vetro spezzato sarebbe stato d'aiuto senza modifiche after Market. Il wb è quanto di meglio abbia provato così come sono ottimi i jpeg in camera. Sui mpx se croppi forse sei troppo preciso. |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 18:22
Il sensore Leica è di gran lunga inferiore a quello df come di altre ff. L'autofocus usato sia in afc che normale con il 58 afsg che con il 35 Art tutti aperti a 1.4 era molto approssimativo. Dal punto di vista ergonomico la rotella di compensazione ed iso non sono molto agevoli anzi ... Avendo il blocco è difficile cambiare senza togliere l'occhio dal mirino. Come ausilio sulle ottiche mf anche un semplice vetro spezzato sarebbe stato d'aiuto senza modifiche after Market. Il wb è quanto di meglio abbia provato così come sono ottimi i jpeg in camera. Sui mpx se croppi forse sei troppo preciso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |