| inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:17
Un foglio di astrosolar e andate tranquilli, la versione 5 è più indicata per il visuale ma la potete tranquillamente usare anche per foto, mentre la versione 3.8 è solo per fotografia e dona più contrasto sui dettagli. In commercio esistono anche degli occhialini in astrosolar. Con un tele da 300 mm si riesce ad ottenere un discreto risultato, sarà un solennon troppo grande ( tipo luna piena a 300 mm) ma se ci saranno macchie solari si riusciranno a vedere. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:42
Macchina in M 200 iso e tempi di 1/125 f8 poi al limite correggi. Io uso la testa manfrotto 405 per seguire il movimento solare con le regolazioni micrometriche |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:17
Scusate ma con un filtro ND1000 e il liveview non si risolvono tutti i problemi? |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:58
Bho tecnicamente no.. Occhio a non bruciare il sensore |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 16:59
mi è arrivato il foglio della Baader Astrosolar 5.0 invece di costruire il portafiltro come suggerito dalla Baader volevo usare un filtro UV , smontarlo togliendo il vetro e l'anello di tenuta. Quindi ritagliare un disco Astrosolar esattamente del diametro del vetro UV e inserire nel portafiltro il disco astrosolar, il vetro UV e l'anello metallico di tenuta. Il tutto protetto dalle chiusure anteriori e posteriori del filtro 77mm. La domanda è ci sono problemi ad appoggiare Astrosolar al vetro UV? grazie |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:24
Io collego la macchina al vecchio LX50 da 8" provvisto di filtro in mylar, correggero' il colore "azzurrino" del filtro com ps |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 20:32
Neozon il Mylar e rosso arancio.. E l astrosolar azzurro |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:10
Quoto in pieno Lucius87! Osservare il sole, anche soltanto a occhio nudo per tempi lunghi può danneggiare la vista. Guardarlo attraverso un qualsiasi strumento che ingrandisca l'immagine è estremamente pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni. NON USATE I FILTRI ND, a meno che non siate assolutamente certi che blocchino anche gli ultravioletti! Idem per altre idee creative e/o artigianali come cd, pellicole fotografiche, occhiali sa sole scadenti, vetri affumicati, o altro. Chiaramente se utilizzate la macchina fotografica in live view non ci sono rischi per la vista, ma il sensore potrebbe comunque risentirne. L'occhio umano è sensibile solamente alla radiazione nel visibile. Se si usano rimedi artigianali, il rischio è che la pupilla si apra (dato che l'occhio percepisce una luminosità minore) facendo entrare un quantità enorme di radiazione UV! State attenti! Ancora una cosa, in particolare per binocoli e telescopi, una volta presi dei filtri adatti è preferibile posizionarli davanti all'obiettivo e non all'oculare, anche se è più costoso a causa delle dimensioni maggiori. Questo perché l'intensità luminosa all'obiettivo è molto minore. Un filtro posizionato dopo l'oculare deve dissipare una quantità di calore molto più elevata e se ci sono difetti si rischia una rottura catastrofica per occhi/sensori. Vi allego un link al forum di astronomia.com che spiega i rischi dell'osservazione solare. SIATE ESTREMAMENTE ATTENTI! www.astronomia.com/forum/showthread.php?5541-Osservare-il-sole-pregi-d |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 23:43
non capisco una cosa: ma col filtro nd e quindi tempi brevi, perchè il sensore si dovrebbe rovinare rispetto una foto qualunque? |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:11
ho montato il filtro Astrosolar all'interno del filtro UV 77mm come ho spiegato sopra, l'ho provato sul 100-400 e funziona bene, per paura l'ho provato sulla vecchia 400D , senza problemi |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 20:29
Il rischio principale è, ovviamente per gli occhi. I filtri nd, per quello, non vanno bene. Per quanto riguarda il sensore, non dovrebbero esserci problemi finchè il tempo di esposizione rimane breve, ma dovete esserne sicuri. Il problema è che non si può utilizzare il live view, perchè il sensore rimarrebbe costantemente illuminato. Ovviamente in quel caso non bisogna usare il mirino per trovare il sole, perchè si rischia la vista. Immaginatevi un teleobiettivo come una lente di ingrandimento che focalizza la luce del sole dove dovrebbe stare la vostra retina se il prisma/specchio è abbassato, oppure sul sensore quando è alzato. Il rischio di danni gravi è palese. Se volete fotografare il sole con mezzi non sicuri è a vostro rischio e pericolo. Chiaramente non ci sono problemi se si utilzzano grandangoli, perché, al contrario, il sole è rimpicciolito, ma per un eclissi parziale non sono granchè utili... Non voglio rovinare l'entusiasmo per l'eclissi, però bosogna essere davvero molto prudenti quando si tratta di fare fotografie del sole ingrandito. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 21:40
Astrosolar arrivato! Domani costruisco il filtro e poi cerco di fare qualche prova preliminare! Speriamo sia bel tempo il 20! |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 1:09
dove consigliate di andare? Stare via giovedi/venerdi, qualsiasi location va bene, tanto dormo in macchina per una notte |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 7:03
Con le prove che ho fatto io ho visto che più del sole, e al massimo le nuvole che lo coprono, non viene fuori niente con l'astrosolar. Quindi secondo me l'unica cosa importante nella scelta del luogo è che tu abbia il cielo libero. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:12
Sbaglio o nessuno ha parlato di messa a fuoco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |