| inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:50
@Antoniog l'unica risposta alla tua giusta considerazione (che ho fatto anch'io a chi me lo ha consigliato) è postare degli esempi. Oggi sono in giro e non ho tempo ma appena posso lo faccio così rendo anche più chiaro l'oggetto del mio discorso. Ho sbagliato a non farlo subito e mi rendo conto ora che sarebbe stato meglio; scusate. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 22:10
Non ci ho capito niente. Forse volevi dire che esistono diversi software per fare la stessa cosa? Se è questo che vuoi dire con me sfondi una porta aperta: non ho mai utilizzato Fotosciop perché le mie foto credo siano ugualmente discrete. L'importante è sempre raggiungere il proprio scopo e non come hai fatto a raggiungerlo. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 22:16
@Phsystem scusa ma non ho capito i senso del tuo intervento, hai letto la discussione? stiamo parlando di modalità di sviluppo e plugin in modo strettamente tecnico. La discussione si muove anche in campo professionale e forse le tue considerazione non ne tengono conto. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 22:31
“ scusa ma non ho capito i senso del tuo intervento, hai letto la discussione? stiamo parlando di modalità di sviluppo e plugin in modo strettamente tecnico. La discussione si muove anche in campo professionale e forse le tue considerazione non ne tengono conto. „ Ho capito, ti ritieni superiore? Beato te. Ps: Ho iniziato a interessarmi di grafica computerizzata quando non esistevano ancora neanche i software di grafica. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 22:52
Michelangelo, ho visto i test che hai fatto, però vedo l'elaborazione fatta con capture one molto più naturale, camera raw sembra sfuocata, mentre quella fatta con PiccurePlus troppo dettagliata, cominciano a seghettare i contorni e si vede un po' di filetto bianco. A parere mio se si cerca il max del dettaglio la partenza con capture è la strada migliore, per poi rifinire in photoshop quando e dove serve. p.s. se vuoi condividere il raw di san zeno provo a vedere cosa esce con le impostazioni che uso io |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 22:57
@Husqy si hai ragione; alla fine Cp1 è il migliore ( conversione raw) sempre ma richiede un po di pratica (e costa soldi) e l'intendo del test è quello di fornire uno strumento aggiuntivo anche per uso locale. La qualità cambia anche da soggetto a soggetto ( non potevo fare altre prove scusate) ma se usato tramite maschera solo in certi dettagli da un PLUS. Anche in altri interventi si è giustamente parlato del rapporto di nitidezza rispetto alla stampa o al monitor ( nel web) e anche li i risultati cambiano. spesso nel mio lavoro alle immagini a 72dpi. aggiungo un leggero velo di nitidezza che rianima i dettagli perduti nella riduzione. Anche in questo caso il lavoro è locale ma senza troppe competenze tecniche. PS: ti ho inviato il link per il RAW |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:06
x il web forse è più difficile che in stampa, non puoi sapere cosa vedono gli altri, quindi quello che per te è giusto può essere eccessivo su monitor troppo contrastati. Per la stampa il dettaglio va valutato in base al soggetto, a volte troppo crea problemi (moirè su tessuti x esempio), io cerco di tirare fuori da capture il più possibile e dopo in photoshop valutare fino a dove si può spingere e se serve |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:11
“ moirè su tessuti x esempio „ ah!! sfondi una porta aperta. il difetto che ha Piccure plus ( usato come dovrebbe essere) è un velo grigio ch si posa sopra alla immagine. Nello scamosciato e nelle tame fitte ho visto dei miglioramenti perhè ( in quell specifico ambito) recupera bene anche se guardando da vicino sembra un artefatto ( non so se si può dire così ma rende l'idea); su stampe A4 ho visto risultati buoni sulle texture. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:41
ho usato capture one 7 x fare questa prova, ma la cosa interessante che ho visto rispetto alle versione 8 sono i toni del cornicione tondo, più azzurrati nella tua prova, li hai modificati o sono di default? di default me li restituisce più grigi.
 p.s. l'ho tirata proprio al limite col dettaglio cercando di non far uscire artefatti, ma ora sono incuriosito dalla differenza sui colori |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:52
grazie, un altro esempio da confrontare. non ricordo di aver modificato i colori ma forse avevo il profilo personalizzato del lavoro precedente fatto con colorchecker. Scusa; per fortuna non toglie molto alla bontà del test per la nitidezza. può anche essere che ci siano differenze ma no ho più CT1 7 ;) |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:57
per la nitidezza non fa differenza, ma in realtà stacca di più l'immagine, era per capire se nella nuova versione hanno migliorato anche i passaggi sui colori. In camera raw risulta più grigio. Comunque su Piccure Plus vedo più artefatti anche rispetto a camera raw |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 0:26
Seguo con attenzione.. ..gli interventi costruttivi, non quelli fatti random.. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 9:30
 Ho fatto una prova con la demo di capture 8, cambiato qualcosa dal punto di vista dei colori, il dettaglio rimane sempre buono, nessun intervento su photoshop. Sui colori sembrano esserci + passaggi, ma è comunque diverso dal tuo Michelangelo, probabile per un profilo colore diverso mentre questa è aperta con camera raw e senza altri interventi su photoshop postimg.org/image/53n8yuvgl/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |